Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il gioco di ruolo dei giornali tra Conte e Draghi

Leggere i giornali ci restituisce l'impressione che sia in atto il tentativo ingegneristico di condizionare una politica malata di sradicamento.

Marco Margrita
13/05/2020 - 1:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
conte

La lettura del giornale ha smesso da tempo di essere l’hegeliana “preghiera mattutina” dell’uomo colto. Non è certo una notizia la perdita d’incidenza del giornalismo rispetto alle dinamiche politiche, soprattutto in termini d’indirizzo dell’opinione pubblica. I giornali restano, però, un elemento di marcatura nel risiko del capitalismo relazionale italiano, che ha ancora nell’editoria un proprio “gioco di società”. Guardare ai giornali, quindi, consente sempre di cogliere il posizionamento nelle partite in atto e le volontà di pesare rispetto alla politica, che c’è e che si vorrebbe, di quella che un tempo si sarebbe chiamata “razza padrona”.

Non si tratta solo di leggere quanto va in pagina – e di riflettere, nel confronto tra testate, su ciò che non trova spazio – ma anche d’interrogarsi sulle nomine nei posti chiave, direttori in testa.

A questo proposito ha suscitato clamore, per ora lasciato sopire, la turnazione ai vertici delle redazioni nel Gruppo Giano (attraverso cui il mondo Fca controlla La Stampa, Repubblica e corollari). Gli esperti in materia, non solo gli isterici nostrani esperti del retroscenismo, ci hanno visto il tentativo di costruire “divisioni mediatiche” pronte ad agire, anche con tecniche da Genio guastatori, per ridefinire il quadro politico italiano. Sull’altro fronte, un Cairo che non ha mai davvero abbandonato la tentazione di una discesa in campo, lascia che il Corriere della Sera continui a muoversi con la propria proverbiale costante capacità di non indossare troppo a lungo un abito per riuscire a trovarsi pronto qualunque sia la moda del momento (un po’ anticipando e un po’ subendo).

Scomparsi i partiti, insomma, le élite s’industriano nel “rule game” del ri-assemblamento di avatar politici funzionali alla loro perpetuazione.

Lo scontro, nemmeno troppo sottotraccia, è quello tra i sostenitori della progressiva ridefinizione “di sistema” del “debolmente forte” Conte e i propugnatori, non uniti fra loro, dell’unità nazionale intorno a Mario Draghi (“la bottiglia è nel mare”, alle prese con i marosi della politica nazionale, come Francesco Verderami fa dire a Giancarlo Giorgetti, non a caso sul Corriere).

Stante all’amplissima intervista di domenica 3 maggio, realizzata dal neodirettore Massimo Giannini, icona di certa sinistra in un giornale che di sinistra non è davvero mai stato, La Stampa pare attestarsi sulla prima linea.

Le tentazioni “draghiste” sono sicuramente forti al Corrierone. Dopo essersi bruciati con l’esperienza montiana, però, le tinte sfumate sono quelle che portano di più in questa stagione dell’incertezza.

Più difficile interpretare cosa possa dire – e determinare – Repubblica, affidata all’occidentalista Maurizio Molinari probabilmente per smontare quella “certa idea dell’Italia” che il foglio scalfariano ha sempre cercato d’interpretare (quando non imporre).

Da evidenziare, in tutto questo, l’incapacità del dilaniato Pd zingarettiano di esercitare, almeno in farsa a la Veltroni, una qualche egemonia nelle “case matte” del sistema informativo. Una faccenda che dimostra l’esaurirsi, forse definitivo, di capacità di spinta propulsiva.

Al netto della “mosca cocchiera” rappresentata da Il Foglio tutto preso dall’estetizzante – per quanto non del tutto irricevibile – battaglia anti-trucista, la rive droite del mondo informativo (Il Giornale, Libero e La Verità) sembra limitarsi a far da “cassa di risonanza” a un generico sentimento reattivo, in una concorrenza simile a quella tra tabloid d’Oltremanica, senza preoccuparsi della costruzione di una densa visione altra.

Leggere i giornali, nel senso di coglierne le linee, ci restituisce l’impressione che sia in atto il tentativo ingegneristico di condizionare, da parte di chi li controlla, una politica malata di sradicamento.

Servirebbe suscitare vocazione a un giornalismo altro, ad esempio nel mondo cattolico, Ma questa faccenda la lasciamo a una prossima “predica inutile”.

Tratto dal sito del Movimento cristiano lavoratori

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Tiziano Ferro

Tiziano Ferro e lo spottone al divorzio che fa bene ai bambini

3 Ottobre 2023
Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023

La valle dell’Eden; Quando papà dava i numeri; Il passeggero

2 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist