Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi è il maggior finanziatore privato della Chiesa ortodossa di Sofia? “Nonno Dobri”, mendicante di 100 anni

Dobri Dobrev chiede l'elemosina da più di vent'anni, ma solo per "girarla" alla Chiesa. Il vescovo della cattedrale conferma: «Nel 2009 ci ha donato 18.250 euro»

Leone Grotti
28/05/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

bulgaria-sofia-dobri-dobrev

È il più grande finanziatore privato della Chiesa ortodossa di Sofia, in Bulgaria, ha da poco compiuto 100 anni ed è un mendicante. Dobri Dobrev, chiamato affettuosamente in città “nonno Dobri”, chiede l’elemosina da più di vent’anni ma tutte le offerte che racimola le devolve alla Chiesa.

bulgaria-sofia-dobri-dobrev1NONNO DOBRI. «Nel 2009 ci ha dato 35.700 leva (18.250 euro) mentre viveva una vita lontana da ogni tipo di comfort», ha dichiarato all’Afp monsignor Tikhon, vescovo della cattedrale Alezander Nevski. Molti altri piccoli monasteri e chiese hanno dichiarato di aver ricevuto ciascuno in questi anni da lui tra i 2.500 e i 10.000 euro. “Nonno Dobri” chiede l’elemosina davanti alla cattedrale con la sua lunga barba bianca da asceta e a chi gli getta una moneta offre un pezzo di pane o un dolce che altri gli hanno portato per mangiare: «Prendine un po’, viene da Dio».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ELEMOSINA. Quest’uomo magnetico che qualcuno in Bulgaria vorrebbe già elevare all’onore degli altari, chiamandolo “santo”, è nato nel 1914 e durante il bombardamento della capitale nella Seconda guerra mondiale ha perso parzialmente l’udito da un orecchio. «Questo l’ha reso pio a modo suo», racconta Elena Genova, vecchia parente di Dobri Dobrev. «Ha lasciato la moglie e i quattro figli per cominciare a lavorare nei monasteri. Negli ultimi vent’anni ha chiesto l’elemosina e ogni tanto lo aiuto a contare i soldi».

bulgaria-sofia-dobri-dobrev3«SANTO VIVENTE». Dobri vive in una piccola stanza munita solo di un letto e un tavolo accanto alla chiesa del suo villaggio natale, Baylovo, che dista 40 chilometri dalla capitale bulgara. La stessa chiesa è stata rinnovata completamente grazie ai 10.000 leva donati dall’uomo. La storia e la generosità del mendicante hanno contribuito a creare un’aura quasi mistica attorno a lui, definito dai media locali addirittura come il “santo vivente di Baylovo”. C’è chi assicura che «Dio gli ha dato poteri di chiaroveggenza: ha detto a una madre dove trovare la figlia scomparsa», dichiara una donna che suona le campane della cattedrale di Sofia.

«GENEROSITÀ E BONTÀ». Qualcuno nel suo paese natale vorrebbe che la Chiesa ortodossa aprisse fin da subito la sua causa di canonizzazione. Esagerazioni a parte, tutti sono colpiti dalla sua «generosità e bontà», che l’ha portato a donare decine di migliaia di euro alla Chiesa in uno dei paesi più poveri dell’Unione Europea, dove il salario medio mensile di un lavoratore non supera i 420 euro.

LEGGI ANCHE:

Il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ha condannato la Russia

Bartolomeo I condanna la Russia e la sua guerra di religione

16 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022

@LeoneGrotti

Tags: chiesa ortodossasofia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ha condannato la Russia

Bartolomeo I condanna la Russia e la sua guerra di religione

16 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022
Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
Nel villaggio di Yasnohorodka, 40 km a ovest di Kiev, in Ucraina, la chiesa della Natività della Vergine Maria è stata distrutta

La guerra “blasfema” di Putin in Ucraina non risparmia le chiese ortodosse

5 Aprile 2022
Il patriarca di Mosca Kirill

«Il patriarca Kirill è stretto tra due fuochi»

10 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist