Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il “comitato comunale” pro Sala è un pochino fuori dalla legalità?

Un consigliere Pd invia una lettera alle associazioni sportive per incontrare il candidato. Si può usare l'amministrazione comunale per fare campagna elettorale?

Rachele Schirle
28/04/2016 - 13:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Nella campagna elettorale a sostegno del candidato sindaco di Milano Beppe Sala (Pd), spunta una letterina indirizzata da Maria Anna De Censi, consigliere Pd e presidente della Commissione allo sport e benessere del Comune di Milano, ai presidenti di un centinaio di associazioni sportive milanesi convenzionate con il Comune.

Il mittente è un politico dell’amministrazione comunale uscente. I destinatari sono i centri sportivi che dal Comune ricevono finanziamenti. Chiaro che in ballo ci sono decine di migliaia di potenziali voti. Ed è altrettanto chiaro che, dopo il 5 giugno, ci saranno in ballo anche il rinnovo o non rinnovo delle convenzioni tra Comune e centri sportivi milanesi.

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Leggiamo nella missiva della De Censi: «Caro/a Presidente, in questi anni di costante dialogo tra l’amministrazione e i concessionari, abbiamo lavorato in un’ottica di scambio reciproco al fine di rendere l’offerta pubblica sportiva più efficiente, competitiva e sostenibile rispetto al passato. Crediamo infatti che il vostro lavoro, e la vostra passione, rappresentino la linfa vitale del sistema sportivo milanese. In vista della prossima scadenza elettorale, promuoviamo un’occasione di ascolto e confronto con tutti voi e il candidato sindaco del centrosinistra Beppe Sala. Per questo vi invitiamo giovedì 5/5 alle h21 in via Lampugnano 80, c/o il centro sportivo Cappelli e Sforza. Per facilitare la discussione, abbiamo pensato di raccogliere in anticipo le vostre proposte attraverso il modulo allegato, che vi chiedo gentilmente di restituirci compilato entro domenica 1/5. Durante la serata, dopo una breve introduzione dell’Assessora Bisconti, prevediamo i vostri interventi e una chiusura del candidato Sindaco, al quale verrà consegnata una sintesi delle vostre proposte, affinché contribuiscano alla stesura del programma di governo dei prossimi 5 anni. Per una migliore organizzazione, vi chiediamo di confermare la vostra presenza scrivendo a [email protected] / tel. 02.884…. È un’importante occasione per dare il proprio contributo allo sviluppo dell’offerta pubblica sportiva della nostra città, contiamo di vedervi numerosi e numerose. Un caro saluto e buon lavoro. Anna De Censi, Presidente della commissione sport e benessere».

Allegata alla lettera c’è una scheda. Anche questa conferma lo spirito della missiva. Basti il titolo. «Gestire impianti sportivi pubblici: incontro con Beppe Sala. Giovedì 5 maggio, ore 21, via Lampugnano 80». Siamo in campagna elettorale per eleggere il nuovo sindaco. L’amministrazione comunale sta facendo campagna elettorale per il candidato sponsorizzato da Matteo Renzi? Nella scheda allegata alla lettera si specifica che è da inviare per email a un indirizzo del Comune e viene richiesto di scrivere «nome e cognome, Associazione/Federazione/Ente, Nome e indirizzo del centro sportivo in concessione, Sport praticati nel centro sportivo in concessione». Assomiglia a una schedatura, no? Comprendente l’informazione: «Segnalo la mia disponibilità a intervenire nel corso della serata».

Dunque, siamo nella cornice di un’iniziativa che consiglia le associazioni sportive convenzionate con il Comune di partecipare e animare un comizio di campagna elettorale di Sala, candidato sindaco di Milano col supporto del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Iniziativa che vede un assessore e un presidente di commissione comunale uscenti coinvolgere la macchina amministrativa del comune di Milano dalla parte elettorale di Mr. Expo.

Ma è corretto mettere al servizio del candidato sindaco “amico” la pubblica amministrazione? Parrebbe proprio di no. Oltre che scorretto, sembrerebbe del tutto illegale. E penalmente sanzionabile, come spiega questo recente articolo del Sole 24 Ore. E in cui leggiamo che la Corte Costituzionale «ha appena confermato con la sentenza n. 9 del 7 aprile 2016 la legittimità della sanzione penale a carico delle Pubbliche Amministrazioni che violano il divieto di svolgere attività di propaganda elettorale nei trenta giorni antecedenti l’inizio della campagna per le elezioni amministrative locali».

In particolare, nel caso in questione, sembrerebbe chiaramente violato «l’articolo 9, comma 1, della legge n. 28 del 2000, secondo la quale dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni».

Il Prefetto di Milano ha convocato i comizi elettorali per l’elezione diretta del sindaco di Milano il 14 aprile scorso. Da quella data l’amministrazione pubblica comunale di Milano avrebbe dovuto astenersi da ogni forma di comunicazione elettorale.

E invece la piddina De Censi e l’assessora Bisconti, con il supporto delle macchina comunale a cui «scrivere per confermare la vostra presenza» che fanno? Organizzano per il prossimo 5 maggio un incontro elettorale con il candidato Sala e invitano le associazioni sportive convenzionate con il Comune a partecipare numerose presso il “Centro Sportivo Cappelli Sforza”, impianto sportivo (comunale) di via Lampugnano 80. Insomma, non proprio il massimo per la adorata bandiera della legalità di Mr Expo.

Foto Ansa

Tags: Beppe SalaMilanoPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Milano 30 all'ora

No, la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»

17 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist