Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È scappato Chen, il dissidente cinese cieco ai «domiciliari forzati» dal 2010. [link url=https://www.tempi.it/videogallery/cheng-guangcheng-cosi-mi-hanno-picchiato-e-mi-tengono-rinchiuso-in-casa-mia]Video[/link]

Chen Guangcheng ha svelato la pratica degli aborti forzati. Il regime cinese lo tiene prigioniero ([link url=https://www.tempi.it/videogallery/cheng-guangcheng-cosi-mi-hanno-picchiato-e-mi-tengono-rinchiuso-in-casa-mia]video[/link]) dal 2010. Ma stamattina: [link url=https://www.tempi.it/ansa-cina-in-fuga-dissidente-chen-e-giallo]"In fuga dissidente Chen, è giallo"[/link]

Leone Grotti
27/04/2012 - 12:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non si sa se sia giallo, di sicuro è scappato. Stamattina è stata diffusa la notizia che l’attivista e dissidente cieco Chen Guangcheng, 39 anni, è scappato il 22 aprile da casa sua, «la più grande prigione dove il regime comunista cinese mi abbia mai rinchiuso», situata nel villaggio Dongshigu, e ora si troverebbe a Pechino, forse all’ambasciata americana. Secondo quanto dichiarato da Bob Fu, direttore del gruppo cristiano Chinaaid e promotore di un’incessante campagna per la liberazione del dissidente, «Chen si trova in un posto sicuro al 100%. Per ora non posso rivelare di più».

Chen, nonostante fosse formalmente un uomo libero, era rinchiuso in casa sua insieme alla moglie e alla figlia dal settembre 2010, «sorvegliato 24 ore su 24 da tre squadre di 22 persone l’una, che impediscono a me di uscire e a chiunque di venirmi a trovare». L’unica persona che poteva entrare e uscire di casa, e solo per comprare da mangiare, era la mamma di 76 anni. Perché? L’unica colpa di Chen è quella di avere aperto gli occhi al mondo sulle conseguenze della politica del figlio unico. La legge varata dal governo comunista nel 1979, vieta alle famiglie di avere più di un figlio, ad eccezione di quelle rurali, che possono averne due se il primo è femmina. Nel 2005 Chen, che ha studiato legge da autodidatta, ha aiutato alcuni cronisti del Washington Post a trovare le prove della campagna di aborti e sterilizzazioni forzati che veniva condotta contro le donne della sua città. Solo nel 2005, nello Shandong 7 mila donne sono state obbligate sterilizzate e obbligate ad abortire.

Così Chen è stato condannato a quattro anni e tre mesi di prigione per «distruzione di proprietà privata e intralcio del traffico», una sentenza «sconvolgente» a detta della moglie. Scontata la pena, nel settembre 2010 è stato scortato e rinchiuso in casa sua, dove più di una volta il regime ha mandato funzionari che hanno pestato a sangue lui e a volte anche la moglie, impedendo loro di andare in ospedale. Tutto quello che Chen ha dovuto subire ai “domiciliari forzati” lo ha raccontato in un video eccezionalmente diffuso su YouTube, dove filma la sua prigionia e racconta la sua storia.

Il 22 aprile Chen Guangcheng è riuscito a scappare. L’attivista He Peirong, che secondo voci sarebbe stata arrestata stamattina, ha confermato di averlo aiutato a fuggire. La vita di Chen non è in pericolo ma non si può dire la stessa cosa dei suoi familiari. Il fratello e il nipote sono stati assaliti da una banda di malviventi, guidati dal capo villaggio. Il nipote Chen Kegui si è dovuto consegnare alla polizia. Il sito vicino ai dissidenti cinesi Boxun.com oggi ha anche pubblicato un nuovo video (in cinese) di Chen Guangcheng, dove il dissidente ha fatto i nomi di tutti i funzionari che sono entrati in casa sua per pestarlo e ha rivolto tre richieste al premier Wen Jiabao: «1) Indagare e punire i funzionari locali che perseguitano la mia famiglia. 2) Evitare rappresaglie contro i suoi familiari ancora agli arresti. 3) Applicare davvero la legge ai casi di corruzione dei funzionari».

@LeoneGrotti

Tags: Abortochen guangchengCinaGuangchengvideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist