Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

I dolori del “non-più-giovane” Wenger

Emmanuele Michela
27/08/2012 - 16:10
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Sarebbe difficile vederlo agitarsi in qualsiasi situazione. Anche ieri, dopo il misero 0-0 contro lo Stoke City, “le professeur” in conferenza stampa è apparso tranquillo. Naso arcigno sempre imponente, sguardo riflessivo di chi sembra saperla più lunga degli altri: la faccia di Arsene Wenger non vuole tradire la minima preoccupazione per la sua Arsenal, a secco di gol nelle prime due partite ufficiali.

E dire che di ragioni per esserlo ne avrebbe. In casa Gunners la partenza di Van Persie si sente eccome: mentre sabato l’olandese apriva le marcature del 3-2 dei Red Devils sul Fulham, ieri pomeriggio Podolski e Giroud steccavano un’altra volta, non riuscendo a scrollarsi di dosso quello 0 che, nella classifica dei gol fatti, costringe i londinesi ad assistere allo spettacolo della Premier da lontano. A fare da padrone, per ora, è il Chelsea di Di Matteo: la reazione alla sconfitta in Community Shield c’è stata, e il 2-0 di sabato al Newcastle è la terza vittoria consecutiva, grazie alla quale i Blues (con un match in più) volano in vetta al campionato. La squadra di Abramovich è una vecchia berlina tirata a lucido, su cui però è stato montato un potente motore di nuova produzione, quell’Eden Hazard a lungo inseguito proprio dall’Arsenal.

Anche le altre big faticano: Liverpool e Man City regalano un frizzante (e pieno di errori) 2-2, lo United vince a fatica col Fulham schiodandosi dal fondo della classifica, e il Tottenham non riesce ad andare oltre l’1-1 contro il West Brom. Ma chi pare messo peggio sono i Gunners, e con essi il “Frenchman” che inizia ora la sedicesima stagione sulla loro panchina. Strana la vita negli ultimi anni di chi allena l’Arsenal: ti trovi ad allevare campioni, costruire squadre competitive in patria come in Europa, ma da anni non riesci a vincere più nulla (l’ultimo trofeo è datato 2005). E inevitabilmente quei campioni li perdi, arriva qualcuno che gioca a chi ce l’ha più grande (il portafoglio, of course) e ti strappa via il campione di turno. Che appena se ne va, vince. È successo con Fabregas al Barcellona, è successo con Clichy e Nasri al Manchester City. A giugno Wenger si era lamentato per questo atteggiamento della sua società: non aveva attaccato nessuno apertamente, ma si era semplicemente lasciato andare ad un «a volte certe persone distruggono il tuo lavoro». Chissà come sarà felice ora di aver regalato i 30 gol dello scorso anno di RVP al rivale di sempre, Sir Alex Ferguson.

LEGGI ANCHE:

Chelsea Stamford Bridge

L’insensata idea di colpire il Chelsea e Medvedev per fermare Putin

17 Marzo 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021

«Allora, se mi volete convincere che, con Van Persie, abbiamo perso un giocatore eccezionale state perdendo il vostro tempo. Sono stato il primo a dirlo. Ma dobbiamo trovare un modo per evitare il problema», ha detto ieri sorridendo in conferenza stampa il tecnico. «Penso che ce la potremo fare. Giroud segna 20 gol a stagione, Podolski segna 20 gol… Segneremo, ne sono sicuro. Diaby, Ramsey, Walcott, Gervinho… Vogliamo giocare come una squadra, e se giochiamo bene come una squadra, allora riusciremo ad andare in rete». Fiducia nel gruppo, anche senza il leader di un anno fa: perché all’Emirates Stadium il leader è lui, con quell’aria snob e quegli occhialini di chi si sente sempre davanti agli altri. L’Arsenal è un suo prodotto: ogni anno gli tocca salutare un big, ogni anno si trova a ripartire da chi ha in casa, valorizzando nuovi nomi. Questo nonostante sopra la sua testa tiri aria tesa, con le frecciate dell’azionista Usmanov al proprietario Kroenke, troppo umile nel puntare ogni anno al solo ingresso in Champions, senza candidarsi mai seriamente per altri trofei.

Insomma, il clima è caldo in casa Arsenal, e intanto la stagione è entrata nel vivo: serve tutto l’inventiva di Wenger. Maniche rimboccate e fiducia nel gruppo: qualcosa per migliorare la partenza c’è. E lui lo sa. È il professore.

@LeleMichela

Tags: arsenalarsene wengerchelseadi matteogiroudhazardpremier leaguestoke city
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chelsea Stamford Bridge

L’insensata idea di colpire il Chelsea e Medvedev per fermare Putin

17 Marzo 2022

Molto più di un allenatore. Così Rangnick costruisce successi da zero

2 Dicembre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021

Ben venga la crisi tra Moratti e Thohir. Purché serva ad arrestare il declino sportivo e finanziario del calcio italiano

25 Ottobre 2014

Belgio, generazione divina. Omerica presentazione di una squadra di talenti (Esagero? Esagero!)

17 Giugno 2014

Come buttare ‘e carogne fuori dagli stadi senza troppe chiacchiere, tornelli, tessere e distintivi

11 Maggio 2014

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist