Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chi ha concordato il Concordato? Ripassino per Fedez & Co.

È la traduzione più logica, più giuridica, più laica, più cristiana che vi possa essere per far sì che Chiesa e Stato siano distinti senza opposizioni

Aldo Vitale
24/06/2021 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cantate rapper Fedez

«Chi ha concordato il Concordato?» si è chiesto pubblicamente Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, rispondendo polemicamente al legittimo intervento della Santa Sede sul tema del ddl Zan che, piaccia o meno, mette concretamente in pericolo la libertà di pensiero, di parola, di insegnamento.

Se vivessimo in un mondo meno peggiore di quello che ci ritroviamo dinnanzi una simile domanda non dovrebbe essere nemmeno considerata, rinviando ai manuali di storia delle scuole elementari tutti gli sventurati che dovessero interrogarsi con tanta semplice e ingenua franchezza come se tutta la realtà dipendesse dal principio d’autorità piuttosto che da quello di ragione.

Fedez, esci dalla bolla

Tuttavia, viviamo in un’epoca in cui la vocazione all’istruzione della scuola pubblica e la vocazione all’educazione della famiglia hanno oramai raggiunto l’acme del proprio indiscutibile fallimento, come dimostra il fatto che ben 23 milioni di persone si identificano come seguaci di un personaggio che ignora chi ha concordato il Concordato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Sebbene sia sempre giusto interrogarsi su tutto, questo del resto era il principio di base del pensiero socratico, è anche pur vero che occorre porsi le giuste domande, così che la domanda corretta non è tanto chi ha concordato il Concordato, quesito spicciolo di mera cronaca storica, ma perché è stato concordato il Concordato?

Se Fedez e i suoi seguaci fuoriuscissero dalla bolla anticlericale in cui hanno deciso di rinchiudersi e decidessero di aprirsi alla conoscenza autentica, cioè quella priva di pregiudizi ideologici, scoprirebbero le ragioni della storia e soprattutto del diritto e del pensiero.

Impero e Chiesa

Il concordato è lo strumento unico proprio tramite il quale si esprime il principio di laicità e si garantisce la distinzione tra sfera temporale e sfera spirituale, cioè tra Stato e Chiesa.

Lo strumento giuridico concordatario, tuttavia, proprio come il principio di laicità, trova storica origine esattamente nell’alveo della cristianità in genere e della azione della Chiesa cattolica in particolare.

Storicamente, infatti, esso nasce come soluzione per la delimitazione delle competenze tra l’Impero e la Chiesa, come accaduto, non a caso, a Worms il 23 settembre 1122 tra il Papa Callisto e l’Imperatore Enrico V in seguito alla disputa nata intorno alle investiture episcopali essendosi l’imperatore tedesco arrogato il diritto di nomina dei vescovi, diritto che ovviamente spettava alla Chiesa.

Il Concordato di Worms fu poi accettato e ratificato dai subalterni di entrambe le parti, cioè dai prelati presenti al Primo Concilio Lateranense del 1123 e dalla Dieta di Bamberga del 1122. Il canone 10 del Primo Concilio Lateranense non a caso sancì che «nessuno consacri un Vescovo non canonicamente eletto: qualora si fosse avuta questa presunzione, consacrante e consacrato saranno condannati senza speranza di riottenere la loro dignità».

Ad esempio l’islam

La vicenda storica delle investiture può essere considerata, quindi, una ulteriore tappa nella difesa del concetto di laicità proprio del cristianesimo e della Chiesa in particolare, cioè nella distinzione tra la sfera temporale e quella spirituale, distinzione affermata e ribadita dall’operato della Chiesa che ha sempre impedito che sul potere temporale si assommasse anche quello spirituale.

Non così è accaduto altrove, per esempio nell’esperienza islamica, in cui la suddetta distinzione è impossibile proprio perché le autorità religiose sono anche politiche poiché Maometto accentrò su di sé entrambe le sfere.

Principio di laicità

Il principio di laicità, tuttavia, non significa esclusione della religione o della Chiesa dalla vita pubblica, politica, giuridica, sociale, specialmente non significa riduzione al silenzio nel campo morale che precede le scelte politiche e legislative e ciò sia in ragione dei principi fondanti del sistema democratico – all’interno del quale nessuno, neanche la Chiesa, può essere silenziato in ragione della propria opinione – sia in ragione della missione della Chiesa che è e rimane costante nel tempo, cioè la salus animarum.

Il concordato, dunque, è il “semplice” strumento giuridico attraverso il quale tutta la predetta complessità si ricompone ad unità garantendosi all’un tempo l’autonomia della Chiesa e dello Stato, ma non la loro commistione o la reciproca esclusione.

Cosa è il Concordato

Del resto, non soltanto la dimensione statale e temporale non esclude quella spirituale – tanto che è munita di principi e regole metagiuridici (proprio come la laicità) che ne pervadono la struttura fin dalle fondamenta costituzionali come per esempio il principio personalistico e quello solidaristico –, ma per di più l’autentica dimensione cristiana e cattolica non può auto-escludersi dalle dinamiche socio-politiche e ciò per una ragione escatologica intrinseca all’insegnamento cristiano, cioè il fatto non trascurabile che i cristiani sono nel mondo, ma non del mondo, come in fondo precisa il Vangelo di S. Giovanni (15, 18-21).

Il concordato quindi non è violazione del principio di laicità, ma sua manifestazione più genuina, non è intromissione dello Stato nella Chiesa, né ingerenza della Chiesa nello Stato, ma è semmai delimitazione delle sfere, delle competenze, dei ruoli, dei rapporti.

Il concordato, insomma, è la traduzione più logica, più giuridica, più laica, più cristiana che vi possa essere per far sì che Chiesa e Stato siano distinti senza opposizioni, delimitati senza conflitti, liberi senza oppressioni, autonomi senza autoreferenzialità, per far sì che si dia a ciascuno il suo, o, per dirla ancor più laicamente, cioè con le parole del Vangelo di S. Matteo (22,21), che sia reso a Cesare quel ch’è di Cesare e a Dio ciò ch’è di Dio.

Foto Ansa

Tags: ddl Zanfedez
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Sanremo Ferragni Amadeus

Hasta la victoria a Sanremo, Ferragnez!

12 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023

Milano marcia verso l’autodichiarazione di genere, cioè verso un mare di guai

15 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist