Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Doppio libretto all’Università di Firenze. Lettera di Giulio e nostra risposta

Ci scrive lo studente che in Senato Accademico ha votato a favore dell'introduzione del libretto per studenti in via di transizione di genere

Giulio - Luigi Amicone
13/10/2015 - 12:05
Società
CondividiTwittaChattaInvia

universita-studenti-shutterstock_152461154

Caro direttore, Le scrivo in merito al Suo articolo comparso il 3 ottobre su tempi.it rispetto all’approvazione del “doppio libretto” nella seduta dell’8 Luglio del Senato Accademico dell’Università di Firenze.

Quando tutto è cominciato, per avere tutti i fattori, abbiamo cercato di capire. Ci siamo domandati: che cos’è il “doppio libretto”? Da dove nasce il problema? Il problema nasce dalla situazione concreta in cui si trovano gli studenti in via di transizione di genere (che, avendo deciso di cambiare sesso, hanno iniziato l’iter medico-chirurgico di trasformazione, ma non hanno ancora ottenuto la sentenza definitiva): si tratta della difficoltà e dell’imbarazzo – ad ogni appello d’esame e in ogni altra occasione di pubblico confronto con i compagni di corso – dovuti al contrasto tra il loro aspetto esteriore e il loro nome.

Nelle riunioni del 3 novembre 2014 e del 29 giugno 2015, in Commissione didattica si è posta la questione della tutela degli studenti che intraprendono il percorso medico per la “rettificazione di attribuzione del sesso”, secondo quanto previsto dalla Legge n.164, del 14 aprile 1982. Detta legge prevede, infatti,tutti i passaggi necessari per ottenere la riattribuzione legale del sesso, con la relativa modifica dei documenti dell’interessato/a, ma non prende in considerazione il periodo, che può anche essere di alcuni anni, nel quale il trattamento medico e psicologico si sviluppa e durante il quale l’interessato/a deve comunque affrontare la vita quotidiana nei contesti pubblici.

Il cosiddetto doppio libretto intende fornire all’interessato/a un’identità “alias” da usare nelle attività universitarie lungo tutto questo periodo. Il presupposto di tale soluzione, adottata in molti atenei, è che il libretto abbia esclusivamente una funzione di riconoscimento all’interno dell’ateneo, senza alcun valore legale fuori dell’ambito universitario. Il doppio libretto è uno strumento per attestare che un certo studente sta affrontando le cure per il cambiamento di sesso e per allineare il suo nome al suo aspetto. Qui la teoria del gender non c’entra.

La soluzione alternativa proposta dall’amministrazione, quella di una circolare che identificasse tali studenti, era ovviamente non percorribile perché lesiva della privacy e della dignità degli interessati. Il voto sul doppio libretto in Senato Accademico non era dunque un pronunciamento sulla teoria del gender, né un sì o un no sulla possibilità del cambiamento di sesso (già prevista da una legge italiana di più di trent’anni fa). Negare il doppio libretto avrebbe significato soltanto dire agli interessati: chi sceglie di cambiare sesso si arrangi! Non abbiamo condiviso questa posizione. E ci pare difficile condividerla.

Non ci siamo fermati qui. Abbiamo desiderato incontrare di persona lo studente che si trova nella condizione descritta(attirandoci per questo anche qualche critica). Non è stato per una strategia, ma per quella esperienza di fede che ci spinge a confrontarci a viso aperto con tutte le provocazioni e a guardare l’altro come noi siamo stati guardati. Abbiamo constatato che il «metodo dell’incontro» può aprire varchi anche in situazioni come questa. Lo studente transessuale è rimasto colpito proprio dal fatto che, invece che limitarsi ad affrontare il problema sotto il profilo istituzionale, “qualcuno per la prima volta si è interessato a me, nessuno l’aveva mai fatto”.
Giulio, Firenze

Grazie per il chiarimento caro Giulio, come ricorderai non ho discusso di nessuna teoria gender e ho solo espresso la mia personale perplessità circa il fatto che l’incontro, la condivisione, l’accoglienza dell’altro esigesse – almeno così sembrava emergere nella corrispondenza letta su Tracce – l’accondiscendenza alla filosofia di vita, diciamo così, dell’altro.

Adesso mi dai una spiegazione in linea con le leggi e i regolamenti giuridici, perché l’alternativa sarebbe stata quella della circolare, secondo te lesiva di privacy e dignità, oppure del “chi sceglie di cambiare sesso si arrangi!”. Tu dici che entrambe le alternative sono brutali. Io penso invece che ciascuno si debba assumere la propria libertà fino in fondo e che una comunità umana, una società, un’università, non è tenuta a far da balia e, quindi, ad assecondare la libertà desiderante di ciascuno. Perché, scusa, secondo i nuovi criteri ideologici che si trovano già diffusi nel circuito digitale, pare che i generi siano una cinquantina: cosa faremo, sosterremo al Senato accademico la necessità di dotare di “alias” lo studente che faccia richiesta del genere neutro o queer?

Prima serve una parola chiara, un giudizio che dica che c’è il maschio e c’è la femmina, che non esistono altre identità se non quelle indotte da disagio nella percezione di sé o, attualmente, dall’azione sovversiva di industrie, media e militanti ingaggiati nel “buttare sabbia” nel motore della società, per confondere e ingrippare comunità e istituzioni, famiglie e scuole: infine, per negare ogni evidenza e verità sull’uomo.

Se c’è questo giudizio poi sono anche più libero e anche più certo nel farmi amico e compagno di chiunque. Non sarò certo io a giudicare la sua personale esperienza, ma non sarò certo io nemmeno quello che gli batte la mano sulla spalla e gli dice “bravo, avanti così, con gli ormoni e le operazioni chirurgiche”. Sono tuo amico, ma non chiedermi né di approvarti, né di compatirti, altrimenti invece di essere tuo amico sarei solo un connivente, per sentimentalismo o vocazione crocerossina. “Qualcuno per la prima volta si è interessato a me, nessuno l’aveva mai fatto”. Bello. Ma perché non sia l’attimo fuggente questo incontro non può evitare – almeno da parte nostra – di avere come contenuto una proposta e una compagnia: di giudizio e di verifica nella vita dell’ipotesi cristiana. Ciao LA

@LuigiAmicone

Foto da Shutterstock

Tags: firenzegenereIdeologia Genderuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023
Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023

Università, ripartire dalla rappresentanza. Una vita che non si è estinta

14 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist