Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La filosofia di Star Wars. Parte quarta: la guerra, la pace e la galassia

Quarta puntata del nostro viaggio nel film di Lucas: non solo fantascienza ma una vera e propria fotografia del mondo occidentale odierno

Aldo Vitale
02/12/2015 - 11:35
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Luke-Skywalker

«Il sistema per me non funziona […]. Ci vuole un sistema in cui i politici si siedano intorno a un tavolo e discutano i problemi, stabiliscano cosa fare per il bene comune e poi agiscano e se non si raggiunge un’intesa occorre che qualcuno costringa le persone a mettersi d’accordo e se si deve chiamare dittatura qualcosa che funziona, ben venga la dittatura»: così dichiara Anakin Skywalker poco tempo prima di diventare Darth Fener, dimostrando la sua predisposizione a lasciarsi sedurre dal Lato Oscuro, a tal punto da impadronirsi delle sorti della guerra galattica innescata dal Signore Oscuro Darth Sidious.

Darth Sidious scatenando la guerra galattica ha potuto, sotto le mentite spoglie del Cancelliere Palpatine, archiviare la Repubblica galattica e fondare l’Impero, autoproclamandosi imperatore, così da riportare l’ordine e la pace, ma la sua pace, cioè quella fondata sulla tirannia.

LEGGI ANCHE:

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

I sith, dunque, utilizzano la guerra secondo una logica strumentalistica, per acquisire potere politico e militare; sembra di sentire l’eco delle parole di von Clausewitz il quale riteneva che la guerra altro non è che «la continuazione della politica con altri mezzi».

I sith sono un tutt’uno con il Lato Oscuro che è la via per la discordia e per la guerra come ricorda il maestro jedi Yoda: «Su tutto l’ombra del lato oscuro è calata. Cominciata la guerra dei cloni è […]. La paura è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all’ira, l’ira all’odio; l’odio conduce alla sofferenza».

I jedi, invece, professano la pace autentica, cioè quella che garantisce non tanto e non solo l’ordine, già di per sé risultati di ogni tirannia, ma la libertà.

Del resto, i sith usano il Lato Oscuro per un proprio interesse, anche e soprattutto per attaccare; i jedi, invece, solo come estrema risorsa e soltanto per difendere, soprattutto gli altri.

Così, del resto insegna il maestro jedi Yoda: «Lo imparerai! Quando sei calmo, in pace! Passivo… un Jedi usa la Forza per saggezza e difesa, mai per attaccare».

La differenza tra la concezione della pace dei jedi e dei sith, del resto, emerge quando Anakin Skywalker, oramai accecato dal Lato Oscuro, durante il duello contro il suo maestro jedi Obi Wan Kenobi sul pianeta vulcanico Mustafar così si esprime: «Niente prediche, Obi-Wan. Io vedo oltre le bugie dei Jedi. Non temo il Lato Oscuro come voi. Ho portato pace, libertà, giustizia, e sicurezza nel mio nuovo impero».

Tutto ciò, ovviamente, dimostra quanto sia evidente, anche nella finzione cinematografica di Star Wars, la differenza tra l’idea di pace e la sua sublimazione ideologica, cioè il pacifismo.

I jedi sono difensori della pace minacciata dai deliri di onnipotenza dei sith, tuttavia, non si risparmiano nella azioni di guerra, nelle battaglie, nei duelli con la spada laser, per garantire la pace e respingere gli atti bellicosi dei sith.

La pace, insomma, nella visione jedi è ben più che una semplice assenza di conflitto armato, ma è, infatti, garanzia che il Lato Oscuro non prevalga, che cioè regni la libertà nella galassia per tutte le creature che la popolano.

La galassia, infatti, è un miscuglio di specie, razze, interessi, che trovano nell’assetto politico-istituzionale del Senato della Repubblica il momento di confronto e di armonizzazione democratica e liberale.

Alla distruzione di questa armonia sociale e politica mirano i sith in genere e in particolare Darth Sidious prima e Darth Fener poi, come, infatti, quest’ultimo stesso palesemente ammette: «Non capisci? Non dobbiamo più scappare ormai. Ho riportato la pace nella Repubblica. Sono più potente del Cancelliere, lo, lo posso togliere di mezzo. E insieme io e te governeremo la galassia. Ogni cosa sarà come noi la vogliamo».

Riecheggiano le parole del volontarismo assoluto tipico di ogni regime totalitario della storia, come ha perfettamente insegnato il XX secolo riassumibile nel ben noto concetto del Führerprinzip.

Ecco allora che l’universo di star wars mette in scena alcune fra le più caratteristiche problematiche etiche, politiche, filosofiche ancora oggi presenti, dimostrando di essere ben più che mera fantascienza, cioè una vera e propria fotografia del mondo occidentale odierno.

Questo il suo grande pregio, o forse, tra i tanti altri di cui in seguito si vedrà, il suo più grande limite.

(Qui la prima, la seconda e la terza puntata)

Tags: Darth Fenerjedistar wars
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quinta: i limiti

14 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte terza: l’etica, la politica e la vita

24 Novembre 2015
STAR WARS, (aka STAR WARS: EPISODE IV - A NEW HOPE), Alec Guinness, 1977

La filosofia di Star Wars. Parte seconda: i profani, i jedi e i sith

17 Novembre 2015

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist