Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

E con Calciopoli la vittima Moratti tirò fuori la balla degli “onesti”

La Moratteide arriva al 2006, anno caldo dello scandalo Calciopoli, quando Moratti approfitta per dichiarare che le sconfitte degli anni precedenti erano dovute a irregolarità e che l'Inter è la squadra dei "diversi", degli "onesti"

Carlo Candiani
05/10/2011 - 17:21
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Maggio 2006: è sul rush finale del campionato che scoppia lo “tsunami” di Calciopoli. Un’inchiesta giornalistica con capofila “La Gazzettadello Sport”, lievitata poi per settimane fa scattare l’indagine della Federcalcio e deflagra fino a decidere le sorti di “onnipotenti” dirigenti di club (la Triade juventina, su tutti) e a destabilizzare e quindi ribaltare l’ordine di arrivo del campionato. Squalifiche, deferimenti e minacce di radiazioni si sprecano, suscitando grande clamore mediatico, proprio all’inizio dell’avventura azzurra ai mondiali di Germania.
Il selezionatore Marcello Lippi, ex allenatore (di ritorno) della Juve, viene messo prepotentemente in discussione: c’è chi non lo vorrebbe vederlo partire con la squadra. Tanto che, punto sul vivo, indice discutibili conferenze stampa, in compagnia di Fabio Cannavaro, capitano degli azzurri e punto fermo della difesa sia in Nazionale, che nella Juventus, per difendersi e dichiararsi estraneo da episodi di corruzione sportiva.

Il caos è totale: quotidianamente su giornali e in televisione spuntano sbobinature di intercettazioni telefoniche compromettenti, per diversi dirigenti di squadre di serie A. E se, in questo marasma, la spedizione italiana si ricompatta e con una certa dose di fortuna conquista il quarto titolo mondiale, ai rigori, contro la Francia di Zidane, il mondo dei club della massima serie, ne esce completamente terremotato. Nella confusione e nella fretta di risolvere entro l’estate il processo sportivo, con decisioni molto contestate dalla piazza dei tifosi, gli organi della Federcalcio decidono di assegnare lo scudetto del campionato 2005/06 all’Inter, non prima di aver retrocesso la vincitrice di quella stagione, la Juve, per la prima volta in serie B e aver penalizzato il Milan, arrivato secondo, affibbiandogli anche una partenza sottozero, nel campionato successivo, in compagnia della Lazio. Anche se alla squadra di Berlusconi viene evitata l’onta della terza seria B della sua storia, la sentenza costringe i rossoneri a giocarsi i preliminari di Champions e a realizzare, nell’indecisione della penalizzazione, una problematica campagna acquisti, che, senza lo scoppio della scandalo, aveva già in previsione l’acquisto di Ibrahimovich, in rotta con la Juve.

E così, Moratti, uscito “immacolato” dal terremoto Calciopoli, anzi, considerandosi la vittima sacrificale di anni di angherie e truffe dei dirigenti juventini in combutta con gli arbitri, si insinua nella trattativa del Milan, per l’attaccante balcanico-svedese e, con la scusa di aiutare la nuova dirigenza juventina ad affrontare le improvvise difficoltà economiche, gli fa il piacere di acquistare il bomber per 26 milioni di euro, mentre lo stesso Ibra, non sapendo in che modo sarebbe stato penalizzato il Milan aveva raffreddato la pista rossonera. Fu così che il lungagnone che si era preparato il discorso di come già da bambino, nella sua cameretta, avesse appeso il poster del Milan, dovette precipitarsi a staccarlo dalle pareti per affiggervi quello dell’Inter, con “i suoi eroi nerazzurri”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dalle macerie di Calciopoli, dunque, l’Inter di Moratti emerge in tutto il suo splendore di “squadra degli onesti” e si fregerà del famoso “scudetto di cartone” 2005/06. Il capitolo dello “scudetto di cartone”, ritenuto da Moratti “risarcitorio” per gli anni nei quali l’Inter non ha vinto nulla, è emblematico dei meccanismi mentali del presidente interista. Al netto dei recenti sviluppi investigativi, dove risulta che anche l’Inter intesseva rapporti con la classe arbitrale, per lo meno sconvenienti, giustificati forse a ragione da un sentimento di legittima difesa; al netto di tutte le perplessità su come sono state condotte le indagini nel frettoloso processo sportivo dell’estate 2006, dove non tutte le telefonate compromettenti sono state valutate, dovrebbe essere pacifico che per chiudere definitivamente l’era di sospetti e recriminazioni che ancora aleggiano e determinano i rapporti tra le società coinvolte, una sola cosa avrebbe dovuto fare Moratti: rinunciare a fregiarsi di un titolo vinto a quel modo, “in segreteria”, come direbbe Mourinho.

Se Moratti, già nel 2006, uscito indenne dallo scandalo, avesse compiuto l’atto nobile di lasciar perdere uno scudetto non vinto sul campo, avrebbe raggiunto il risultato di far scendere definitivamente il sipario su un brutto capitolo della storia del calcio italiano. Purtroppo si è vantato più volte di tale trofeo, inneggiando alla “diversità interista”. Moratti, invece, dovrebbe rendersi conto che se l’Inter non vinceva non era per i rapporti “particolari” di Moggi con la classe arbitrale, ma più semplicemente per la miriade di decisioni scellerate e demenziali, che si sono protratte negli anni e che fino a qui abbiamo voluto illustrare, senza tirare in ballo ipotetici “onesti truffati”, quando tutte le squadre, per difendere i propri interessi, bazzicavano i quartieri alti della casta arbitrale. Moratti, inoltre, nel suo delirio, non ha mai ammesso che i successi del post-Calciopoli, sono dovuti in gran parte dalla deflagrazione degli equilibri tra le varie squadre di vertice.

Accade, quindi, che nella stagione 2006/07, l’Inter vince il campionato “in carrozza” con un Ibra in più ed un’ennesima campagna acquisti faraonica: arrivano i terzini di fascia Maicon e Maxwell, brasiliani entrambi; ancora dalla Juve, precipitata in B, Patrick Vieira e dal Chelsea, un cavallo di ritorno: Hernan Crespo. I nerazzurri vincono la Supercoppa italiana contro la Roma, dopo un’esaltante rimonta. In Champions si fermano agli ottavi, dopo una deplorevole rissa finale sul campo del Valencia. Lasciano in mano alla Roma la Coppa Italia, dopo un’altra serata “fumantina” del mister Mancini. Pur raggiungendo alcuni successi, però, l’Inter dà sempre l’impressione di essere una grande incompiuta. E qualcosa dice che Moratti sta, per l’ennesima volta, pensando a un cambiamento in panca. Ma questo ve lo racconteremo nella prossima puntata.

Tags: Calciopoligallianiibrahimoviclippimoggimoratti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cattivissimo me”. Cosa c’è su Tempi in edicola

13 Aprile 2017

Mi hanno raccontato cose da non credere su una certa società di calcio

21 Ottobre 2016
epa05246831 Zlatan Ibrahimovic of Paris Saint Germain celebrates scoring the equalising goal during the UEFA Champions League quarter final first leg soccer match between Paris Saint-Germain and Manchester City FC at the Parc des Princes Stadium in Paris, France, 06 April 2016.  EPA/YOAN VALAT

Ecco come il partito comunista farà della Cina «la squadra di calcio più forte del mondo»

12 Aprile 2016

Fred Perri: Te Deum laudamus perché mi hai fatto genoano

5 Gennaio 2015

La saggezza di un Capo magistrato: «I pm non sono padreterni. Devono servire il cittadino»

8 Novembre 2014

Non solo Juve-Roma. Ecco tutte le (ridicole) battaglie perse dal Parlamento italiano contro «la dittatura della arbitro». Dal 1870 a oggi

8 Ottobre 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist