
Destination Work

Un principio che si fa opera, un’attività caratterizzata dal forte orientamento alla persona che si fa impresa, strumento e sviluppo. È nata così Destination Work, l’iniziativa di corporate social responsibility di Gi Group rivolta principalmente ai Neet (Not in education, employment and training, la quota sempre più alta di ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non studia e non ha ancora un impiego), ma anche agli over 50 e a tutti coloro che sono alla ricerca di un’occupazione o di consigli su come approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più efficace. L’appuntamento è per sabato 22 ottobre, quando, forti del successo dello scorso anno, con oltre 1.600 partecipanti e circa 300 risorse impegnate nell’iniziativa, centinaia di dipendenti di Gi Group, in modo del tutto gratuito, metteranno a disposizione di chi è in cerca di occupazione il proprio know how professionale, strumenti, consigli e materiali per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Per tutta la mattina di sabato 22, infatti, dalle 9 alle 13, le sedi centrali e oltre 40 filiali della prima multinazionale italiana del lavoro (nonché una delle principali realtà a livello mondiale nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro) dislocate su tutto il territorio nazionale e in oltre 40 paesi in Europa, Asia, Africa e America, resteranno aperte per ospitare sessioni di workshop, colloqui individuali e per fornire guide pratiche realizzate ad hoc. L’iniziativa mira a fornire un’approfondita overview sui canali di ricerca del lavoro (con focus sull’utilizzo di LinkedIn e dei social media), approfondendo tematiche relative a: la stesura e l’utilizzo video del Curriculum Vitae e della lettera di presentazione, la web reputation e il colloquio di lavoro, il mercato territoriale e i contratti più diffusi per i giovani. La giornata vedrà anche i volontari di Gi Group all’opera sul territorio e tra i giovanissimi, svolgendo attività di orientamento all’interno di numerosi istituti scolastici e associazioni che hanno aderito all’iniziativa.
Il tutto, si diceva, a titolo gratuito: anche quest’anno Gi Group verserà infatti il corrispettivo delle retribuzioni dei dipendenti che hanno aderito all’iniziativa di CSR a supporto di organizzazioni impegnate nell’inserimento lavorativo di giovani in dispersione scolastica.
Per partecipare nelle sedi aderenti all’iniziativa e ricevere un sostegno mirato secondo le diverse esigenze è necessario iscriversi sul sito www.gigroup.it/candidati/destination-work: ad oggi, tra studenti e lavoratori, Gi Group ha già ricevuto 4.000 richieste.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!