Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, 23 milioni di aborti l’anno. «L’abolizione della politica del figlio unico non ha cambiato nulla»

Intervista a Reggie Littlejohn, presidente di Women’s Rights Without Frontiers: «Molti aborti sono forzati. Il partito comunista continua a commettere violenze disumane»

Benedetta Frigerio
26/04/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono 23 i milioni di aborti che avvengono ogni anno in Cina. A provarlo è un rapporto del Dipartimento di stato americano, uscito questo mese, che spiega: «La Commissione per la salute della popolazione nazionale e la pianificazione delle famiglie cinese ha calcolato che 13 milioni di donne abortiscono ogni anno. Un’altra notizia diffusa dai mezzi di informazione ufficiali ha riportato almeno altri 10 milioni di aborti chimici praticati all’interno di strutture non governative. Mancano invece le statistiche sulla percentuale degli aborti forzati».
Reggie Littlejohn, presidente di Women’s Rights Without Frontiers, citata nel rapporto, conferma a tempi.it: «Già 13 milioni è un dato inconcepibile. Ma l’aggiunta di altri 10 milioni è davvero sconcertante e incomprensibilmente tragica. Ventitré milioni di aborti all’anno significano 63.013 praticati ogni giorno, 2.625 ogni ora e 43 al minuto. La popolazione americana è di 320 milioni, con un milione di aborti all’anno, quella cinese è di 1,4 miliardi con 23 milioni. Significa che, con una popolazione di quattro volte maggiore rispetto a quella degli Stati Uniti, la Cina conta un numero di aborti 23 volte maggiore».

Signora Littlejohn, non è cambiato nulla dopo l’abolizione della politica del figlio unico da parte del partito comunista?
Qualificare la modifica strategica del governo come “abbandono” della politica del “figlio unico” è fuorviante. La possibilità di avere anche un secondo bambino non ha fermato gli abusi dei diritti umani. Continuano gli aborti forzati, quelli selettivi delle femmine e la sterilizzazione forzata. La coercizione resta il nucleo di questa politica. L’attivista cieco Chen Guangcheng (qui l’intervista esclusiva a Tempi, ndr) lo ha sinteticamente scritto in un tweet: «Non c’è nulla di cui essere contenti. Prima il partito comunista uccideva ogni bambino nato dopo il primogenito. Ora ucciderà tutti quelli concepiti dopo i primi due». La ragione di questo cambiamento è totalmente demografica: bilanciare la popolazione e affrontare la sfida di quella che invecchia. La modifica è dunque una tacita ammissione che la politica del “figlio unico” condurrà a un disastro demografico e finanziario. Impressiona pensare che venne istituita proprio per motivi economici. Il governo quindi non ha improvvisamente sviluppato né una coscienza né un cuore: la Cina non ha posto fine agli aborti, le sterilizzazioni e la contraccezione forzati.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Per questo il partito enfatizza il suo potere sulla pianificazione familiare?
Dopo l’annuncio della fine della politica del “figlio unico”, il viceministro della Salute e della pianificazione familiare ha detto: «La Cina non abbandonerà le restrizioni sulla pianificazione familiare». Il pugno di ferro sul ventre delle donne, insieme all’intrusione dello Stato nelle stanze e fra le lenzuola delle famiglie cinesi, continua. Anche attraverso i procedimenti impossibili per ottenere “il permesso di nascita”, gli informatori pagati dallo Stato per controllare le donne e le ecografie obbligatorie per verificare che la spirale contraccettiva sia al suo posto. Il punto, quindi, non è la politica del “figlio unico”, piuttosto che dei “due figli” per famiglia, ma che si imponga un limite alle nascite e che vigano pratiche disumane.

Come avvengono gli aborti forzati e che conseguenze hanno sulle donne?
Gli aborti forzati sono così violenti che le donne a volte muoiono insieme ai loro figli. Oppure impazziscono e muoiono successivamente. Non a caso la Cina ha il più alto tasso di suicidi femminili al mondo. Ma anche gli uomini sono terrorizzati, alcuni sono anche stati giustiziati per la loro opposizione all’aborto, altri sono impazziti e hanno ucciso gli ufficiali governativi. Anche fra loro c’è chi si è suicidato.

cina-aborto-Li-Fengfei

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Accade che le donne si ribellino?
Ci sono donne che hanno cercato di evitare gli aborti forzati in molti modi. Una storia comune è quella di Ai Bao la secondogenita di due figlie. Sua madre provò a nascondere il suo concepimento agli ufficiali, ma dal momento in cui uno di loro se ne accorse fu costretta ad abortire. La donna pensò quindi di pagare 16 mila euro una ragazza incinta e non sposata affinché abortisse al suo posto, usando il suo nome.

Quali sono le conseguenze sociali di questa ecatombe?
Secondo uno studio del 2009 pubblicato dal British Medical Journal in nove province sono nati 160 secondogeniti maschi ogni 100 femmine. In altre due erano 190 su 100. A causa di questo femminicidio si contano 37 milioni di maschi cinesi che non si sposeranno mai, dato che le loro future mogli sono state uccise prima di nascere. Questo squilibrio è una potente forza motrice della tratta delle donne e della schiavitù sessuale. Non solo in Cina, ma anche nella nazioni vicine.

Come sperare che il governo comunista ponga termine alla violenza?
Secondo me il partito comunista cinese non abbandonerà mai questi metodi. La politica del “figlio unico” fu istituita formalmente il 25 settembre del 1980 da Mao in risposta alla crescita della popolazione, quando il tasso di fertilità era di 5,9 figli per donna. Oggi, come allora, sebbene il tasso sia sceso a livelli preoccupanti, il potere sulle famiglie resta comunque nelle mani di un partito che governa attraverso il terrore intrinseco alla logica comunista. Quello cinese è un regime brutale e totalitario che commette abusi umani di ogni tipo, contro la fede, contro la vita e contro la libertà.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: AbortoCinapartito comunista cinesesterilizzazione forzata
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist