Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cristicchi: «L’esodo dall’Istria è una pagina che è stata strappata dai libri di storia. Per questo ve la racconto»

«No a ricostruzioni "santificate" della Resistenza. Perché è anche dalle zone d'ombra e dal dolore che si impara». Intervista al cantautore: «Le parole hanno bisogno di diventare carne»

Matteo Rigamonti
16/04/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mio nonno è morto in guerra e Magazzino 18 sono i due libri che il cantautore romano Simone Cristicchi ha scritto per parlare della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dell’Italia. Entrambi sono editi da Mondadori. Il primo raccoglie circa sessanta racconti di reduci, partigiani e civili sopravvissuti al conflitto, come suo nonno che, dopo essere scampato alla campagna di Russia, è tornato «e mi ha cresciuto come un padre – confida Cristicchi a tempi.it – io che sono rimasto orfano quando avevo dodici anni. Mi ha insegnato moltissime cose, soprattutto l’ironia, che è la capacità di saper ridere di se stessi». Il secondo volume narra di una drammatica e ancora controversa pagina della recente storia italiana: l’esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia che furono costretti a lasciare la loro terra in seguito al Trattato di pace del 10 febbraio 1947 che consegnò alla Jugoslavia comunista di Tito quel pezzo d’Italia da sempre conteso che abbraccia il mare da Capodistria a Pola.
Mio nonno è morto in guerra è diventato uno spettacolo teatrale, interpretato da Cristicchi, dove le storie sono state ridotte a 14 e il racconto è intervallato da canzoni popolari e d’autore italiane. Oggi al teatro Menotti, a Milano, l’ultima data. Ma a breve l’artista ritornerà sulla scena con l’altro spettacolo, Magazzino 18, dal quale da poco più di un mese è stato ricavato anche un libro. Per accompagnare il lettore in quel magazzino, che tuttora sorge alle spalle di Piazza Unità d’Italia a Trieste, dove sessant’anni fa i trecentocinquantamila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, prima di trasformarsi in esuli, dopo essere stati costretti a evacuare le loro case e abbandonare la regione, lasciarono i loro beni e averi nella speranza, un giorno, di poterli ritrovare. Un’immensa tragedia di cui quasi nessuno sa nulla e di cui pochi hanno trovato il coraggio di parlare nei decenni che seguirono.

Cristicchi, cosa l’ha spinta a cercare le storie che racconta nei suoi libri e spettacoli?
Il silenzio di mio nonno che, dopo essere tornato dalla ritirata di Russia, non ha mai voluto parlare di quello che aveva visto al fronte. Forse perché ero ancora troppo piccolo. La mia curiosità, però, mi ha spinto a cercare parole e racconti per riempire quel silenzio. Oltretutto, i testimoni di quel periodo stanno cominciando a scomparire e già una decina di quelli che io ho sentito non ci sono più.

LEGGI ANCHE:

Polonia Germania Seconda Guerra Mondiale Rau

Perché la Polonia vuole che la Germania le paghi adesso i danni del nazismo

7 Ottobre 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022

Perché ha scelto di ricorrere alla forma artistica del teatro?
Perché il materiale che ho raccolto nei miei libri è moltissimo e il teatro mi offre la possibilità di fare una scelta. Parole di questo tipo, infatti, hanno bisogno di diventare carne, di essere dette. È la stessa ragione per cui invito i lettori a leggere ad alta voce le storie che racconto.

Lei ha acceso un riflettore su di una pagina di storia, quella dell’esodo istriano, la cui memoria è tuttora controversa nell’opinione pubblica italiana. Come mai?
È importante parlare di questa drammatica pagina che è stata strappata dai libri di storia per non scadere in una ricostruzione “santificata” della Resistenza. Perché è anche dalle zone d’ombra e dal dolore che si può imparare. L’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia è il prezzo che abbiamo pagato per uscire da una guerra nella quale siamo spesso stati ritratti come vincitori, ma che invece abbiamo perso. Basti pensare al risarcimento dei danni di guerra che abbiamo dovuto corrispondere.

Non la preoccupano le contestazioni, che ha già ricevuto?
No, non mi preoccupano. Anche perché io non condanno la Resistenza né tantomeno la Liberazione, per le quali ho sempre avuto e ho parole positive. Ciò non significa, però, che non si possa parlare anche delle magagne e delle contraddizioni che pure le hanno attraversate. A patto che prima di scrivere e di scegliere i contenuti ci si avvalga sempre del parere obiettivo di storici autorevoli. E io l’ho fatto.

@rigaz1

Tags: fiumeliberazioneresistenzaritirata di russiaseconda guerra mondialesimone cristicchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Polonia Germania Seconda Guerra Mondiale Rau

Perché la Polonia vuole che la Germania le paghi adesso i danni del nazismo

7 Ottobre 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Protesi in legno per gamba

Storia di una gamba. E dell’uomo più felice del mondo

6 Agosto 2021
partigiani uccidono sacerdote

«O tutti o nessuno». Una storia (vera) per il 25 aprile

25 Aprile 2021
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

17 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist