Esteri

Redazione
19 Marzo 2011
Le commissioni Esteri e Difesa del Senato hanno approvato con voto bipartisan unanime la risoluzione che dà mandato all'esecutivo ad agire in base alla risoluzione 1973 dell'Onu sulla Libia. La Russa: «L'Italia interverrà con basi e aerei ma non via terra». Frattini: «Il trattato di amicizia tra Italia e Libia rimane per chi verrà dopo Gheddafi»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
18 Marzo 2011
Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali, spiega a Tempi.it perché l'Italia deve intervenire a fianco della comunità internazionale: «Se non lo facciamo, avremo due nemici: i ribelli di Bengasi e i paesi dell'Onu. Anche se Gheddafi non attaccherà le nostre basi come nel 1986, che vinca o meno, non farà più scambi economici con noi: ci rimettiamo in ogni caso»
Tempi.it Placeholder
Redazione
18 Marzo 2011
Nel pomeriggio giapponese dovrebbe essere ripristinata l'energia elettrica nella centrale atomica di Fukushima e quindi i sistemi di raffreddamento dei reattori dovrebbero parzialmente tornare in funzione. Intanto fallisce il secondo tentativo di raffreddare il reattore numero tre con gli elicotteri. Il tasso radioattivo è salito a 3.000 microsievert l'ora intorno alla centrale. Il bilancio aggiornato e sottostimato: 5.321 vittime, 9.329 dispersi
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Marzo 2011
Le radiazioni sono troppo elevate, questo è il motivo per cui il primo elicottero ha rinunciato a riversare acqua marina sul terzo reattore della centrale nucleare di Fukushima 1. Il portavoce del governo annuncia che fuori dalla zona evacuata le radiazioni non sono dannose. L'imperatore Akihito in tv: «Prego per la salvezza di quante più persone possibile»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
16 Marzo 2011
Le uniche eccezioni sono la Germania, che intanto continua a usare l'atomo, e l'Italia con Bersani che assicura: «Siamo e saremo sempre contrari al piano nucleare del governo». Ma a mollare la fruttuosa fonte di energia i partiti di sinistra di Francia, Spagna, Belgio, Svezia e Regno Unito non ci pensano proprio. Analisi caso per caso
Tempi.it Placeholder