Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Gundam, il samurai del futuro

Dalle sciocchezze anni Settanta sui “robottoni di destra” alla riabilitazione odierna. Colta lettura di un fenomeno nazionalpopolare che cela rimandi inaspettati

Gianfranco De Turris
28/04/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

gundam

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Certe volte il passato ritorna sull’onda della nostalgia, e in questo caso quella dei ragazzini che nati negli anni Settanta e Ottanta ora sono adulti, anzi “giovani adulti” e forse anche padri e madri. È la Generazione Goldrake sulla scorta di un saggio di Marco Teti ora ristampato da Mimesis, sono quelli che vengono definiti i “figli di una nostalgia minore”, quelli vissuti con i cartoni animati giapponesi, gli anime, però non tutti in generale ma alcuni in particolare.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ricordate? «Alabarda spaziale!», «pugni atomici!», «doppio maglio perforante!», «missile centrale!» (nel Grande Mazinga fuoriusciva dal… basso ventre), «missili pettorali!» (che per i robot femminili Afrodite, Diana e Venus, uscivano invece, ma sì, dai seni d’acciaio), «miwa i componenti!», «agganciamento!». Erano, negli anni Settanta e Ottanta, gli Atlas Ufo Robot, come vennero chiamati con strano nome, che furoreggiavano in Italia, oltre che sulle reti pubbliche e private, anche con fumetti, giochi e pupazzi, ma soprattutto con i loro motivetti conduttori vendutissimi nei 45 giri e che ancora si ricordano, insieme a frasi passate alla storia del costume e sopra riportate: un’incredibile saga internazionale iniziata nel 1972 con Mazinga, Goldrake (1974) e Jeeg (1975), tutti creati da Go Nagai, e quindi Gundam (1979) ideato da Yoshiyuki Tomino dopo Zambot 3 (1977) e Daitarn III (1978).

Ora proprio sull’onda di questa “nostalgia minore” negli anni Dieci del XXI secolo, ecco che il maggior quotidiano italiano ha iniziato ad allegare in dvd con relativo fascicoletto le principali serie dell’epoca, tutte sui 40-50 episodi riuniti tre a tre. Si è cominciato appunto con Godrake, poi Mazinga, Daintarn III, poi Capitan Harlock (che robot non è ma un pirata spaziale di grande fascino) e adesso è stata la volta di Gundam, il miglior risultato raggiunto in questo genere di anime. Erano i robot giganti, i “robottoni”: alti tra i 12 e il 25 metri, pesanti fra le 25 e le 32 tonnellate, guidati da giovani che s’innestano nella loro testa, combattono contro le invenzioni di scienziati pazzi come il Dottor Hell o malvagi imperi sotterranei come quello di Jamatai che vogliono conquistare il mondo, in una mescolanza di superscienza e supermagia.

shutterstock_602773565Ogni episodio è autoconclusivo e segue in sostanza sempre l’identico schema. Storie per bambini e ragazzi che, all’epoca, rinverdivano in chiave fantastica e tecnicizzata il mito dell’eroe senza macchia e senza paura medievale che combatteva contro mostri, maghi, dèmoni, re crudeli, rivestiti di un’armatura diventata ipertecnologica e con armi avveniristiche. Il tutto rivisitato secondo l’imperitura tradizione culturale nipponica, che si rifaceva ai samurai e alla sua mitologia religiosa. Insomma, un’evoluzione della fiaba.

Tutto bene? Per niente. Infatti, poco dopo il loro arrivo in Italia (1980) esplose la polemica: da un lato le “associazioni dei genitori” che accusavano di violenza i “robottoni” (anche se non si vedeva una goccia di sangue), e dall’altro la denuncia dei politici e dei giornalisti di sinistra di propagandare una visione quasi “fascista”, dato che il samurai, eroe solitario guidato dall’etica dell’onore, si propone paternalisticamente come un difensore del popolo sottraendogli la sovranità. Ci fu addirittura un’interrogazione parlamentare! Sciocchezze ideologizzate, si dirà, ma che indicano un clima pieno di astio e faziosità di quell’epoca. Oggi per fortuna nonostante la dittatura del politicamente corretto, l’apparizione dei dvd in edicola non ha suscitato particolari problemi. Magari sono sfuggiti all’occhiuta censura buonista.

Un antipatico padre amorevole
In particolare, l’apparizione di Gundam segnò una svolta epocale per questi personaggi. Per almeno tre motivi: i riferimenti alla fantascienza letteraria; la trama; il messaggio ideale. Tomino e i suoi sceneggiatori e disegnatori attinsero soprattutto alla space opera di uno scrittore americano importantissimo e oggi quasi dimenticato: Robert A. Heinlein, e ai suoi due romanzi Fanteria dello spazio (1959) e La Luna è una severa maestra (1966) che, benché fossero stati accusati di essere «militaristi» e «di destra», vinsero il Premio Hugo come migliori romanzi dell’anno. Quindi, la trama: non episodi autoconclusivi e in fondo ripetitivi nella scaletta delle sequenze, ma una lunga vicenda “a seguire” che narra la Guerra di Un Anno, cioè quella delle colonie, e il pianeta di origine, con innumerevoli personaggi psicologicamente complessi e un intrecciarsi di vicende. Ma il lato più interessante, impegnativo e nuovo della saga di Gundam è che nell’anno 0079 dell’Universal Century (cioè il 2124) non ci sono gli odierni Male Assoluto e Bene Assoluto, ma un mondo pieno di sfumature dove tutti e due i contendenti, come dice Davide Castellazzi nel suo volumetto dedicato al personaggio e pubblicato da Iacobelli dieci anni fa, hanno «i loro scheletri nell’armadio». Gli eroi e i coraggiosi ci sono – e vengono riconosciuti come tali – sia nella Federazione Terrestre sia nel Principato di Zion, così come i traditori e i vigliacchi. E gli assi delle due fazioni, Amuro Ray e Char Aznable, hanno entrambi i loro pregi e difetti. Insomma, c’è umanità e c’è pure – incredibile a dirsi – una spiegazione delle motivazioni di una parte e dell’altra, e anche i personaggi più antipatici come Dozul Zabi si dimostrano mariti e padri amorevoli.

Estensioni corporee
Così, lo scontro fra i robot giganti come il terrestre Gundam guidato da Amuro, e nelle diverse versioni dai suoi amici, da un lato, e gli Zack, i Dom, i Gock di Zion dall’altro, non è tanto fra mostri d’acciaio al comando di superpiloti, quanto solo uno scontro fra questi guerrieri delle stelle che guidano possenti armature futuribili quasi fossero loro estensioni corporee.
E proprio come gli antichi samurai hanno un codice d’onore che, indipendentemente dalla parte in cui militano, cercano di rispettare. Non sempre, a causa d’imprevedibili contingenze o di scatti umorali, ma almeno hanno un punto di riferimento, mentre combattono una guerra spaziale con milioni di morti. La guerra spaziale dei samurai del futuro che, magari, ha ancora qualcosa da dire non solo a livello di divertimento a noi che abbiano come nostre attuali “estensioni corporee” tecnologiche i cellulari, i tablet, gli iPod e ce ne serviamo soltanto per “condividere” ed essere always connected per paura della solitudine.

Foto Youtube/ Shutterstock

Tags: cartoni animatirobottecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

robot intelligenza artificiale

Se pensiamo che l’Onu possa frenare i rischi dell’intelligenza artificiale stiamo freschi

5 Giugno 2023
Sam Altman OpenAi intelligenza artificiale

Fermare l’intelligenza artificiale in tempo. Ma in tempo per cosa?

25 Maggio 2023
Una bambina gioca con uno smartphone

Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile

18 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Robot intelligenza artificiale

Il “padrino” dell’intelligenza artificiale ora teme l’intelligenza artificiale

3 Maggio 2023
Papa Francesco intelligenza artificiale

Vero o falso? L’intelligenza artificiale costringe a chiederci di chi ci possiamo fidare

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist