Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Femminicidio è una parola terribile. Trasforma la persona in oggetto»

«C'è un problema soprattutto di relazione. In una società attanagliata dall'incertezza della propria identità». Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna

Caterina Giojelli
24/02/2017 - 15:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Questa intervista allo psichiatra Eugenio Borgna fa parte di una serie di articoli sul tema del femminicidio. Qui le interviste alla professoressa Daniela Bandelli e allo psicanalista Claudio Risé.

«C’è un problema soprattutto di relazione. In una società attanagliata dall’incertezza della propria identità, che ha perso la capacità di cogliere la ricchezza della differenza, l’uomo non tollera i confini sempre più ampi di espressione conquistati dalla donna, si sente minacciato in quella che è stata la sua supremazia. Il diluvio di immagini che ritraggono la donna come un oggetto, così come paradossalmente l’accentuarsi delle politiche di neutralizzazione delle specificità essenziali e connaturate al mondo del maschio e della femmina, finisce col disumanizzare l’altro e la disumanizzazione del prossimo diffonde una scia di impulsi che arrivano anche alla tentazione omicida». Non si tratta di follia imprevedibile, non lo è quasi mai per Eugenio Borgna quella che porta a conseguenze estreme per le donne conosciute, amate e poi fatte a pezzi da chi ha condiviso con loro anche solo un letto, una casa o un progetto di vita. Persone diventate cose, come attesta la stessa etichetta usata per identificare le 116 donne uccise da marito, partner o corteggiatore respinto nel 2016: “femminicidio”, «una parola pessima, terribile. Trasforma la persona in oggetto, reifica e disumanizza l’altro. Andrebbe cancellata e mai più usata».

LEGGI ANCHE:

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022

Psichiatra, saggista, decano delle anime, bastano poche parole a Borgna per tornare a ciò che è andato perduto nella narrazione dominante – tesa nello sforzo di arginare la violenza sulle donne a colpi di cambiamento culturale e linguistico attraverso politiche di uguaglianza e pari opportunità –: la violenza, il male, è connaturato alla condizione umana. E c’è un contesto in cui il male inizia ad affiorare e svilupparsi nel maschio trasformando forza vitale in atto distruttivo: la mortificazione di un terreno fertile di incontro su valori comuni, la mortificazione della coscienza delle vitali e necessarie differenze, la mortificazione della fede che riempie di speranza e orizzonte una vita insieme.

«Senza dubbio l’allarme qualche volta assume una accentuazione esagerata, la frequenza del fenomeno è circoscritta, ma grande è il suo significato simbolico: l’aggressione di una donna è un atto che sostituisce e trasforma in violenza la mancanza di una capacità umana di accoglienza della dignità e della libertà dell’altro». Per Borgna è qui che bisogna intervenire, «io credo che l’obiettivo della parità dei diritti in sé non escluda la specificità e la ricchezza interiore così profondamente diversa tra uomo e donna: ma giungere a una cancellazione delle differenze è impossibile, sono due mondi diversi nati per incontrarsi e conciliarsi e non possono in alcuna misura essere uniformati».
Non solo il criterio dell’appartenenza al genere che orienta molti degli interventi delle istituzioni non è efficace (lo dicono i numeri: gli abusi di genere sono più diffusi nei paesi in cui le donne sono più emancipate), ma in qualche modo «sottolinearli in maniera esasperata accentua paradossalmente il rischio dell’aggressione».

In un contesto non più educato a guardare l’altro come una persona ma come un oggetto che può acquistare e possedere anche con la forza, «l’uomo non vede più nella donna qualcosa di diverso da sé da incontrare e rispettare: è un suo pari, una persona dotata dei suoi stessi diritti, la stessa autonomia, può essere aggredita con più tranquillità interiore. È un impulso, che si fa strada, giorno dopo giorno, volto alla disumanizzazione del prossimo». Non si tratta quasi mai di follia. L’aggressione è un processo che si alimenta giorno dopo giorno e che sfocia in atto di violenza estrema nel momento in cui la donna oppone, come è giusto, resistenza. «È lì che scatta qualcosa e la reazione diventa distruttiva. Come i fiocchi di neve diventano valanga, così dalle piccole violenze si arriva alla violenza estrema, ed è evidente che l’uomo disponga di forza e aggressività in misura diversa da una donna».

Non è il maschio il problema. L’esasperazione della violenza si ricollega a una società «sempre più autistica, sempre meno ispirata da valori e quindi più fragile, esposta a forme sempre più patologiche di aggressione. Riportare allora anche l’uomo a considerare la donna come sorgente di libertà e dignità continua è possibile solo se cambiamo la concezione dominante che spegne e cancella le differenze. Riabilitare il contesto culturale sociale cristiano della vita: sarebbe questa la condizione che cambierebbe gli scenari. Valutare la dignità umana nel segno di una speranza e visione cristiana che è la sola che può riportare le relazioni di un uomo e di una donna nel solco di una reciproca autonomia e di un reciproco rispetto». Senza questa coraggiosa rivoluzione ogni atto di violenza, da qualunque cortocircuito nasca, diventa distruttivo.

Foto Ansa

Tags: donnaeugenio borgnafemminafemminicidiomaschiouomo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

E il dizionario creò la donna

3 Gennaio 2023
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Matt Walsh in una scena del documentario What Is a Woman?

Un viaggio inquietante nel regno del gender

11 Luglio 2022
La copertina del numero di luglio 2022 di Tempi, dedicata alla donna

Una donna è una donna, ma si può ancora dire? Il numero di Tempi di luglio

11 Luglio 2022

Non dire «donna» se parli di cancro alle ovaie

12 Giugno 2022

«Sono giudice, non biologa». La donna voluta da Biden alla Corte Suprema non sa cos’è una donna

29 Marzo 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist