Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La filosofia di Star Wars. Parte prima: l’uomo, la Forza e il Lato Oscuro

In cinque tappe di cinque settimane si percorreranno i sentieri del pensiero che si cela dietro “la forza” della imponente narrazione lucasiana.

Aldo Vitale
10/11/2015 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Star-Wars

In attesa della visione del nuovo settimo film di Star Wars, “Il risveglio della forza”, in prima visione il prossimo 16 dicembre 2015, si possono considerare i significati profondi e interni alla saga pensata da George Lucas che traducono principi di varia natura ben oltre gli appariscenti e spettacolari effetti speciali da cui tutti sono catturati.

In cinque tappe di cinque settimane si percorreranno i sentieri del pensiero che si cela dietro “la forza” della imponente narrazione lucasiana.
Diversi elementi attirano l’attenzione per un discernimento intellettuale dell’universo di Star Wars che può indurre a riflettere su alcune circostanze della vita reale grazie alla potenza immaginifica della finzione cinematografica.

LEGGI ANCHE:

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

Data la ristrettezza degli spazi, alcune circostanze e alcuni dettagli saranno dati necessariamente per scontati ed eventualmente rinviati alla visione dei film della saga in questione, per focalizzare tutta l’attenzione al cuore delle questioni che si intendono portare alla luce.

I primi tre spunti di riflessione non possono che ricadere sull’uomo, sulla Forza e sul Lato Oscuro della forza.

Nell’universo di Lucas l’uomo è sostanzialmente libero, e pur tuttavia stretto tra due opposte, ma compenetrate dimensioni, cioè tra la Forza, che spinge l’uomo al bene, a non chiudersi nell’egoismo, a non diventare una monade isolata, e il Lato Oscuro della forza che invece spinge l’uomo a concentrarsi solo su se stesso, sulla propria glorificazione, sul potere da acquisire ed esercitare anche e soprattutto a scapito degli altri.

L’uomo di Star Wars, dunque, è un pendolo che deve riuscire a non cedere al Lato Oscuro, ma a seguire la luce della Forza.

Ma cosa sono la Forza e il Lato Oscuro?

La Forza si può definire come l’energia vitale che penetra e regge tutto il cosmo, l’ordine ordinante all’interno dell’ordine ordinato, la luce del bene e della ragione, opposta alle tenebre del male e dell’arbitrio.

La Forza può essere percepita da tutti perché tutti riguarda e permea, ma soprattutto è percepita dagli jedi.

Per percepire la Forza, tuttavia, occorre possedere dei micro-organismi che amplificano questa percezione da parte dell’uomo, cioè i midi-chlorian, che sono esseri viventi presenti nelle cellule di ciascuna persona, e che consentono di percepire la Forza secondo un criterio proporzionalmente diretto, per cui maggiore è la concentrazione di midi-chlorian che qualcuno possiede, maggiore sarà la sua percezione della Forza. Un jedi con molti midi-chlorian sarà dunque molto più potente di un jedi con una concentrazione minore di midi-chlorian.

I midi-chlorian, tuttavia, non sono la Forza, ma soltanto i recettori della Forza e la Forza si percepisce con essi, ma in essi non si esaurisce.

La Forza quindi non ha natura biologica o materialistica, cioè non sgorga dai midi-chlorian, ma trascende la materia; la Forza è dunque una energia metafisica, spirituale.

Cosa sia effettivamente la Forza lo dicono molti dei Maestri jedi durante lo svolgersi della saga di Star Wars.

Obi Wan Kenobi, chiarisce, infatti, che «la Forza è quella che dà al Jedi la possanza. È un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia».

Il più potente Maestro jedi, cioè Yoda, precisa inoltre sulla natura della Forza che «la vita essa crea ed accresce, la sua energia ci circonda e ci lega; illuminati noi siamo, non questa materia grezza! Tu devi sentire la Forza intorno a te, qui, tra te, me, l’albero, la pietra, dovunque!».

La Forza illumina l’uomo, guida un jedi verso la saggezza, eleva il jedi oltre la mera materialità e datità del corpo e del mondo.

Tuttavia, se un jedi usa male la Forza, se si lascia sedurre dal potere che essa dona, cade nel tranello del Lato Oscuro.

Cosa è il Lato Oscuro?

Il Lato Oscuro si potrebbe definire come l’abisso più profondo e cieco della tenebra, il baratro oltre i limiti, la potenza annichilente del male, cioè, in definitiva, il male in sé e per sé.

Il Maestro jedi Yoda così descrive il Lato Oscuro: «Rabbia, paura, violenza: sono loro il Lato Oscuro! Veloci ti raggiungono quando combatti! Se anche una sola volta la strada buia tu prendi, per sempre essa dominerà il tuo destino! Consumerà te, come ha consumato l’apprendista di Obi-Wan».

Il Lato Oscuro è il fascino del male, è l’idea che l’uomo possa farsi da sé, è l’estrinsecazione della prometeica mania di onnipotenza dell’uomo che travalica i propri limiti morali, è la negazione del bene, è la negazione della possibilità di distinguere tra bene e male, è, in definitiva, la scelta del male che sceglie se stesso, che si aggroviglia su se stesso.

Il Cancelliere Palpatine esplicita meglio cosa è il Lato Oscuro della forza: «Il lato oscuro della Forza è la via per acquistare molte capacità da alcuni ritenute ingiustamente non naturali».

Tramite il Lato Oscuro, insomma, l’uomo abbatte i limiti della sua natura. Il Lato Oscuro consente di operare scelte che contrastano con la natura stessa dell’uomo e del cosmo. Il Lato Oscuro sovverte il cosmos in caos.

La Forza è il principio per il discernimento tra ciò che è giusto e ciò che è ingiusto; il Lato Oscuro, invece, come puntualizza il Cancelliere Palpatine, consente di comprendere che «il concetto del bene è un punto di vista», eco vicina di Arthur Schopenhauer che ha dipinto il mondo, appunto, come mera volontà e rappresentazione soggettiva dello stesso.

Il Lato Oscuro, insomma, comporta l’impossibilità di saper stabilire il confine tra il bene e il male: di meglio non avrebbe potuto fare Friedrich Nietzsche per il quale, appunto, la vita deve essere vissuta al di là del bene e del male, o meglio, facendo della propria volontà l’unico metro di giudizio per stabilire cosa sia il bene e cosa il male, in modo assolutamente soggettivo e individualistico, dimenticando la illuminante lezione di chi, come Vladimir Jankelevitch, ha giustamente sostenuto che, invece, «nel campo della morale il semplice punto di vista è pericoloso».

La Forza è, allora, la via del bene, della luce della verità, praticata dai cavalieri jedi; il Lato Oscuro, invece, è la via del male, del buio della menzogna, praticata dai rivali dei cavalieri jedi, i sith.

La differenza profonda tra jedi e sith, è però tutto un altro capitolo.

(1. continua)

Tags: george lucasstar wars
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quinta: i limiti

14 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quarta: la guerra, la pace e la galassia

2 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte terza: l’etica, la politica e la vita

24 Novembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist