Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto. Nell’indifferenza colpevole dell’Occidente continuano le violenze contro i cristiani. «Non potevamo immaginare tanta crudeltà»

I vescovi cattolici continuano a denunciare atti di violenza nei confronti di persone e edifici. I media statunitensi ed europei deformano la realtà, che è molto diversa: «Sono terroristi»

Redazione
20/08/2013 - 12:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da Acs – «Siamo disposti a soffrire, ad essere vittime, a perdere le nostre chiese e le nostre case. Lo accettiamo se è per il bene del nostro paese e di tutti i cristiani e i musulmani d’Egitto». Così scrive il vescovo copto cattolico di Luxor, monsignor Joannes Zakaria, in un messaggio inviato ieri (19 agosto) ad Aiuto alla Chiesa che Soffre.
In un clima di grande tensione per l’intera comunità copta, il presule racconta alla fondazione pontificia di essere stato lui stesso vittima di un attentato lo scorso venerdì (16 agosto). «Durante una manifestazione a Luxor un gruppo d’islamisti ha provato ad irrompere in casa mia e cercando di appiccare il fuoco all’intero edificio. Grazie a Dio l’esercito è intervenuto in nostro aiuto».
Il presule riferisce inoltre che in seguito ai duri attacchi anti-cristiani di questi ultimi giorni, molte chiese sono state chiuse e che i fedeli, i sacerdoti e le religiose hanno paura di lasciare le proprie abitazioni. «Preferiamo restare in casa, al riparo da nuove violenze».

CONTINUE VIOLENZE. Da mercoledì 14 agosto, giornata in cui le forze armate hanno iniziato a sgomberare i presidi pro-Morsi al Cairo, decine di chiese e di edifici religiosi sono stati attaccati da sostenitori dell’ex presidente, convinti della connivenza dei cristiani con l’esercito.
Stando a quanto dichiarato ieri ad ACS dal vescovo copto cattolico di Assiut, monsignor Kyrillos William Samaan, sarebbero circa 80 le chiese bruciate o danneggiate insieme a diversi conventi, scuole, abitazioni e negozi cristiani. Molti attacchi hanno avuto luogo nell’Alto Egitto, nelle città di Minya, Assiut, Fayoum, Beni Suef, Luxor e Sohag – dove un cristiano sarebbe stato ucciso a colpi d’arma da fuoco.
Non sono mancati però episodi anche a Giza, Cairo, Suez e Alexandria, dove giovedì un tassista copto è stato picchiato a morte. Stando alle dichiarazioni di monsignor Zakaria, almeno cinque cristiani e un musulmano sarebbero inoltre stati uccisi a Dabbiah, vicino Luxor.
Tra gli altri episodi denunciati dall’episcopato locale anche gli slogan anti-cristiani sugli edifici religiosi. Come le parole scritte sulle mura esterne della Chiesa greco-cattolica di San Cirillo al Cairo (come si vede in foto a destra): «Abbasso voi bugiardi, abbasso voi traditori».

L’OCCIDENTE NON CAPISCE. «Eravamo preparati a possibili rivendicazioni ma non potevamo immaginare tanta crudeltà», afferma monsignor William, ricordando tuttavia i tanti musulmani che hanno cercato di proteggere i cristiani ed i loro luoghi di preghiera fino a formare delle catene umane intorno alle chiese.
Il presule critica invece aspramente i governi occidentali per non aver riconosciuto la gravità delle violenze messe in atto dai Fratelli musulmani. «Ho sentito parlare del diritto a manifestare: è giusto, devono essere liberi di protestare, ma senza ricorrere alle armi. Credo che l’Occidente non si renda conto di quanto stia effettivamente accadendo. La realtà è che siamo stati attaccati da un gruppo di terroristi armati».

LEGGI ANCHE:

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

BUGIE E FALSE INFORMAZIONI. E di terrorismo parla anche il patriarca copto cattolico Ibrahim Isaac Sidrak, in un comunicato ufficiale diffuso ieri ed inviato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre. «Ci rivolgiamo – si legge – alla coscienza mondiale e a ogni capo di stato perché comprendano e credano che quanto accade in Egitto non è un conflitto politico tra fazioni diverse, ma una lotta di tutti gli Egiziani al terrorismo».
In linea con quanto espresso venerdì scorso dal patriarca copto ortodosso Teodoro II, l’ex vescovo di Minya ribadisce poi il sostegno, «fermo, cosciente e libero», della Chiesa cattolica egiziana alle istituzioni egiziane e in particolare all’esercito e alle forze di polizia. Non manca infine la condanna a tutti quei mezzi di comunicazione, egiziani e stranieri, «che diffondono bugie e falsificano la verità con lo scopo di deviare l’opinione pubblica mondiale».

Tags: EgittoMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist