Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Dio non è uno spray». Con una sola parola papa Francesco ha fregato il diavolo

Berlicche non crede più alla vulgata di Bergoglio immigrato sempliciotto: il Pontefice ha spazzato via nichilismo e panteismo con una immagine geniale

Berlicche
29/04/2013 - 6:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, non sottovalutare Papa Francesco. Non credere alla vulgata dell’immigrato sempliciotto che parla piemontese e torna nel paese dei nonni, usa un linguaggio alla portata di tutti, parla più con i gesti che con i ragionamenti, bacia bambini e ammalati e oltre alle persone ama anche la natura.

Dietro c’è del pensiero profondo. La semplicità è la conquista di chi sa combattere battaglie difficili, di chi nel duello invece di esaltare l’avversario sa individuarne il punto debole e ha l’arte sublime di esporlo al ridicolo. Ti faccio un esempio concreto e nello stesso tempo “alto”, una questione culturale che impegna il confronto secolare ma attualissimo tra concezione religiosa e laica del mondo. Non basta dire: credo in Dio, o negarlo. Perché il pensiero laico, che pur vive di trionfi quanto alle sue conseguenze (divorzi, aborti, eutanasia, matrimoni omosessuali, bambini in provetta, manipolazioni genetiche… si vive praticamente come se Dio non esistesse) non altrettanto può dire dei suoi successi teoretici. Il caso classico in cui l’espulsione dell’ipotesi di Dio dalla vita inciampa in aporie e contraddizioni è la questione della natura. L’affermazione di un naturalismo assoluto e senza trascendenza si combina con la negazione dell’esistenza di una natura data e soprattutto di una sua legge. La contraddizione, una volta innescata, si avvita su se stessa: si riconosce dignità di esistenza e dovere di rispetto a tutto ciò che è “naturale” in natura proclamandone l’intoccabilità, mentre si esalta il diritto di ogni artificio e intrusione, come se fosse la cosa più naturale del mondo, in quel livello della natura che è l’uomo.

Ci sono due posizioni intellettuali e morali dietro questo modo di pensare e agire: il nichilismo e il panteismo. La prima può spiegare significativamente l’idea dell’onnipotenza della tecnica su quel nulla che è l’uomo (cioè di alcuni superuomini su altri uomini), ma ha qualche difficoltà a comprendere l’amore per la natura e per “l’ambiente” se non relegandolo alla sfera del sentimento. Alla bisogna si presta meglio il panteismo, un laicismo che si veste di religiosità confondendo in questo caso sì i semplici con l’affermazione non che Dio è in tutto, ma che tutto è Dio. Questa piccola variazione semantica dà totale libertà, nel senso di assenza di legami, alla religiosità del singolo, la rende eterea, inafferrabile… e inutile.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

Ecco, Papa Bergoglio ha detto tutto questo con una parola, “spray”. Efficace, riconducibile a un’esperienza quotidiana e facilmente memorizzabile: Dio non è uno spray. Riascoltalo: «Possiamo domandarci: “Abbiamo fede?”. “Sì, sì: io credo in Dio”. “Ma in quale Dio tu credi?”. “Mah, in Dio!”. Quante volte sentiamo questo “in Dio”. Un dio diffuso, un dio-spray, che è un po’ dappertutto ma non si sa cosa sia». Una cosa detta a braccio durante una predica? Vai a leggere pagina 97 del suo libro-intervista: «Un Dio che mi aspetta e mi ama, non un qualcosa di vago. Il panteismo nell’aria, tipo spray, non funziona. Alla lunga ha bisogno di plasmarsi un idolo e finisce così per adorare un albero, o per vedere Dio in un albero», o nella scienza, o nella tecnica o nella politica.

Diffida dei semplici, sono intelligentissimi.

Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: berlicchediavolo BerlicchePapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
La russa Irina e l’ucraina Albina ricevono la croce durante la Via Crucis presieduta dal Papa a Roma

Noi stiamo con la Chiesa perché è contro tutte le guerre, tranne una

10 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist