Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Elezioni. Stefania Craxi (Fi): «Mi auguro una legislatura costituente»

«C'è bisogno di una riforma costituzionale sulla giustizia. E in politica estera dobbiamo essere filoatlantici senza complessi di subalternità». Intervista

Emanuele Boffi
17/09/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Stefania Craxi, senatrice di Forza Italia candidata in Sicilia
Stefania Craxi, senatrice di Forza Italia candidata in Sicilia (Ansa)

Stefania Craxi, Forza Italia, correrà per il collegio uninominale di Gela in Sicilia. Anche lei è fra i nomi segnalati da Tempi per il voto del 25 settembre. Figlia del leader socialista Bettino, negli ultimi anni Stefania Craxi ha contraddistinto la sua azione politica con interventi su alcuni temi caldissimi come la giustizia – da posizioni garantiste – e la politica estera (in questo periodo turbolento ha guidato con intelligenza la commissione Affari esteri del Senato).

Partiamo da questo tema, per nulla scontato in un momento in cui c’è un conflitto nell’est dell’Europa. Un tema che è anche, inevitabilmente, entrato nella campagna elettorale.

In un paese serio la politica estera è la politica di tutta la nazione e dovrebbe unire maggioranza e opposizione. Usarla come elemento di scontro o di campagna elettorale è un danno per l’Italia. Questo lo dico perché, pur essendo una cosa semplice da capire, mi pare non sia chiaro a tutti quanti problemi crea dare all’estero un’immagine di divisione.

In un periodo storico in cui si scontrano l’Occidente e l’Oriente (e penso soprattutto alla Cina) la nostra posizione è sempre la stessa: filoatlantica senza tentennamenti. D’altronde, ci siamo sempre comportati così, a parte i comunisti che scelsero l’Unione Sovietica. Quindi noi stiamo dalla parte della democrazia e della libertà, ma questo non significa che assumiamo una posizione di subalternità, anzi. Dobbiamo essere capaci, all’interno di un rapporto di reciproca lealtà e amicizia, di dire ai governanti americani dove sbagliano, quando e perché. Stesso discorso nei confronti dell’Unione Europea: siamo europeisti, ma questo non significa che non abbiamo interessi da spendere in Europa. Dobbiamo essere liberi di dire che è necessario rispettare i confini, ad esempio. Così come spingere perché l’Europa sia solidale e attenta con i paesi che la compongono, ma sia anche capace di guardare al di là dei suoi confini.

Quando dice quest’ultima cosa, pensa, come insisteva spesso suo padre, al Mediterraneo?

Certo, noi lì ci giochiamo tutto. O noi pensiamo al Mediterraneo come alla zona del mondo che ci porterà solo guai oppure iniziamo a concepirlo come un luogo ricco di opportunità. Dice bene a proposito di mio padre: lui l’aveva capito benissimo e per questo lavorava affinché l’Italia avesse una posizione di leadership nel Mediterraneo.

Andiamo verso un periodo di gravi difficoltà. Basterà abbassare di qualche grado i caloriferi per affrontarlo? Quanta consapevolezza c’è nel Paese che stiamo entrando in un momento duro della nostra storia?

C’è preoccupazione per il periodo di recessione che investirà l’Italia a causa dello shock energetico, certo. A questo aggiungiamoci l’inflazione… Fu così anche negli anni Settanta, ma allora avevamo un Paese più forte. Le nostre piccole e grandi imprese hanno fatto qualcosa di straordinario durante l’emergenza Covid-19 e ci hanno tenuto a galla. Ma non so quanta consapevolezza ci sia che dovremo affrontare uno dei periodi più gravi della storia dell’umanità.

Perché?

Perché i rischi esistono, e sono tanti. Penso alla crisi alimentare, che potrebbe scatenare movimenti importanti dall’Africa. Penso al conflitto russo – ucraino, che potrebbe spingere Vladimir Putin a una reazione incontrollata. Infine, penso alla pandemia. Una nuova ondata potrebbe essere letale per il nostro sistema produttivo.

E di fronte a tutti questi rischi, il governo che verrà, cosa deve fare? Non sarebbe giusto fare un discorso di verità al Paese?

Intanto mi faccia dire che io spero che il prossimo esecutivo abbia una maggioranza solida per governare. Perché io, a differenza di tanti altri che scommettono sull’instabilità, mi auguro un governo forte e coraggioso. Coraggioso nel dire le cose come stanno e rapido nell’intervenire sulle bollette per dare respiro alle famiglie e alle imprese. Soprattutto, mi auguro un governo che, diversamente dalla ricetta della sinistra “tassa e spendi”, punti tutto sulla crescita. La parola fondamentale è questa: “crescita”. Perché non si può distribuire una ricchezza che non si produce.

Dopo tanti anni, in questa campagna elettorale si parla poco di giustizia. Un bene o un male?

Un bene, secondo me. Soprattutto perché in materia di giustizia, più che di parlare c’è bisogno di agire. E agire significa fare una riforma costituzionale. Mi auguro che questa sia una legislatura costituente che ci porti il semipresidenzialismo, la riforma della giustizia e il cambio della legge Bassanini che ha fatto precipitare il Paese in un gorgo burocratico.

Tags: CinaElezioni 2022Europaguerra ucrainaRussiastefania craxiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist