Esteri

Benedetta Frigerio
16 Maggio 2011
Il magistrato della North Carolina toglie i figli ad Alina Giordano, 36 anni, perché il suo dolore turba la loro crescita. Per il giudice «i bambini vogliono un'infanzia normale e questa non è possibile con un genitore malato». Ginecologa italiana: «In 22 anni di lavoro non ho mai visto un figlio di donna malata crescere con disagi psicofisici»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
16 Maggio 2011
Mohammed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan, principe della corona e governante di fatto degli Emirati Arabi Uniti, ha chiesto alla Blackwater, compagnia privata militare americana già impegnata in Iraq e Afghanistan, di formare un esercito di 800 mercenari stranieri per difendere gli Emirati da proteste, sciopere e interferenze iraniane
Tempi.it Placeholder
Redazione
13 Maggio 2011
Il rais sarebbe in fuga da Tripoli ma non dalla Libia per la «disgregazione politica» dovuta alla grande «pressione internazionale» subita dal regime. Secondo il ministro degli Esteri Franco Frattini, Gheddafi cadrà a breve e verrà instaurato un governo provvisorio di unità nazionale. Per questo è fondamentale «l'incriminazione di Gheddafi alla Corte penale internazionale»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
13 Maggio 2011
Il 95% dei condannati in Cina confessa il reato, le condanne si basano sulle confessioni raccolte non dai magistrati ma dalla polizia, su 227 processi solo in uno è stato ascoltato un testimone, i due terzi delle udienze delle corti inferiori e un terzo di quelle intermedie durano meno di un’ora. Lo studio empirico di un professore di Hong Kong
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Maggio 2011
La città simbolo della resistenza contro il Colonnello, Misurata, esulta per l'importante vittoria dei ribelli dopo due mesi di duro assedio: hanno riconquistato l'aeroporto della città. Dalla loro pagina di Facebook rendono noto che «Gheddafi è vivo e si nasconde nel deserto di Ash Sharyf»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
11 Maggio 2011
«Rivedere Schengen? No, sarebbe un segnale che l’integrazione europea regredisce. E poi, diciamoci la verità: rivedere il trattato in senso restrittivo è interesse della Francia, non certo di Italia e di Malta». Parla a Tempi Simon Busuttil, capo della delegazione maltese nel gruppo del Ppe al Parlamento europeo
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
11 Maggio 2011
Domani verrà presentata la proposta di modifica degli accordi di Schengen messa a punto da Cecilia Malström, Commissario europeo agli affari interni. Si prevede una clausola di sospensione che permetterebbe la reintroduzione dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen. E l'Unione europea non sembra apprezzare
Tempi.it Placeholder