Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Euro 1996. “Gravità zero” fa volare la fresca Germania di Berti Vogts

La doppietta di Oliver Bierhoff consegna ai tedeschi il loro europeo e premia il "Terrier" con un singolare record: è l'unico ad aver vinto l'Europeo sia da calciatore che da allenatore.

Emmanuele Michela
02/06/2012 - 23:32
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Nuovo capitolo di “Verso gli Europei”, la serie dedicata alle grandi partite del Campionato continentale di calcio. È il turno della vittoria della Germania nella rassegna inglese del 1996.

Stavolta il “Terrier” non ha sbagliato sul più bello. Nessun calo di concentrazione per la sua Germania, nessun vaneggiamento di fronte all’abbordabile avversario incontrato in finale, la Repubblica Ceca di Uhrin. Berti Vogts finalmente ce l’ha fatta: il cielo di Londra incorona i tedeschi campioni d’Europa, dopo aver perso l’edizione precedente nell’ultimo atto contro la Danimarca.

Al tecnico tedesco va il merito di essere riuscito a tenere calma la squadra quando impazzavano le polemiche: il conflitto tra Klinsmann e Matthaus prima dell’inizio della competizione si risolve con l’esclusione di quest’ultimo, una perdita grave ma ben rimpiazzata dalla coraggiosa investitura di Sammer. Oltre a lui, Vogts punta anche di svecchiare il gruppo con gli innesti giovani di Scholl, Babbel, Bobic e Ziege.

Ma la scelta che più premia il coraggio del Ct avviene in finale: di fronte ci sono appunto i sorprendenti cechi. Una nazionale giovane (è al primo torneo di prestigio dopo la divisione dalla Slovacchia) che però è riuscita a far fuori l’Italia di Sacchi, e può servirsi a centrocampo di un giovane Pavel Nedved, del futuro giocatore del Liverpool Vladimir Smicer, di Karel Poborsky (l’incubo nerazzurro datato 5 maggio 2002) Patrik Berger, Pavel Kuka… Nomi che dicono poco al calcio europeo, ma che più passano i giorni più mietono vittime importanti: oltre agli Azzurri, i cechi eliminano il Portogallo di Figo e Rui Costa, e la Francia di Zidane e Blanc.

LEGGI ANCHE:

"Effetto Europei", per giornali e virologi «ha vinto il Covid»

Covid. Trova il capro, crea l’incubo, facci il titolo

22 Luglio 2021
Tifosi inglesi a Wembley per la finale degli Europei

Giù le mani da “It’s coming home”, dannati storpiatori

14 Luglio 2021

A Wembley la finale si fa noiosa nel primo tempo. Le squadre si studiano, troppo intimorite l’una dall’altra. Poi all’inizio del secondo tempo c’è un contropiede per i cechi: Sammer stende Poborsky (forse fuori area), Pairetto dice che è rigore, e Berger non sbaglia. Ma è qui che Vogts pesca dal mazzo la carta vincente. È un’asso tedesco, ma che da qualche anno è venuto a cercare fortuna sui tavoli da poker italiani. Riusciendoci per altro molto bene, chiedere a Udine e Ascoli per credere. Si chiama Oliver Bierhoff, e il Ct lo manda in campo al 70′, a sostituire Mehmet Scholl. A “Gravità zero” bastano 3 minuti: la sua incornata sulla punizione dalla sinistra di Ziege (futuro rossonero) batte l’incolpevole Kouba, trovando un 1-1 su cui quasi i tedeschi non ci speravano più. Il cronometro corre verso il 90′, e le due squadre ai supplementari. La stanchezza affiora, ma non nelle gambe di Bierhoff, entrato fresco fresco da poco: la maledetta regola del Golden Gol premia gli esperti tedeschi ancora grazie a una sua rete, bravo a trovarsi un varco tra le maglie della difesa di Uhrin, e a trovare il gol del 2-1 stavolta con la complicità dello smanaccione portiere ceco.

Dopo 16 anni la Germania può festeggiare così la vittoria nell’Europeo, divenendo per altro la prima nazionale maggiore a vincere una competizione grazie ad un Golden Gol. Vogts ringrazia Bierhoff e si gode un singolare primato: è l’unico ad aver vinto il Campionato Europeo sia da calciatore (1974) che da tecnico.

 

Gli altri articoli della serie “Verso gli Europei”:

– Euro 2000 Italia-Olanda: quella volta che Toldo divenne San Francesco protettore d’Italia
– Euro 2004. Nessuno avrebbe mai scommesso sulla Grecia (tranne Emilio Fede)
– Euro 2000. Il battesimo europeo del Portogallo passò sul cadavere dell’Inghilterra
– Euro 1968. San Gennaro, il calcio in bianco e nero e una monetina sospesa tra Italia e Urss
– Euro 1992.Erano in vacanza al mare.Un mese dopo alzarono la coppa

Tags: europeirepubblica ceca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

"Effetto Europei", per giornali e virologi «ha vinto il Covid»

Covid. Trova il capro, crea l’incubo, facci il titolo

22 Luglio 2021
Tifosi inglesi a Wembley per la finale degli Europei

Giù le mani da “It’s coming home”, dannati storpiatori

14 Luglio 2021
Italia campione d’Europa, Leonardo Bonucci pubblica sul suo profilo Instagram una foto con Giorgio Chiellini e la coppa. «Tranquilli, dorme al sicuro: la proteggiamo noi»

Meno inginocchiamenti, più Chiellini

13 Luglio 2021

È ora di “trasformare” il Made in Italy

1 Luglio 2019

Migranti. Scattano le sanzioni Ue contro Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca

14 Giugno 2017
epa05419640 Cristiano Ronaldo of Portugal celebrates after the UEFA EURO 2016 Final match between Portugal and France at Stade de France in Saint-Denis, France, 10 July 2016. Portugal won 1-0 after extra time.

(RESTRICTIONS APPLY: For editorial news reporting purposes only. Not used for commercial or marketing purposes without prior written approval of UEFA. Images must appear as still images and must not emulate match action video footage. Photographs published in online publications (whether via the Internet or otherwise) shall have an interval of at least 20 seconds between the posting.)  EPA/SRDJAN SUKI   EDITORIAL USE ONLY

Se il fenomeno CR7 diventa l’uomo che non è mai stato

13 Luglio 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist