Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La chiamano educazione civica, ma è l’educazione secondo il partito (cinese)

Nazionalismo, lettura parziale della storia come il massacro di piazza Tiananmen e il maoismo culturale. Ecco le nuove materie con cui Pechino tenta di indottrinare i bambini di Hong Kong e conquistare le scuole cattoliche

Stefano Vecchia
16/09/2012 - 9:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dal nostro corrispondente da Hong Kong – Cresce l’opposizione di Hong Kong alle pressioni cinesi per alterare un altro – forse l’ultimo – dei capisaldi della sua autonomia e della sua democrazia, quello dell’educazione. Le manifestazioni che il primo fine settimana di settembre hanno portato in piazza almeno 8.000 cittadini e in ospedale un’insegnante prostrata da 40 ore di sciopero della fame, sono state un messaggio eloquente per l’amministrazione locale sempre più legata a Pechino, dopo l’elezione a marzo del nuovo capo del governo, Leung Chun-ying, scelto dalla maggioranza di parlamentari non eletta direttamente dai cittadini.

Al centro della protesta, Il modello cinese, un opuscolo che è stato diffuso tra i reponsabili scolastici per illustrare la modifica delle materie di studio in vigore del primo settembre, seppure in modo facoltativo, ma che diventerà gradualmente obbligatoria entro il 2015. Corsi di “educazione civica” e di “migliore conoscenza della madre patria cinese” che per i critici rappresentano il tentativo di condizionare i giovani da parte del governo comunista cinese.

Patriottismo, nazionalismo, comunque una lettura parziale di eventi della storia moderna del paese – inclusi la Rivoluzione culturale e la repressione di Piazza Tiananmen – vengono rifiutati da molti nell’ex colonia britannica, che solo il primo luglio scorso ha ricordato i 15 anni del ritorno alla madrepatria cinese ma guarda con timore ai prossimi 35 anni. Anni che secondo gli accordi tra l’antico potere coloniale e Pechino non avrebbero dovuto portare sostanziali cambiamenti nella vita del sovraffollato territorio affacciato sul Mare cinese meridionale. Invece… «Hong Kong è per Pechino una Regione speciale in termini economici, ma finge di ignorare che lo è anche sul piano politico e civile. Finisce così che le richieste democratiche sono ignorate da Pechino e le libertà residue vengono costantemente erose, a partire da quella di manifestazione, stampa ed espressione», conferma Cheuk Yan Lee, politico dell’opposizione e sindacalista.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

La battaglia della Chiesa locale
Minacciata è anche l’educazione indipendente da sistemi e ideologie. Un fronte su cui da anni si batte anche la Chiesa locale, attiva e forte nell’ex colonia ma cosciente delle sofferenze della Chiesa sorella nella Repubblica popolare cinese e che qui si ritrova in prima fila nel contrastare l’offensiva di Pechino sul piano educativo. In un contesto che, come sottolinea Anthony Lam, studioso della Chiesa cinese e attivo nella difesa dei diritti civili, «va peggiorando, perché le autorità attuano misure per cercare di limitare i diritti della popolazione, a partire dalla libertà d’informazione e d’istruzione. Le istituzioni e la polizia locali vanno adeguandosi a un governo locale la cui mentalità si fa sempre più repressiva sotto la pressione di Pechino». Scontrandosi però con una società civile forte e attiva, con un benessere acquisito ma anche con istituzioni e metodi che ancora oggi garantiscono alla Regione amministrativa speciale di Hong Kong il primo posto al mondo per libertà d’impresa e, pur tra uno dei maggiori divari in Asia tra chi ha troppo e chi quasi niente, un concreto benessere.

Per gli attivisti sociali la “campagna dell’educazione” è la maggiore dal movimento del 2003 che portò al ritiro di una discussa legge contro la sovversione e quest’anno si è affiancata sia ai quindici anni della nuova indipendenza sotto la Cina, sia a un ricordo dei fatti di Piazza Tiananmen culminati tra inzio giugno e inizio luglio con imponenti manifestazioni che hanno dimostrato come la memoria delle promesse, degli impegni e della repressione sia ancora forte e di stimolo a mantenere una vera autonomia. Come conferma Andrew Shum, un giovane attivista tra gli organizzatori delle proteste di luglio: «Hong Kong è sempre stata aperta all’immigrazione, alla ricerca di migliori condizioni di vita. Noi giovani la consideriamo la nostra casa e vogliamo il meglio per essa. Anche se non è una culla della democrazia, sappiamo che cosa è la libertà, conosciamo i diritti umani. E sappiamo che la Cina è il nostro paese ma non ancora una democrazia compiuta».

Recenti sondaggi hanno mostrato una sfiducia sempre maggiore degli abitanti di Hong Kong verso la Repubblica popolare cinese, da qui la crescita del movimento di protesta. La marcia del primo luglio di quasi 100 mila cittadini lo ha dimostrato, come pure lo stillicidio di manifestazioni, sit-in, petizioni, richieste degli ultimi mesi. Le nuove regole che si vorrebbero imporre sull’istruzione sono un elemento catalizzatore, in quanto non vengono solo a minacciare quanto acquisito, ma ancor più educazione e libertà dei futuri cittadini, incentivando quindi un movimento di opinione e di piazza che si inserisce in quello che da anni cerca di opporsi a drastici cambiamenti nella gestione degli istituti scolastici pubblici (circa 850), la cui operatività è tradizionalmente affidata a istituzioni (tra queste anche la Chiesa cattolica) che ne garantiscono – in cambio di un’ampia autonomia gestionale – continuità di indirizzo e valore in accordo con le direttive ufficiali.

L’erosione dei diritti
Dato lo stretto rapporto tra leadership cinese e potere economico-imprenditoriale, inevitabilmente i valori cristiani coincidono con quelli dell’opposizione politica e di buona parte della società civile che cerca di opporsi alla deregolamentazione del mercato del lavoro come all’erosione dei diritti umani e delle libertà civili.

Ancora nell’ottobre dello scorso anno, l’ottantenne cardinale Zen Ze-kiung, fino al 2009 arcivescovo locale, ha attuato uno sciopero della fame di tre giorni per rafforzare la sua opposizione alla pressione governativa (e cinese) sulla scuola.

Lo stesso papa Benedetto XVI, ricevendo nel 2008 i vescovi di Hong Kong e di Macau nella loro visita ad limina, aveva ricordato, a proposito delle scuole cattoliche, «il loro importante contributo alla formazione intellettuale, spirituale e morale delle nuove generazioni» ed espresso il suo sostegno a quanti sono impegnati nel compito educativo alle prese con “nuove difficoltà”. Fondata nel 1841, la Chiesa cattolica locale ha avuto fin dall’inizio l’istruzione tra le sue priorità. Oggi sono 276 gli istituti ad essa affidati, frequentati da oltre 200 mila studenti. In stragrande maggioranza non-cattolici.

Tags: Cinahong kongmaoismoTiananmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist