Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dalle coppie ai poligoni di fatto

Si danno un tono da rivoluzionari e per questo piacciono alla stampa che piace. Hanno ideologi, siti e lobby di riferimento. Sono i fan delle unioni a geometria variabile. E sfrutteranno le vittorie degli attivisti gay per reclamare i loro “diritti”.

Rodolfo Casadei
11/08/2012 - 8:51
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo uscito sul numero 32-33/2012 di Tempi.

Magistrale la stoccata con cui il Servizio per la famiglia dell’arcidiocesi di Milano ha infilzato il Registro delle unioni civili che il sindaco Pisapia e la sua maggioranza stavano per regalare a Milano: la proposta di delibera, ha spiegato il responsabile Alfonso Colzani, parlava di unioni fra persone e non di coppie, quindi apriva la porta al riconoscimento delle famiglie poligamiche. Arcigay e presidente della Commissione affari istituzionali del Comune hanno balbettato che la critica era sbagliata perché c’è una legge nazionale che proibisce la poligamia. Ma chi avrebbe potuto impedire a un immigrato che ha contratto matrimoni poligamici nel suo paese di origine di registrare a Milano il suo presepe familiare come unione civile da «promuovere e tutelare» (così recita la delibera) allo stesso titolo delle altre unioni? Anzi, il registro milanese sarebbe stato esattamente l’escamotage che gli avrebbe permesso di aggirare la legge italiana che riconosce solo la sua prima moglie, e di ottenere tutele e provvidenze per tutto il gruppo. Il Consiglio comunale, nella seduta del 27 luglio scorso, ha dovuto infine riconoscere la fondatezza dei rilievi, e modificare il testo. Ma ad essere legittimata dall’amministrazione milanese non sarebbe stata solo la poligamia d’importazione. Per scoprirlo bastava collegarsi, il lunedì della settimana precendente il voto, al sito poliamore.tumblr.com. Il primo messaggio della giornata recitava: «È di nuovo lunedì. Sarà colpa degli anarco-insurrezionalisti. O delle unioni civili che incitano alla poligamia gay. Stiamo diventando in quanto poli il nuovo male assoluto?». Poco sotto, la notizia ripresa da Repubblica della posizione assunta dalla Chiesa milanese contro il registro di Pisapia, ma solo nella parte dell’articolo in cui viene denunciato il rischio poligamia. Non certo per caso. “Poli”, infatti, sta per poliamorosi, cioè adepti del poliamore. Cioè persone che vivono un’intimità sessuale durevole di gruppo. Quelli italiani hanno un sito internet ufficiale (Poliamore.org) e una pagina di Facebook (Poliamore Italia). Non vanno confusi con gli scambisti, né identificati con le più banali e datate “coppie aperte”. Le relazioni poliamorose sono strutturate e si prolungano nel tempo.

Cinque cuori e una capanna
Quando nel luglio 2009 Newsweek dedicò un lungo e celebrato articolo al fenomeno, descrisse una combinazione di cinque persone, tre uomini e due donne, che si era formata nell’arco di dodici anni: dopo due anni di convivenza, Terisa e Scott avevano lasciato entrare nella loro vita Larry, che da quel momento aveva condiviso con Scott le grazie di Terisa; la quale poi aveva deciso di trasformare il triangolo in un quadrilatero aggiungendo Matt, un uomo sposato; la cui moglie Vera non si era persa d’animo e aveva intrecciato una relazione con Larry (che nel frattempo aveva legalmente sposato Terisa); i momenti di noia del geometrico connubio erano vivacizzati da rapporti con partner occasionali intrattenuti da tutti e cinque i componenti del pentagono, sempre dichiarati apertamente e approvati dai rispettivi coniugi/amanti. Non tutte le relazioni poliamorose sono così aperte: alcune praticano la polifedeltà, cioè ammettono i rapporti sessuali solo all’interno del gruppo. E non tutte sono eterosessuali, anzi: le relazioni poliamorose sono molto diffuse nel mondo gay e dei bisessuali. Un articolo intitolato “Una relazione stabile a tre? Ecco come può funzionare” su onlinegay.it racconta: «Franco DiLuzio e Mark Lander si sono conosciuti mentre lavoravano al G-Lounge, un locale nel quartiere Chelsea di New York. Dopo cinque anni di relazione si sono sposati. Le cose, però, sono cambiate molto prima di quanto ci si potesse aspettare. Appena due mesi dopo le nozze, infatti, tramite un sito di incontri online Franco conosce Vinny Vega, un fotografo di moda 24enne, e quello che era cominciato come un diversivo si è trasformato presto in qualcosa di serio. Tra Vinny, Franco (45 anni) e Mark (41) adesso c’è quella che si definisce una relazione poliamorosa chiusa».

LEGGI ANCHE:

Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022

La più famosa triade a maggioranza bisessuale è quella formalizzata nel settembre 2005 in Olanda da Victor de Bruijn (46 anni all’epoca), Bianca (31) e Mirjam (35). I primi due erano sposati da due anni e mezzo quando conobbero in una chat Mirjam, a quel tempo coniugata. Otto settimane dopo quest’ultima lasciò il marito e andò a vivere con la coppia. Nel triangolo le due donne facevano sesso sia fra loro che con l’uomo. Ottenuto il divorzio, Mirjam organizzò coi due nuovi compagni una vera e propria cerimonia nuziale, con scambio di anelli e abiti bianchi. Victor dichiarò che la loro era la prima unione civile a tre della storia olandese. Non era vero, ma molta stampa abboccò e presentò come un matrimonio a tre quello che era in realtà un “samenlevingscontract”, cioè un contratto di coabitazione: la legge olandese restringe infatti le unioni civili riconosciute alle coppie, dello stesso o di opposto sesso. Tuttavia il caso del signor Victor e delle sue due “mogli” costituisce un precedente storico, perché per la prima volta i partecipanti a una relazione poliamorosa chiedevano che il loro rapporto fosse riconosciuto legalmente come unione civile o come matrimonio. Con loro cominciava la militanza per il riconoscimento dei “diritti civili” poliamorosi.

E la gauche dà man forte
Negli ultimi mesi i poliamorosi hanno reso esplicite le loro richieste in tutto il mondo. In Australia hanno tentato senza successo di fare inserire nelle proposte di legge di laburisti e Verdi per il riconoscimento dei matrimoni fra persone dello stesso sesso anche le relazioni poliamorose, ma la loro battaglia è comunque approdata sui principali giornali. In Francia da due anni ferve il dibattito su polyamour.info, il sito di riferimento dei poliamorosi d’oltralpe. C’è chi propone la creazione di PoliPacs (i Pacs sono unioni civili introdotte nella legislazione nel 1999), chi vuole il riconoscimento del matrimonio poligamico come parte della nuova legge sui matrimoni fra persone dello stesso sesso che il presidente Hollande vuole introdurre, e chi teorizza una “famiglia associativa scelta” a partire nientemeno che dalla legge sulle associazioni del 1901. C’è chi chiede che sia possibile riconoscere la genitorialità di un figlio a più di due persone, e chi propone come calcolare la pensione di reversibilità ai “coniugi” superstiti di una relazione poliamorosa sulla base del diverso numero di anni trascorsi insieme. In Canada i poliamorosi sono riusciti a farsi rappresentare legalmente in un giudizio di costituzionalità sulla legge che proibisce la poligamia. Il presidente della Corte ha sentenziato che le unioni poliamorose non ricadono sotto i rigori della legge, purché restino informali e non pretendano l’ufficialità. Ha commentato John Ince, l’avvocato che ha rappresentato i poliamorosi in giudizio: «Le leggi garantiscono privilegi a quanti sono legalmente sposati, e molti poliamorosi vorrebbero avere gli stessi diritti. Il problema è che la coabitazione poliamorosa è così nuova che non è stato ancora elaborato un modo per applicare i diritti di cui godono le coppie monogame alle coabitazioni multiple. Saranno elaborati caso per caso nel corso del tempo. Le coppie gay hanno vinto le loro battaglie in questo modo. In un arco di tempo pari a due decenni hanno intentato cause per custodie di figli, diritti pensionistici, questioni fiscali, eccetera. Solo dopo che sono stati stabiliti diritti e doveri in queste materie le coppie gay hanno infine ottenuto il privilegio di partecipare al matrimonio istituzionale monogamo».

I poliamorosi partecipano con proprie rappresentanze riconoscibili ai Gay Pride in tutto il mondo (nel giugno scorso gli italiani a quello di Roma) e normalmente sono ospitati in strutture riferibili al movimento Lgbt, ma nei paesi dove unioni o matrimoni fra persone dello stesso sesso non sono ancora riconosciute non sono molto ben visti dagli attivisti gay: si teme – non certo a torto – che le loro pretese diventino un’arma propagandistica nelle mani di chi respinge le nuove leggi “progressiste”. Stanno invece molto simpatici, almeno in Europa, all’estrema sinistra. Perché i loro esponenti più acculturati si dichiarano fieramente anticapitalisti e criticano la monogamia con toni da materialismo dialettico. È il caso di Françoise Simpère, autrice di Amare più uomini e di Guida agli amori plurali per un’ecologia amorosa. Un altro personaggio pubblico francese prima di lei, l’economista consigliere di Mitterrand Jacques Attali, cinque anni fa aveva preconizzato che il XXI secolo sarebbe stato quello «dell’amore multiplo». Ma la Simpère, autrice anche di romanzi erotici, va oltre: «Vorrei che i valori veicolati dai poliamorosi, cioè l’ascolto, lo scambio, la tolleranza, sostituissero quelli di questa società capitalista dura e possessiva», ha dichiarato in un’intervista. «Il pluriamore è libertario, anarchico e rivoluzionario. Ho incontrato qualche “poli” fra gli Indignati, e questa è la prova che siamo accomunati dalla contestazione al mondo attuale».

Il sentimento proletario
«La monogamia istituzionalizzata come la pratica la nostra civiltà da più di duemila anni è la chiave di volta del sistema imperialista nel quale viviamo, quello del capitalismo che è sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo», scrive un utente del sito Polyamour.info. «La monogamia istituzionalizzata rappresenta l’istituzionalizzazione di una società della proprietà privata a danno della vera solidarietà e della condivisione, a cominciare dall’aspetto proprietario dell’amore e dei sentimenti, con il quale si sancisce una restrizione in materia e in cambio si riceve il diritto di possesso sul proprio coniuge». E ancora vi meravigliate se il Registro delle unioni di Pisapia, ex di Democrazia Proletaria, ha tentato di lasciare la porta aperta a questi araldi del progresso?

Tags: attivisti gaygayMilanopisapiapoligamiaunioni di fatto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist