Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Università. Gelmini: «Ampliamo i margini dell’autonomia responsabile»

I risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca mostrano chi ha usato l’autonomia per migliorare e chi no. Aumentiamo subito, già dal 2014, la quota di fondi statali che vengono attribuiti sulla base della Vqr

Mariastella Gelmini
18/07/2013 - 11:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Caro Direttore,

la Valutazione della qualità della ricerca 2004-2010 rappresenta un’occasione imperdibile per spingere il sistema universitario verso una maggiore responsabilizzazione unita ad una maggiore autonomia. Questi erano gli obiettivi che mi sono posta varando nel 2011 l’esercizio, che l’Anvur, ne rendo atto, ha concluso con grande efficienza e anzi un po’ di anticipo rispetto ai tempi previsti. Adesso tocca alle università e agli enti di ricerca interrogarsi sui punti di forza e di debolezza di ciascuna struttura e mettere a fuoco una strategia per il futuro, nella consapevolezza che, mi pare ormai ovvio, la politica non intende tornare indietro rispetto alla distribuzione dei fondi sulla base dei risultati.

La costituzione dell’Anvur e il varo della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) sono andate di pari passo con l’elaborazione della legge di riforma universitaria, la 240 del 2010. A quella legge è stato spesso rimproverato un atteggiamento dirigista e centralista, al quale venivano contrapposte le virtù di un sistema di valutazione ex post dei risultati. In realtà i risultati della Vqr dimostrano sia quanto fossero concreti i problemi del sistema universitario e degli Enti pubblici di ricerca, sia quali possono essere oggi le soluzioni migliori per superarlo. È un fatto che nel 2010 non disponevamo né dell’Anvur né dei risultati resi noti ieri ed era diffusa la percezione, oggi confermata dai dati, che ci fossero grandi differenze qualitative tra ateneo e ateneo, tra ente ed ente, o anche tra diverse strutture all’interno della stessa istituzione. Allora un “liberi tutti” avrebbe significato l’implosione del sistema. Oggi, poiché la Vqr ha valutato a parte la qualità del reclutamento effettuato tra il 2004 e il 2010, possiamo invece spingerci avanti con maggiore decisione sulla strada dell’autonomia responsabile. I risultati sono interessanti e distinguono in modo chiaro tra chi ha usato l’autonomia per migliorare e chi no, ricordiamoci che in quegli anni, con il vecchio sistema concorsuale, le sedi erano arbitro quasi assoluto delle proprie scelte. Ebbene, partiamo da questi dati per semplificare il sistema del reclutamento valorizzando in primo luogo chi ha assunto e promosso responsabilmente in passato.

LEGGI ANCHE:

Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

La Riforma dell’università contiene norme molto esplicite proprio sulla valutazione ex post e del reclutamento degli atenei. Ebbene, aumentiamo subito, già dal 2014, la quota di fondi statali che vengono attribuiti sulla base della Vqr, come ho proposto in un emendamento al decreto del fare. Facciamo lo stesso con gli enti di ricerca, anche a fronte della performance negativa del CNR, che non mi ha colto di sorpresa anche se certo non mi ha fatto piacere.

Le dispute teoriche sull’autonomia servono a poco. Oggi serve soprattutto difendere la sostenibilità economica del sistema universitario e della ricerca, messo in crisi soprattutto dai tagli dell’anno scorso, e serve ampliare dove possibili i margini di autonomia responsabile. Quattro ministri di diverso orientamento politico hanno messo in piedi l’Anvur e avviato e concluso la Vqr, dimostrando che se si mettono da parte le polemiche spicciole si può convergere su obiettivi di sistema condivisi. Oggi è il momento di sfruttare questa condivisione e di fare nuovi passi in avanti.

Tags: Anvurfondigelminimariastella gelminiriforma universitariauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
New York University inclusività verità

Abbiamo paura di dirci la verità in nome dell’inclusività

15 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist