Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il bando che vuole “mal-trattare” i maschi

Cosa non convince del bando del Dipartimento delle Pari Opportunità che metterà a disposizione 10 milioni di euro per prevenire e contrastare la violenza di genere

Giancarlo Cerrelli
29/07/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il flash mob davanti alla sede della Provincia di Napoli in piazza Matteotti, con sedie rosse vuote con sopra il nome delle donne vittime di "femminicidio" nel 2013: Ë il flash mob promosso dal Centro Italiano Femminile, con il Patrocinio della Provincia, 8 marzo 2014. ANSA / CIRO FUSCO

È online il bando del 20 luglio 2017 del Dipartimento delle Pari Opportunità volto al finanziamento dei progetti orientati alla prevenzione e al contrasto alla violenza di genere.

È interessante notare che il bando finanzierà progetti per 10 milioni di euro e permetterà di supportare attività di sensibilizzazioni rispetto a sei aree d’intervento: donne migranti e rifugiate, inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, supporto alle donne detenute che hanno subito violenza, programmi di trattamento di uomini maltrattanti, supporto e protezione delle donne sottoposte anche a violenza “economica” e progetti di sensibilizzazione, prevenzione e educazione.

LEGGI ANCHE:

Diavolo, illustrazione

Caro nipote, ora che ci penso: com’è che ti chiami Malacoda?

3 Dicembre 2022
L'aula della Camera dei deputati

Legge omofobia: l’Italia brucia e la Camera discetta di «aspettative sociali connesse al sesso»

28 Ottobre 2020

Esaminando attentamente il bando se, da una parte, emerge distintamente l’ideologia che in esso è sottesa e di cui in più occasioni abbiamo fatto stato (confronta per una più estesa trattazione delle strategie politiche dei comitati pari opportunità e delle loro ricadute sociali: G. Cerrelli, M. Invernizzi, La famiglia in Italia dal divorzio al gender, Sugarco, 2017, pp. 235 e ss.), dall’altra suscita una fondata preoccupazione e un vivo sconcerto la specificazione del contenuto, che è dato nel bando, di due aree di intervento e precisamente quella prevista dall’art. 2 lett. C: “Programmi di trattamento degli uomini maltrattanti” e finanziata con un milione di euro e quella prevista dall’art. 2, lett. F: “Progetti di animazione, comunicazione e sensibilizzazione territoriale rivolti alla prevenzione della violenza di genere mediante la realizzazione di campagne di comunicazione, educazione, attività culturali, artistiche e sportive, per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini”, finanziata con duemilioninovecento euro.

La linea d’intervento prevista dall’art. 2 lett. C prevede dei “Programmi di trattamento per gli uomini maltrattanti”. Tale previsione è inquietante, non perché non esistano uomini che maltrattino le donne e che meritano perciò tutto il nostro biasimo, ma per il fatto che tale linea d’intervento può aprire scenari veramente preoccupanti e allarmanti.

Vediamone alcuni:
a) Chi deciderà se un uomo è veramente maltrattante? Nel clima di sospetto che nella nostra società è stato artatamente instaurato contro il “maschio”, che viene considerato ormai come un essere violento e come un potenziale omicida, qualsiasi denuncia, anche se infondata, potrebbe suscitare a suo carico l’inizio di un percorso rieducativo e cautelativo che produrrebbe esiti paradossali e nefasti per la vita del malcapitato;
b) Perché sono previsti programmi di trattamento solo per gli uomini maltrattanti e non anche per donne maltrattanti? Nella mia professione di avvocato non poche volte ho preso atto di vere e proprie violenze fisiche e morali perpetrate da donne contro i loro partner di sesso maschile, che hanno cagionato in essi la loro distruzione morale e civile;
c) Cosa s’intende per “programma di trattamento degli uomini maltrattanti”? Tale locuzione è veramente inquietante, se si pensa che questo trattamento di rieducazione dovrà essere attuato principalmente da quelle “associazioni, organizzazioni e cooperative sociali operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza, che abbiano maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne, che utilizzino una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale formato specificatamente sulla violenza di genere.”
Questo trattamento dovrà portare a una presa di coscienza e cambiamento degli uomini autori di violenza o a rischio di comportamenti violenti. Tutto ciò come sarà attuato? Con quali mezzi? Con quali garanzie per l’uomo che è valutato da queste associazioni come un essere da combattere?
d) Viene da chiedersi: i suddetti programmi di trattamento risultano conformi al dettato costituzionale? L’art. 32, 2 c. afferma, infatti, che “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”. Non è che per caso si prospetta all’orizzonte un ritorno ai totalitarismi di passata memoria?

Se la linea d’intervento prevista dall’art. 2 lett. C del bando ha molti aspetti che destano una seria preoccupazione, la linea d’intervento prevista dall’art. 2 lett. F ha caratteristiche veramente raccapriccianti.

Tale linea d’intervento, infatti, prevede un’azione – da parte di enti pubblici territoriali e delle solite associazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza – di promozione a favore dei “cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini”.

Come si può notare si è di fronte a una vera e propria rieducazione del popolo italiano, che deve essere inquadrata nell’ambito di quel percorso iniziato, fin dagli anni ’60 del secolo scorso, dal pensiero femminista che ha incontrato l’ideologia del gender.

Il femminismo, nel corso degli anni, ha imparato a servirsi del diritto che è divenuto lo strumento d’intervento per mutare l’ordine delle relazioni di genere e sancire l‘autodeterminazione delle donne.

La violenza di genere diviene, così, una costruzione sociale, che è agitata per alimentare odio e paura. Pur se è vero che alcuni uomini sono violenti, tuttavia, questi sono soltanto un’eccezione, ma tali casi di violenza – che sono in ogni caso da riprovare, perché anche un solo caso di violenza contro una donna è insopportabile ed è già troppo – servono al movimento femminista per agitare la violenza di genere come categoria, utilizzandola strategicamente per propiziare la decostruzione socio culturale della nazione.

Esaminando, difatti, l’ultima Relazione disponibile che il Ministero dell’Interno ha trasmesso al Parlamento sulle attività delle forze di Polizia sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica (consultabile sul sito del Ministero dell’Interno) vi è un intero capitolo dedicato alla cosiddetta “violenza di genere” e al cosiddetto “femminicidio”.

Scrutando i dati emerge sorprendentemente che la maggior parte delle vittime – per qualsiasi genere di reato – è di sesso maschile: 58,42% contro 41,58%.

Tale tendenza è confermata anche per i cosiddetti reati di genere; anche in questo caso è sorprendente notare che il numero di vittime maschili sia maggiore del numero di vittime femminili: 50,21% contro 49,79%.

Di cosa allora stiamo parlando?
E così se anche il termine femminicidio non piace a nessuno è, però, riconosciuto e utilizzato per il suo impatto semantico. Anche la violenza di genere come costruzione è un dispositivo che è utilizzato come arma per annichilire qualsiasi forma di dissenso a favore delle politiche di genere.

Pietra miliare di questa strategia è senz’altro la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di genere nei confronti delle donne e la violenza domestica, sottoscritta l’11 maggio 2011 a Istanbul, da 24 Stati europei e ratificata dal Parlamento Italiano il 19 giugno 2013.

Sulla spinta di tale Convenzione l’Italia ha approvato il disegno di legge 14 agosto 2013, n. 93, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province, convertito in legge 15 ottobre 2013, n. 119, ribattezzato dai mass-media e altresì da numerosi esponenti governativi e parlamentari “legge contro il femminicidio”.

Indicativa è la definizione che dà il Corriere della Sera (vedi edizione del 15 luglio u.s.) al termine “femminicidio”, presentandolo come un “neologismo riferito ai casi di omicidio doloso o preterintenzionale in cui una donna viene uccisa da un uomo per motivi basati sul genere”.

Ci vogliono far credere, guarda caso, che gli omicidi commessi da un uomo nei confronti di una donna siano perpetrati con l’intento di uccidere una donna in quanto donna, ma un osservatore attento della realtà comprende che non è così e che nella maggior parte dei casi la violenza viene innescata dalla fine di un rapporto: divorzio, separazione, fine del fidanzamento o della convivenza.

È necessario, pertanto, riflettere su quanto la fluidità dei rapporti interpersonali incida sulle cause di violenza di genere. Con il pretesto, infatti, di esercitare il diritto all’autodeterminazione, che è divenuto un assoluto etico e giuridico, si mette fine ai rapporti familiari ad nutum, per la sola volontà di una parte, senza che questa riceva alcuna seria sanzione giuridica.

Senza giustificare in alcun modo forme di aggressività perpetrate nei confronti del proprio partner, sarebbe utile verificare, invece, le vere cause della violenza sul proprio coniuge. È forse il caso di analizzare se la violenza, chiamata sovente a sproposito “violenza di genere”, faccia breccia nella mente di soggetti deboli caratterialmente, che vedendosi impotenti di fronte alla decisione meramente potestativa e unilaterale del congiunto di voler scomporre il nucleo familiare e senza avere, tra l’altro, alcuna forma seria di tutela dell’integrità del rapporto familiare, prevista dall’ordinamento giuridico, pensano – sbagliando – di farsi giustizia da sé.

Sarebbe, dunque, opportuno, invece di propiziare artate “lotte di classe tra i sessi”, prevedere delle terapie sociali che contrastino il processo di ridefinizione della famiglia che in modo sempre più aggressivo rende più fragili e più fluidi i rapporti interpersonali e familiari, con un inevitabile riverbero negativo sulla società che diventa ogn’ora più debole e instabile.

Foto Ansa

Tags: femminicidiogenerepari opportunità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Diavolo, illustrazione

Caro nipote, ora che ci penso: com’è che ti chiami Malacoda?

3 Dicembre 2022
L'aula della Camera dei deputati

Legge omofobia: l’Italia brucia e la Camera discetta di «aspettative sociali connesse al sesso»

28 Ottobre 2020

Nel tempio del dating online gli stereotipi vivono felici e contenti

2 Ottobre 2018

Per qualcuno l’aborto è più aborto che per gli altri

19 Settembre 2018

Rassegniamoci: l’aborto è la prima causa di femminicidio al mondo

16 Maggio 2018

Aborto, nuova "campagna choc". Intervenga l’Agcom (ma per zittire la Cirinnà)

15 Maggio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Lo sbandamento di Macron: riformerà le pensioni saltando il parlamento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist