Esteri

Leone Grotti
27 Aprile 2011
Parte l'incontro di due giorni tra Usa e Cina sui diritti umani. Nell'ultima settimana: oltre 500 cristiani della chiesa di Shouwang confinati in casa dalla polizia a Pasqua. In 36 escono in piazza per pregare, arrestati. Detenuti i 300 monaci tibetani del monastero di Kirti che si sono opposti alla "rieducazione politica". Dissidenti scomparsi. Nuove rivelazioni su Ai Weiwei
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Aprile 2011
La città di Deraa, nel sud della Siria, è diventata un campo di battaglia. Il presidente Bashar Assad continua la sua repressione militare e ha dichiarato che resisterà fino all’ultimo. L’Onu prevede una commissione d’inchiesta e nuove sanzioni mirate a colpire i beni esteri dei leader del regime. Il personale non essenziale dell'ambasciata Usa in Siria viene fatto partire
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Aprile 2011
Al termine del vertice tra Italia e Francia, Berlusconi e Sarkozy, e i ministri dell'Interno, degli Esteri e dell'Economia, i due paesi si trovano d'accordo sulla necessità di rivedere il trattato di Schengen e di aiutare i ribelli nella guerra in Libia. Sull'atomo poi Sarkozy dichiara: «Se gli italiani decideranno di tornare al nucleare, la Francia sarà un partner accogliente e amico»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
26 Aprile 2011
Il 70% dei britannici vuole la monarchia ma solo il 23% dichiara che guarderà il matrimonio tra il principe William, erede al trono, e Kate Middleton. Gli altri faranno ponte. Tanta indifferenza è dovuta all'estinzione dei valori di cui la monarchia è simbolo: l'aristocrazia, le forze armate, la Chiesa anglicana, il potere centralizzato. Così si spiega anche il mancato invito di Tony Blair
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Aprile 2011
Lo annuncia il premier Silvio Berlusconi dopo una telefonata con Barack Obama, a fronte delle insistenze del capo dei ribelli Mustafa Abdul Jalil. Il ministro della Difesa La Russa assicura che non ci sarà mai il rischio di colpire obiettivi civili ma l'obiettivo della missione, come scrive il Washington Post, ormai è "uccidere Gheddafi". Oggi Berlusconi incontra Sarkozy
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Aprile 2011
Gian Micalessin commenta per Tempi la scelta dell'Italia di partecipare ai bombardamenti della Libia: «L'Italia segue la Nato, che ha tentato di mediare con Gheddafi, non c'è riuscita e ora intensifica i bombardamenti. Anche perché la Cina vuole approfittare di questa situazione. La risoluzione Onu è superata, ma è troppo alto il rischio di una guerra di logoramento»
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Aprile 2011
Nella notte gli aerei della Nato hanno bombardato nella capitale libica la caserma e residenza di Gheddafi, distruggendo un edificio e danneggiando la sala riunioni. Secondo il regime, sono 45 i feriti, di cui 15 gravi, le conseguenze del bombardamento di Bab-al-Azizia. Per il figlio Seif-al-Islam si tratta di «attentato vile alla vita di Gheddafi»
Tempi.it Placeholder