Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Carminati sindaco, altro che Mafia capitale

La sceneggiatura non era credibile, il film era già visto. L’indagine portava ovviamente su corruzioni ma la mafia no, la mafia vuole altro. Quella era la mafia dei cravattari

Giuliano Ferrara
20/02/2017 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Vedo che non mi ero sbagliato, anche se la valutazione finale non dipende dal giudizio dei tribunali, compreso quello che mi dà ragione. Roma non è una città mafiosa. Non c’è ombra di moralismo in quel che dico fin dall’inizio dell’inchiesta dei non-romani (milanesi, siciliani, fiorentini et alteres). Roma sa anche essere porca, feroce, atrocemente disinibita nel crimine. Ma non ha, per così dire, quella stoffa.

Valutazioni di fatto e di impulso mi ispirarono l’immediato rigetto dei caratteri che assumevano le retate ex 416bis, un rigetto passionale, torrenziale, irrevocabile, confermato dalla barbarica e stolida acquiescenza di tutti i media televisivi e di stampa. Per resistere, ci voleva ogni giorno un articolo su un giornale disincantato, per resistere, resistere, resistere a quell’alluvione di conformità e bellettristica del peggior giornalismo del mondo. C’era l’annuncio preventivo portato dal capo togato a un’assemblea politica del Pd, «ci saranno sviluppi a breve», che indicava non tanto la malafede degli inquirenti quanto l’automatismo antimafioso visto all’opera in tante occasioni, e con ben altra forza argomentativa, dato il carattere socialmente incisivo e politico, civile, della criminalità mafiosa tradizionale. C’era il fiume delle trascrizioni e intercettazioni subito divulgate con coordinazione efferata, di qui l’idea non peregrina che l’uso del 416bis fosse sopra tutto un mezzo d’indagine utile alla giustizia come messa in scena.

LEGGI ANCHE:

Corinna e Michael Schumacher

Schumacher c’è

26 Febbraio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022

Lo stesso valeva per il battage sull’arresto di Carminati, la ricostruzione sghemba del suo passato di bandito della Magliana, un po’ dentro e un po’ a lato di quella storia greve, carsica, che riaffiorava spesso da un nulla e si inabissava in altri nulla, storia assassina di guapperia e di coltello. C’era la cooperativa sociale di sinistra, governata da un poverocristo già ergastolano per omicidio, finalizzata al recupero e al riadattamento sociale degli ex detenuti, un’opera di misericordia e di assistenzialismo battezzata da Scalfaro e dalla cara Miriam Mafai che ora diveniva, tra raccolte di foglie, attacchinaggio di manifesti e appalti per campetti di raccolta dei rom, la centrale di una originale e romanesca Cosa Nostra ferrata in appalti da favola, si diceva. C’erano i contenuti delle intercettazioni, la loro ambigua e curiosa qualità letteraria in certi casi, la loro sputtanante laidezza corruttiva in altri, ma sempre e comunque quel tono imbarazzante e tipico di un certo cinismo compiaciuto del romanesco.

La sceneggiatura non era credibile, il film era già visto. L’indagine portava ovviamente su corruzioni, affiliazioni criminali varie, delinquenza e vanità dispiegate insieme, perdita di senso delle cose dette e loro disperante piattezza, le solite storie di vendita all’incanto della funzione pubblica, la cosa meno rispettata che ci sia a Roma, credo da sempre dopo la fine dell’antichità (con belle eccezioni anche lì), e in questo senso era dovuta e sacrosanta. Ma la mafia no, la mafia vuole altro. Quella era la mafia dei cravattari.

Roma ha natura indolente, femminea, eterna e passeggera, autoctona. La mafia è turgida, viriloide, familista, ricca di legge e ordine, altamente formalizzata in tutte le sue liturgie, è fervorosamente cattolica quando Roma, si sa, crede solo nel Papa e dunque in niente, a parte la bonaria devozione popolare. La mafia è araba, a Roma i saraceni non si sono visti mai. Mafia è cultura, linguaggio, quant’è mafioso quel cavallo, quant’è bello e vigoroso, ma a Roma la bellezza si butta sempre via, il linguaggio riscattato da Belli è fatto di sprezzatura, di bruciature dell’anima, di conclusioni opinabili, mai di spirito assertivo, di senso e sicurezza di sé, che è il carattere proprio della mafia a Palermo, a Trapani, ad Agrigento e altrove nella grande isola dei secoli di sottomissione allo straniero, isola di ribellione e comando che si danno la mano in un mitologema chiamato appunto mafia.

Una battuta quasi sentimentale
Devo infine dire che i reati sono reati, e perseguirli è giusto, altro che, ma quando vedo a Testaccio, sotto casa, i camionacci putridi della cooperativa incriminata, che fanno il loro lavoro di raccolta dei rifiuti, che impegnano manodopera intimidita dagli eventi e umana nel fronteggiarli e commentarli in un chiacchiericcio di quartiere, e quando penso a Buzzi trattato come Riina, a Carminati e ai pasticci di sempre della destra romana dell’emarginazione e di Roma Nord, del mondo di mezzo, bè, non so se sia legale o no, ma a me quei tipacci non stanno antipatici.

Lo so, suona scandaloso, ma di fronte al travisamento dei ruoli, alla sconnessione di diritto, al trattamento mafioso accanito di delinquenti comuni, di persone che sono affogate nel brodo di un’amministrazione bacata, vivace anche con le giunte successive, come si vede, mi viene un accidioso languore da “Carminati sindaco”, mi viene la voglia della battuta quasi sentimentale se penso alla mostruosità dei fenomeni di onestà-tà-tà che ora un plebiscito dell’ignoranza e del delirio ci ha imposto, anche grazie a quell’infausto modo di procedere in giustizia.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: giuliano ferraraMafia capitaleRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corinna e Michael Schumacher

Schumacher c’è

26 Febbraio 2022
Caravaggio, Giuditta decapita Oloferne

L’ardimento di Giuditta

31 Gennaio 2022
Don Stefano Alberto, Luigi Amicone, Giuliano Ferrara sul palco del Meeting di Rimini 2005

Mi mancherà il calore di popolo e di fede che trasmettevano i confronti con Amicone

18 Novembre 2021
Le donne che avevano occupato l'appartamento di proprieta' del signore Ennio Di Lalla in via Pasquale del Giudice 15, Roma, 5 novembre 2021.

Perché ci hanno messo 24 giorni a liberare la casa occupata del pensionato?

11 Novembre 2021
Giancarlo Cesana, Luigi Amicone e Giuliano Ferrara all'incontro "Fratello embrione, sorella verità" a Milano, il 14 maggio 2005

Ferrara: «Addio Gigi. La sua vita è stata una faccenda di movimento e umanità»

19 Ottobre 2021

Comunali, troppo a destra si perde

19 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist