Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“I nonni ci dicono: esperienze per il presente”

Dopo il successo della prima edizione, si aprono le iscrizioni al secondo concorso organizzato dall'associazione Nonni 2.0 e Tempi

Redazione
04/10/2019 - 12:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il successo della prima edizione, l’associazione Nonni 2.0, in collaborazione con Tempi, apre le iscrizioni al concorso nazionale “I nonni ci dicono: esperienze per il presente” per l’anno scolastico 2019/20.

L’Associazione Nonni 2.0 opera a livello nazionale affinché la figura dei nonni venga valorizzata, soprattutto nella sua funzione educativa e sociale, in un contesto culturale nel quale si tende a sottovalutare sempre di più la storia e la tradizione dalle quali ciascuna persona proviene.

La prima edizione ha raccolto i componimenti 2.414 allievi appartenenti a istituti scolastici di ogni ordine e grado, diffusi su tutto il territorio nazionale. Gli elaborati sono stati poi sottoposti al vaglio di una giuria composta da Davide Rondoni, poeta, Marina Corradi, giornalista, Luisa Ribolzi, professore ordinario di sociologia dell’educazione, Gianni Torriani, esperto di comunicazione e organizzazione, Mauro Grimoldi, docente, Innocenza Laguri, docente, e Maurizio Redaelli, esperto di comunicazione. Il 4 giugno si è svolta a Roma nella Sala Koch del Senato la premiazione alla presenza del presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati e del senatore Massimiliano Romeo.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023

Il regolamento per il nuovo concorso:

  1. Al Concorso possono partecipare gli studenti di scuola primaria, di scuola secondaria di primo grado e di scuola secondaria di secondo grado. Tale tema vale per tutti gli ordini di scuola e per ambedue le forme di partecipazione al Concorso di cui al seguente Art. 3.
  2. Sono previste due forme di partecipazione al Concorso:
    a) svolgimento personale di un componimento (in forma di tema tradizionale, lettera, racconto o poesia) svolto in classe sull’argomento sopra indicato. Questa forma di partecipazione è aperta agli studenti dei tre ordini di scuola;
    b) preparazione da parte di una intera classe di un video della durata di non più di 5 minuti, sullo stesso tema. Questa forma di partecipazione è aperta alle sole classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
  3. Gli elaborati dovranno essere inviati all’Associazione con le seguenti modalità:
    a) i componimenti dovranno pervenire – a cura degli studenti – a partire dall’1 dicembre 2019 ed entro il 15 marzo 2020, preferibilmente via mail (file Acrobat PDF) a:
    [email protected]nonniduepuntozero.eu oppure per posta all’indirizzo: Associazione Nonni 2.0 c/o Mail Boxes Etc. – Via A. Volta 18 – 20094 Corsico (Mi).
    I componimenti dovranno essere completati con i seguenti dati (*):  nome e cognome dello studente,  indirizzo della residenza,  telefono,  indirizzo mail,  Istituto Scolastico,  classe e sezione,  nome e cognome dell’insegnante di riferimento. b) i video dovranno pervenire – a cura della scuola – a partire dall’1 dicembre 2019 ed entro il 15 marzo 2020, preferibilmente via mail oppure per posta agli indirizzi indicati nel punto a). I video dovranno essere completati con i seguenti dati (*):
     classe e sezione,
     nome e cognome dell’insegnante di riferimento,
     denominazione e indirizzo dell’Istituto Scolastico,
     telefono e indirizzo mail dell’Istituto Scolastico.
    Gli elaborati che perverranno al di fuori del periodo indicato o che saranno privi dei dati richiesti non verranno presi in considerazione.
  4. I componimenti e i video saranno esaminati da due Giurie diverse, designate dall’Associazione e composte da esperti delle materie di competenza. La composizione delle Giurie sarà comunicata pubblicamente dopo il 15 marzo 2020.
  5. I componimenti e i video migliori saranno premiati nel corso di una cerimonia che avrà luogo entro il 15 giugno 2020.
  6. Il Concorso prevede i seguenti premi.
    a) Per i componimenti di cui al punto a) dell’art. 3:
     buoni acquisto per i primi 3 classificati tra le scuole primarie (del valore, rispettivamente, di Euro 150, 100, 50);  buoni acquisto per i primi 3 classificati tra le scuole secondarie di primo grado (del valore, rispettivamente, di Euro 200, 150, 100);  buoni acquisto per i primi 3 classificati tra le scuole secondarie di secondo grado (del valore, rispettivamente, di Euro 300, 200, 150);  buoni acquisto per strumenti didattici (del valore di Euro 300) alle scuole frequentate dagli studenti che si sono classificati primi nei rispettivi ordini di scuola. Allo scopo di favorire la partecipazione alla cerimonia di premiazione, alle famiglie dei primi tre classificati di ogni ordine di scuola verrà corrisposto un contributo forfettario per le spese di viaggio dello studente e di un accompagnatore; l’ammontare verrà determinato dall’Associazione in base al luogo della premiazione e alla residenza del premiato. b) Per i video di cui al punto b) dell’art. 3:  buoni acquisto per le prime tre classi classificate (del valore, rispettivamente di Euro 400, 300, 200). Allo scopo di favorire la partecipazione alla cerimonia di premiazione, alle scuole delle prime tre classi classificate verrà corrisposto un contributo forfettario per le spese di viaggio di tre persone; l’ammontare verrà determinato dall’Associazione in base al luogo della premiazione e alla sede della scuola. Le Giurie si riservano inoltre la possibilità di prevedere menzioni speciali.
  7. L’Associazione Nonni 2.0 si riserva il diritto di pubblicare e diffondere anche solo parzialmente i componimenti e i video pervenuti. Per ogni informazione, rivolgersi a [email protected]

(*) I dati raccolti saranno trattati a norma di legge. Informativa sulla Privacy alla pagina
http://www.nonniduepuntozero.eu/informativa-sulla-privacy/

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist