Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La nomina dei senatori a vita ci insegna che siamo landa di emigrazione culturale

Invece che fare micragnose questioni su come vengono spesi i soldi della "gggente", una destra autentica dovrebbe constatare che i quattro devono la loro fama al riconoscimento in terre straniere

Antonio Gurrado
01/09/2013 - 11:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In Italia la destra è in crisi d’identità: si vede da come ha reagito alla nomina dei nuovi senatori a vita. Anziché stare a fare micragnose questioni su come vengono spesi i soldi della gggente o sull’evenienza di sostituire Abbado con Muti e Rubbia con Albertazzi, una destra autenticamente patriottica avrebbe piuttosto dovuto constatare che i quattro nuovi senatori devono ampia portata e pieno riconoscimento della propria fama a terre straniere: Abbado ai Berliner Philharmoniker, la Cattaneo al Mit di Boston, Piano a un concorso parigino per architetti emergenti e Rubbia al Cern di Ginevra. I quattro laticlavi certificano, sigillano e ceralaccacno l’idea che l’Italia è ormai periferia, landa di emigrazione culturale colonizzata nell’animo più profondo.

UNA DESTRA AUTENTICA… Una destra autenticamente aristocratica, promotrice del riconoscimento dei meriti dei più bravi, ne avrebbe invece approfittato per auspicare che non quattro ma trecentoquindici fossero i senatori di nomina presidenziale (di nomina regia sarebbe meglio, ma è un discorso lungo), quale espressione delle eccellenze della nazione in ogni settore anziché dell’arbitrio del popolo mitigato da un premio di maggioranza su base regionale. Se andate in Gran Bretagna e parlate foss’anche col più ottusamente progressista dei liberaldemocratici, prima vi dirà che non si può andare avanti ad assegnare ereditariamente larga parte dei seggi della Camera dei Lord, e magari ha ragione, ma ammetterà anche che una camera elettiva basta e avanza per prendere decisioni, e che all’uopo c’è già la Camera dei Comuni; vorrebbe piuttosto che in futuro i Lord fossero scelti fra i migliori ingegni britannici in ogni campo, fornendo una rappresentanza trasparente a lobby e gruppi di potere intellettuale, commerciale e finanziario, legando i loro interessi a quelli della nazione.

IMMAGINANDO. Immaginate che a Palazzo Madama siedano un paio di ex presidenti della Repubblica, una manciata di ex premier e trecento rappresentanti del meglio che l’Italia ha prodotto nella scienza, nella tecnica, nelle belle arti, nella musica, nella letteratura, nell’insegnamento, nello sport, nella comunicazione, nell’agricoltura, nell’industria e nel turismo. La Camera resterebbe sola a legiferare come rappresentanza degli auspici dei cittadini mentre il Senato incarnerebbe lo spirito della nazione, col diritto di vetare (una sola volta) le leggi e soprattutto di suggerirne il miglioramento con la moral suasion, non a colpi di emendamentini. Fate quest’esperimento: su un foglio incolonnate in ordine alfabetico i nomi dei rappresentanti del popolo in Senato e di fianco componete una colonna con trecentoquindici nomi di italiani dal conclamato merito professionale. Con gli accoppiamenti ottenuti riga per riga, valutate poi se valga la pena di mantenere sul seggio il senatore in carica o di farci accomodare il celebre compatriota. Io non sono stato a sperimentare tutti gli accoppiamenti, lo ammetto; per la noia mi sono fermato a Crimi, Vito.

Tags: carlo rubbiaclaudio abbadoelena cattaneoGiorgio Napolitanogurradorenzo pianosenatori a vitaVito Crimi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Giuseppe Conte

La «trista e periculosa» leggerezza di Giuseppe Conte

16 Maggio 2023
Prime pagine storiche di Repubblica e Espresso al funerale di Eugenio Scalfari

In questo degrado anche il “giornale partito” farà la fine dei giornali di partito?

14 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist