Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I Maya annunciano la fine del mondo il 21 dicembre 2012, ma solo per gli italiani

La penisola dello Yucatan presa d'assalto da turisti a caccia di rovine e profezie Maya sulla fine del mondo. Cosa accadrà davvero il prossimo 21 dicembre? La verità l'ha scoperta Tempi.it in un lungo viaggio tra i siti archeologici più frequentati del momento, soprattutto tra gli italiani

Paola D'Antuono
09/01/2012 - 14:49
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Raul ha 42 anni, è un simpatico messicano che da un decennio fa la guida turistica. L’agenzia viaggi per cui lavora è specializzata in “tour riservati a turisti italiani”, per questo Raul parla benissimo la nostra lingua, anche se in Italia non c’è stato mai: «Ma un giorno magari, quando andrò in pensione, verrò a vedere Roma e Firenze». L’italiano l’ha imparato grazie a un’insegnante e a tutti i turisti che ha accompagnato in giro per la penisola dello Yucatan. Quella, per intenderci, dove si trovano le famigerate rovine Maya, imponenti architetture che custodiscono gelosamente il segreto della fine del mondo, ormai così drammaticamente vicina.

Ek Balam, Uxmal, Chichén Itzá, sono i siti archeologici maggiormente presi d’assalto nell’ultimo anno dai turisti: fiumi di persone si accalcano sotto un sole cocente per ammirare le rovine di una cultura antichissima, risalente al 1000 a.C. Russi, spagnoli, inglesi e soprattutto italiani, incuriositi girano tra le piramidi e chiedono insistentemente lumi sul calendario Maya: «Ma è vero che il 21 dicembre ci sarà la fine del mondo? E dove sta scritto?». Raul sorride, chissà quante volte gli hanno già fatto questa domanda: «Mi spiace deludervi, muchachos, ma i Maya non hanno previsto nessuna fine del mondo. E’ vero, il loro calendario termina il 21 dicembre 2012, ma questa data indica solo la fine di un ciclo temporale, nient’altro».

Come nient’altro? E tutte le storie sulla fine del mondo? E il film 2012, super produzione hollywoodiana ipercatastrofista? E tutte le puntate di Voyager in diretta dalle piramidi? E i libri dai titoli inquietanti? Raul guarda i suoi attoniti turisti italiani e capisce che forse è meglio lasciargli un po’ d’illusione. «Ci sono tanti misteri ancora su questo popolo e su questa data. Non si avrà la fine del mondo, ma magari forse un cambiamento nel nostro modo di vivere. Probabilmente l’uomo capirà che è necessario recuperare il suo rapporto con la natura e tenterà di farlo». Poco convinta la comitiva italiana si allontana dall’enorme campo di pelota dove riposano le iguane e si rimette in viaggio sul pullman, direzione nuove rovine.

LEGGI ANCHE:

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022

Raul li ascolta interrogarsi sul 21 dicembre e decide di gettare la maschera: «Ok, muchachos, la verità è questa: nessuno qui in Messico crede che il mondo finirà il 21 dicembre, ma cavalchiamo volentieri questa leggenda diffusa da giornali e televisioni. Non abbiamo mai avuto tanti turisti come in quest’ultimo anno, specialmente dall’Italia, e pare che l’anno prossimo saremo ancora ai primi posti nella classifica dei paesi più visitati. Per noi queste rovine sono come Roma, hanno arricchito la nostra penisola e creato migliaia di posti di lavoro. Siamo increduli e felici». Un po’ incredula è anche la comitiva di turisti. Gli scettici fanno cenni con la testa del tipo “Ve l’avevo detto”, gli altri sono un po’ perplessi. Si, ma non delusi. Chichén Itzá non sarà certo come Roma ma il suo fascino e il suo mistero sono indiscutibili e sarà meglio che non arrivi davvero la fine del mondo, altrimenti non saranno molti gli italiani che potranno permettersi di visitarla prima della fine dell’anno.

Tags: mayamessicotempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Andrés Manuel López Obrador Messico

La denuncia di Washington: «Spie russe in Messico per influenzare gli Stati Uniti»

29 Marzo 2022
Manifestazione in Messico contro la strage di giornalisti

Le otto città più violente al mondo si trovano tutte in Messico

15 Marzo 2022

Messico, la carneficina dei preti che sfidano i narcos

9 Gennaio 2022
Gruppi armati di autodifesa in Messico

La “macelleria messicana” di Amlo che la sinistra non vuole vedere

7 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist