Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il cinematografo e i rattusi. Noterella a margine della riforma Franceschini

Tranquilli, bimbetti, nessuna censura, niente inique sanzioni: qui si tratta soltanto di rimettere un po’ in ordine il vostro parco giochi.

Alessandro Giuli
04/10/2017 - 16:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scipione_africano

Premessa: non vado al cinematografo dal 1937, anno d’uscita di Scipione l’Africano, l’unico kolossal degno di nota nel secolo scorso; regista Carmine Gallone, sceneggiatore Camillo Mariani Dell’Anguillara (fior di esoterismo). E insomma me ne impipo allegramente della claustrofobica cinematografia contemporanea, brodino di coltura per rentier generati dal centro storico capitolino, dal quadrilatero milanese, dalle aree pedonali infiocchettate di culturame egoriferito e appena buono per la strapaesana festa del cinema romano, quella che vuo’ fa’ l’amerikana in mancanza di una sintassi da scuola dell’obbligo. Perciò chissenefrega dei cinematografari assistiti dalla mano pubblica, figli borghesi dei primi e degli ultimi baci… dei muccini o d’altri funghetti ombelicali; ovvero dei nipotini degeneri di Mamma Roma, più chic e mondani, che pretendono di ritrarre le periferie vere e quelle dell’anima, ma senza sapere com’è fatto un povero o che cosa sia l’interiorità (al netto della psicanalisi di Recalcati, e avrei detto tutto).

Stabilito ciò, peggio del peggio c’è l’aggressione sputacchiante mossa da varie latitudini giornalistiche contro la riforma cinetelevisiva promossa dal ministro della Cultura Dario Franceschini. Materia ancora in via di modellamento, ma che nella sostanza vorrebbe premiare per legge la manifattura intellettuale italiana, dotando d’un degno palco di rappresentanza in prima serata le produzioni cinematografiche nazionali ed europee. Opzione sindacabile, naturalmente, ma in linea di principio sana. Sopra tutto lì dove l’incentivo muova l’ingegno italico a miglior fattura e a più sicura competizione in un mercato che – ma guarda il caso – risulta largamente drogato, invaso com’è da produzioni statunitensi. E si dà il fatto che l’America abbia rispetto al cinema allogeno la stessa tolleranza mostrata dalle satrapie salafite nei confronti delle chiese cristiane. Odo già i primi singulti: “Vorresti forse toglierci House of Cards con tutto ciò che questa serie tivù sa dare, a noi intellettuali formatici sull’internet, in termini d’ispirazione?”. Odo già i secondi singulti: “Non siamo tanto indignati perché qualcuno ci leverà House of Cards: siamo indignati perché qualcuno ci ha già messo Don Matteo su Netflix”. Tranquilli, bimbetti, Netflix è un’industria che vuole fare profitti e non la vostra Fondazione Prada (nella quale peraltro c’è appena stata una mostra coi filmati della Carrà, mica di Lady Gaga). Tranquilli, bimbetti, nessuna censura, niente inique sanzioni: qui si tratta soltanto di rimettere un po’ in ordine il vostro parco giochi.

LEGGI ANCHE:

Fotogrammi dei film Drive My Car, La persona peggiore del mondo, Licorice Pizza, Ennio

Quattro film belli, spiazzanti, profondi

18 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

Viaggio nel Cielo grigio e vuoto (eppure presente) di Pasolini

14 Marzo 2022

Da questo parco giochi si levano acute le vocalizzazioni americanomorfe, americanomorfiniche, e da ultimo anti franceschiniane, espettorate dal così detto “rattuso liberista”, inconsolabile maschera tragicomica che finge guerra alla dittatura del dirigismo pubblico. Il rattuso comune è colui che inclina alla lubricità. Il rattuso liberista ne rappresenta la variante non meno infelice e chiatta e butterata, ma più sofisticata: odiatore della natura che gli fu matrigna, trova compensazione nel fanatismo; inabile a far la mano morta con le ragazze, non certo per rango e stile (la sua condizione glielo intimerebbe) ma per congenita viltà, si rifugia nella mano invisibile di Adam Smith e scambia istericamente il libero mercato per il dio personale che gli varrà il sospirato riscatto etologico. Nulla a che vedere con il blasone mite del più rispettabile liberalismo, men che mai con la liberalità. Anzi, a voler dirla tutta, nella maggior parte dei casi il nostro infelice non ebbe mai il coraggio di confessare alla sua mamma che i soldini per fare in giro il “rattuso liberista” glieli passa il contributo pubblico all’editoria. E viva l’Itaglia.

@a_g_giuli

Tags: Cinemadario franceschinidecreto cinema
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogrammi dei film Drive My Car, La persona peggiore del mondo, Licorice Pizza, Ennio

Quattro film belli, spiazzanti, profondi

18 Aprile 2022
Pier Paolo Pasolini

Viaggio nel Cielo grigio e vuoto (eppure presente) di Pasolini

14 Marzo 2022
Mamma Roma

Pasolini e quelle sequenze come dipinte

6 Marzo 2022
Shining

Il “fatto in casa” che oscurerebbe perfino la luccicanza del mio Kubrick

14 Febbraio 2022
Statuette degli Oscar

La nuova Hollywood woke non riesce a trovare un presentatore per la serata degli Oscar

14 Febbraio 2022
L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney

Biancaneve e i sette boh?

30 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist