Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Ben venga la crisi tra Moratti e Thohir. Purché serva ad arrestare il declino sportivo e finanziario del calcio italiano

Il modello economico su cui ruota il pallone in Italia è al capolinea. Occorre gestire le società come fanno in America. Intervista a Francesco Caremani, esperto di economia sportiva

Matteo Rigamonti
25/10/2014 - 4:30
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo vent’anni alla presidenza dell’Inter, di cui l’ultimo in qualità di presidente onorario, e successi come la Champions League nell’anno del Triplete, Massimo Moratti ha detto addio alla Beneamata. L’amministratore delegato delle raffinerie Saras non ha ancora spiegato i motivi della scelta di rassegnare le dimissioni dall’incarico offertogli dal suo successore Erick Thohir, cui ha ceduto i nerazzurri. Ma ha voluto fin da subito rassicurare i tifosi: «Capiranno la mia scelta nei prossimi giorni», ha dichiarato. E ha aggiunto: «Niente di drammatico. Sosterrò Thohir? Certo. Le quote sono lì, sono mie e me le tengo», ha detto. «Sono dispiaciuto, non arrabbiato. Non è finita male, è solo un normale cambiamento. Credo di aver fatto il mio tempo, nulla più». Ma allora perché questa risposta non soddisfa gli appetiti del popolo nerazzurro? Lo abbiamo chiesto al giornalista Francesco Caremani esperto di economia sportiva.

Chi ha ragione, Moratti o Thohir?
Il punto non è cercare di stabilire chi ha ragione e chi no. Il punto è riconoscere un’evidenza con cui non sembra che in molti vogliano fare i conti sul serio: mi riferisco al fatto che l’Uefa ha aperto indagini informali su Inter e Roma nella stagione 2012-2013 e potrebbe avere pronte per queste due società sanzioni per il fair play finanziario.

Quali sanzioni?
Non sono sciocchezze, perché già il Paris Saint Germain, per esempio, ha potuto inserire solo 21 giocatori e non più 25 in lista per la Champions League. Le nostre squadre, mi domando, sarebbero pronte a sopportare una simile limitazione? Io non ne sono così sicuro e l’Inter ha un buco che deve essere ripianato il prima possibile.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nessun attrito tra i due, dunque?
È possibile che ci siano diversità di vedute a livello personale, come ha dimostrato, da ultimo, la scelta dell’attuale dirigenza di rimuovere Cordoba dall’incarico di team manager; ma è normale. Il fatto, come ha messo in evidenza il nuovo Ceo dell’Inter Michael Bolingbroke, è che c’è un bilancio da riordinare. E può capirlo chiunque, basta scaricarsi da internet gli ultimi dati contabili. A maggior ragione adesso che c’è il fair play finanziario.

Il battibecco con Mazzarri non c’entra nulla?
Mazzarri ha un carattere difficile e non si fa certo amare dai tifosi, si sa. Francamente, però, non ho mai capito perché Moratti abbia voluto scegliere l’allenatore, quando sapeva che avrebbe presto ceduto la società a un nuovo proprietario. Forse sarebbe stato meglio farlo scegliere direttamente a Thohir e farsi da parte fin da subito come hanno fatto a loro tempo anche Agnelli alla Juventus e Berlusconi al Milan. Ma c’è un altro aspetto che va evidenziato e riguarda il tipo di rappresentazione che gli addetti ai lavori danno di Thohir.

Cioè?
Nel mondo del calcio italiano l’investitore straniero è troppo spesso trattato alla stregua di un “incompetente”. Mentre spesso stiamo parlando di importanti soggetti e realtà che hanno ben figurato in campo sia economico sia sportivo, proprio come nel caso della proprietà di Roma e Inter. Thohir ha una squadra in America, il Dc United. E chi gestisce società sportive negli Stati Uniti, dove non si può scherzare con le regole economiche e finanziarie e dove la giustizia sportiva è una cosa seria, meriterebbe ben altro rispetto.

LEGGI ANCHE:

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022

Si dice che Thohir abbia semplicemente girato i debiti dell’Inter alle banche.
Della gestione sportiva e finanziaria della società, anche lui renderà conto quando sarà il momento. Intanto, bisognerebbe quantomeno dargli fiducia. Altrimenti mi permetto di suggerire a chi oggi canta allo stadio «Pazza Inter, amala» di provare con un nuovo motivo: «Finanziala!». Perché non è affatto semplice condurre una squadra e una società alla stabilità economica e al successo. A maggior ragione in questa Italia in crisi. Thohir ha avuto il merito di aver voluto provare a farlo ed essersi preso in mano una patata bollente, anzi bollentissima. Ora vediamo come saprà gestirla.

Quando torneranno i grandi campioni in Italia?
Quando le squadre italiane torneranno in massa a comandare le competizioni europee, come quando negli anni ’90 avevamo sempre una, se non addirittura due squadre italiane in finale di Champion’s League e Coppa Uefa: oltre all’Inter c’erano il Milan di Sacchi, la Juventus di Lippi, il Parma di Ancelotti, ma anche la Lazio e altre squadre. Prima di vedere i campioni, però, dobbiamo imparare a gestire, anche da un punto di vista economico, le società. Come fa l’Arsenal, che, anche se non sempre vince, ogni anno esprime un bel gioco e sforna talenti. Oggi è questa la strada da seguire.

@rigaz1

Tags: arsenalcalciochampions leaguecoppa uefaerick thohirFair play finanziarioIntermassimo morattimourinhotripleteuefawalter mazzarri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lionel Messi

Tacciono i soloni, rotolano i palloni. È stato un bel Mondiale

4 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022
Messi Mbappé

Le due solitudini di Messi e Mbappé

18 Dicembre 2022
Sinisa Mihajlovic

L’amore indomabile di Sinisa Mihajlovic

17 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist