Esteri

Redazione
23 Marzo 2011
Riscontrati nell’acqua di Tokyo livelli radioattivi del doppio oltre la soglia consentita ai neonati: le autorità ne sconsigliano il consumo. Bloccate le spedizioni di frutta, verdura e latte. A Fukushima ancora fumo dal reattore numero 3 e personale evacuato. Il ministro Fazio rassicura: «La dimensione del fenomeno è ridotta. I prodotti italiani sono molto sicuri»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
23 Marzo 2011
Lo Yemen è un paese più instabile della Libia, prima della rivolta di Bengasi, e in caso di dimissioni del presidente Ali Abdallah Saleh, al potere da quasi 33 anni, il futuro sarebbe tutt'altro che certo. Il paese è sull'orlo di una crisi energetica e idrica epocale e gli scontri tra manifestanti e polizia hanno già causato oltre 52 vittime
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Marzo 2011
Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha dichiarato che «il prossimo passo per risolvere la crisi libica sarà un "cessate il fuoco" con il monitoraggio dell'Onu». Napolitano è d'accordo: «Soluzione appropriata». Domani in Senato richiesta la presenza di Berlusconi. Bersani: «Drammaticamente svilito il volto dell'Italia»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
22 Marzo 2011
I paesi occidentali e il resto della comunità internazionale, dopo aver appoggiato Gheddafi fino a ieri, hanno deciso di cavalcare l'onda dei moti arabi. L'Italia doveva entrare in guerra e così sta cercando di recuperare qualcosa di tutto ciò che dal punto di vista diplomatico ed economico ha ormai perduto. La risoluzione 1973 parla di proteggere i civili: se il "cessate il fuoco" è reale, bisogna provare a trattare. E l'Italia deve guidare le operazioni
Tempi.it Placeholder