Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La nuova missione dei giudici giustizieri ora che lo Stato non ha più vertebrazione

Rispetto agli anni Novanta le toghe “amministratrici” sono razionali, lontane da tesi rivoluzionarie. L’amministrazione riguarda per prima cosa l’economia (così i lavori pubblici) e richiede coperture ideologiche

Lodovico Festa
28/03/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

European Heads of States and Governments SummitArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Tra ’92 e 2011 (con la coda della Cassazione su Silvio Berlusconi) parte della magistratura ha voluto condizionare la politica. Oggi il nucleo centrale di toghe che ha dato ottime prove di sé in anni recenti contro ’ndrangheta e camorra e ha rapporti stretti con l’Fbi, non pare più preoccuparsi della politica: la sua missione è amministrare in logica imperiale uno Stato senza più vertebrazione.

L’“amministrazione” riguarda per prima cosa l’economia (così i lavori pubblici, ma con il nuovo “falso in bilancio” l’intervento è “generale”) e richiede coperture ideologiche tipo lo slogan “tutta l’Italia è mafia”: dalla Lombardia, a Roma, all’Emilia. Rispetto agli anni Novanta le toghe “amministratrici” sono razionali, lontane da tesi rivoluzionarie. Certo svuotano l’idea di uno Stato con un’anche relativa autonomia: il governo Renzi diventa quasi un portavoce con scelte sulla giustizia (vacanze togate o responsabilità civile) che suscitano le proteste dei “sindacalisti” come Rodolfo Sabelli mentre coprono i consistenti trasferimenti di potere alla magistratura.

E così le superinchieste recenti riguardano più i rapporti tra magistrati che quelli con una politica svuotata. Il caso Montante-Helg è più un’operazione contro i pm – che con i moralizzatori-moralizzati confindustriali avevano rapporti stretti – che un’inchiesta politica: e chi volesse pensare male collegherebbe alla vicenda l’accusa di abuso d’ufficio nei confronti di Antonio Ingroia o la richiesta di trasferimento di Nino Di Matteo. Anche il caso Incalza mi pare riguardi al fondo la successione alla procura di Milano, dove l’ala violantiana ha ormai scarse chance, e l’interdizione alla “sconfitta” Ilda Boccassini a trasferirsi a Firenze.

Restano poi i magistrati eroici che si comportano come se ci fosse ancora uno Stato italiano: così pure le toghe di Md che preferiscono – tra insulti – sui reati berlusconiani la legge piuttosto che arrendersi alla propaganda. Forse però ciò è possibile perché il leader di Forza Italia è considerato fuori gioco.

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Tags: boccassinicamorragiudicigovernoingroiamafiamagistratiMatteo RenziMd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Tralicci di rete elettrica e impianti di produzione di energia

Caro bollette. Ma quali extra profitti: si rischia una strage di fornitori di energia

20 Gennaio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021
Il premier Mario Draghi discute la manovra in Consiglio dei ministri

Reddito di cittadinanza e assegno unico. La manovra dei compromessi

13 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist