Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cristiada, il film sulle persecuzioni cristiane in Messico non ha ancora un distributore europeo

Prodotto nel 2011 e con un cast di prim'ordine (Garcia, Longoria, O'Toole), il film sull'insurrezione dei cristiani in Messico negli anni 1926-29 non riesce ad arrivare nelle sale europee. La pellicola racconta una toccante storia di resistenza e di speranza, come ricorda il cardinale Barragán: «I cristeros diedero la loro vita in nome della fede e della libertà religiosa».

Paola D'Antuono
04/04/2012 - 13:01
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Ci sono film che spesso, a causa di logiche distributive che strizzano l’occhio al guardagno più che alla qualità, sono costretti dentro i confini nazionali e non riescono a raggiungere la platea internazionale che meriterebbero. Come sta accadendo per esempio al film messicano Cristiada, diretto da Dean Wright. Un film intenso e toccante che racconta l’insurrezione popolare dei cristeros in Messico nella seconda metà degli anni Venti. I cristeros sono i cristiani perseguitati che si ribellarono con le armi alle leggi liberticide di Plutarco Elìas Callees, presidente della Repubblica massone e acerrimo nemico del cattolicesimo. La critica messicana ha osannato il film, per qualità e profondità dei contenuti e per la fedeltà alla storia originale. Peccato però che nessun distributore europeo abbia mostrato interesse per questo film prodotto lo scorso anno e che vanta, tra i suoi interpreti, attori del calibro di Andy Garcia, Peter O’Toole ed Eva Longoria.

Probabilmente per la storia poco conosciuta e – solo apparentemente – lontana dalla realtà europea. Ma, com’è noto, le persecuzioni contro i cristiani sono una piaga ancora tristemente contemporanea e che affligge diverse zone del mondo e in maniera non molto differente dagli anni Venti, come ricorda il cardinale messicano Javier Lozano Barragán, nato quattro anni dopo l’armistizio del 1929, che sanciva di fatto la vittoria dei “Guerriglieri di Cristo Re”: «Mi ricordo che cosa successe negli anni dopo l’armistizio, che il governo spesso non rispettò: i cristeros consegnarono le armi, ma in non pochi casi furono poi imprigionati e uccisi. In quegli anni dopo la rivolata continuarono a essere proibite le scuole cattoliche… Io ad esempio ho frequentato una parte della prima elementare nel garage di casa mia, dove la maestra riuniva un gruppetto di noi. Anche il seminario era clandestino. Non si poteva portare nessun segno che richiamasse il cristianesimo, tutto quanto rigardava la nostra fede doveva essere tenuto nascosto».

Una parte della pellicola racconta la storia di José Luis Sánchez del Rio, nato

Il trailer di Cristiada
nel marzo del 1913, arruolato poi tra i cisteros nel 1927, diventandone il portabandiera, in seguito catturato, torturato e barbaramente ucciso perché si rifiutava di gridare «Muerte a Cristo Rey». Venne ucciso il 10 febbraio 1928 mentre urlava «Viva Cristo Rey». Un martire che venne beatificato nel 2005 a Guadalajara e di cui il cardinale conserva una piccola reliquia: «Il martire è sepolto nella chiesa della città natale, Sahuayo, ed è sempre molto venerato. Ora si sta pensando di erigere un santuario nuovo, per tutti i martiri degli anni della grande persecuzione, a Guadalajara». Un santuario che ne renda degnamente omaggio, come la pellicola di Wright, che speriamo possa trovare presto un distributore che permetta agli spettatori del Vecchio continente di conoscere una storia di fede e di sacrificio, in nome della libertà religiosa che ancora oggi per molti cristiani rimane un miraggio.

LEGGI ANCHE:

Pio XI e la Cristiada. Fede, guerra e diplomazia in Messico

16 Ottobre 2016

José Sanchez Del Rio e i martiri guerrieri

13 Ottobre 2016

Twitter: @paoladant

Tags: cristiadacristiada andy garciapersecuzioni cristiane
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pio XI e la Cristiada. Fede, guerra e diplomazia in Messico

16 Ottobre 2016

José Sanchez Del Rio e i martiri guerrieri

13 Ottobre 2016

«Mia moglie Asia Bibi sarà liberata». Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

6 Ottobre 2016

I cattolici in Messico, spinti in sacrestia da persecuzioni, compromessi e «rassegnazione»

18 Febbraio 2016

Storia della piccola Ximena, salvata dal miracolo del “cristero” 14enne José Sanchez del Río

29 Gennaio 2016

La Chiesa ricorda i santi martiri messicani, che diedero la vita per non rinnegare Cristo

21 Maggio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist