Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

In memoria di Walter Abbondanti, il comunista che si convertì prendendo in braccio la figlia

Walter fraternizzava con il male che se lo era preso in custodia. Era certo che «con il Signore, la nostra vita non deve temere nulla»

Luigi Amicone
17/06/2013 - 6:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Con Walter Abbondanti siamo diventati amici lo stesso giorno che un fenomeno di nome Franco Cavallo ce l’ha portato e presentato qui in redazione. A quell’epoca, forse più di dieci anni fa, Walter era già malato del cancro al cervello che l’ha ucciso in questi giorni. Ma fin dal primo impatto, ci sorprese la sua libertà, l’ironia imposta alla malattia che già aveva minato il suo fisico, gli impediva di muoversi liberamente, lo faceva dipendere dall’amore delle sue Manuela e Greta, la moglie immensa, la figlia grandiosa. Egli, in tutta evidenza, dominava il male e, anzi, fraternizzava con il male che se lo era preso in custodia e lo aveva costretto agli arresti domiciliari e a miriadi di operazioni, terapie, cure, dolori intensi.

Di lì, dalla sua casa nei pressi della Stazione centrale di Milano dove per qualche sera fummo a cene di sofisticata bellezza e di autentica fraternità, Walter ci scriveva le sue rubriche sul turismo e sul mercato del buon vivere in giro per il mondo. Lui, che rispetto al mondo si era fatto sì compagno, ma da posizione eremita. Dalla posizione di colui che veglia sulla verità della vita. Ci chiamava spesso qui in redazione, e spesso trascinandoci dentro lunghe conversazioni che avevano sempre lo stesso abbrivio. «Come sta tua moglie, come stanno i tuoi figli?». Era sempre certo della vita in Cristo. Certo che «con il Signore», diceva lui, «la nostra vita non deve temere nulla». E che scorresse limpida e sicura, la vita di Walter, custodita dai salmi, dall’eucarestia e dal Vangelo, questo è un fatto. Non ricordo una sola conversazione in cui Walter non arrivasse e non ci inchiodasse, prima o poi, con una battuta salace. Della salacità però biblica.

Non era un personaggio uscito da un racconto di Flannery O’ Connor. Però ci somigliava. Però era cattolico. Però era piantato nella vita di Comunione e Liberazione. Il “mio” movimento, diceva. E lo diceva dopo che per anni, in giovinezza e nella prima maturità, si era parecchio speso, da intellettuale e professore marxista, nella lotta di classe e nei libri della sapienza comunista. Nella sua biblioteca di casa ne conservava ancora le reliquie. Volumi e volumi di pensiero comunista. Da Engels a Stalin. Una tradizione che ogni tanto amava mescolare alla Bibbia. Per far trionfare, una volta di più, la verità della Rivelazione sullo sforzo, generoso e carnefice, della religione materialista.
Ed ecco come siamo diventati subito amici. «Nasce mia figlia. Sono emozionatissimo. La prendo in braccio. Mi viene spontaneo un pensiero: “Ma la vita non è mia”. Giuro, non ci avevo mai pensato prima. Ma da quel preciso istante ho smesso di essere ateo e stalinista. Ti dirò di più: mia figlia è nata al Policlinico di Milano, dove c’è una piccola grotta della Madonna di Lourdes. Sono andato lì e mi sono inginocchiato».

Quella mattina ci aveva raccontato in un attimo l’attimo della sua conversione. Pensate, non ci aveva mai pensato prima di prendere in braccio la sua unica figlia che la vita è data. Pensate a un uomo, a un comunista, a uno che ha messo piede in chiesa solo perché la sua futura moglie era ardentemente credente e lui, per compiacerla, si è piegato a quella che fino al giorno della nascita di Greta ha considerato in cuor suo una stupida favola. Pensate a cosa dev’essere stato per uno così, quel giorno che non ci aveva mai pensato prima di prendere in braccio per la prima volta sua figlia. «Sono caduto in ginocchio e ho pianto, amico mio». Anche noi, amico nostro.

Tags: Comunione e Liberazioneflannery o' connorLuigi Amicone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
don Pino De Bernardis

Il “venite a vedere” di don Pino, che insegnava a prendersi sul serio senza moralismi

4 Ottobre 2023
La copertina del numero di ottobre 2023 di Tempi, dedicata ai fatti di Caivano, criminalità dei minori, emergenza educazione

La vera emergenza a Caivano, l’eredità di Amicone e Scalfi. Cosa c’è su Tempi di ottobre

4 Ottobre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist