Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Belen non farebbe così notizia, se non fossimo tutti inquisitori superiori e scaltri

Belen Rodriguez è bellissima ma non è questo il motivo per cui tutti parliamo di lei. Ce lo spiega David Foster Wallace.

Daniele Ciacci
03/05/2012 - 18:17
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Belen Rodriguez è bellissima. La fenomenologia della valletta argentina, nei suoi sviluppi e nelle sue deviazioni, è piacevolmente stampata sulle prime pagine delle riviste. Tutti i programmi televisivi cercano di accaparrarsene un occhiolino, uno schiocco di labbra, una falcata – meglio se a coscia nuda e con tanto di “farfallina” tatuata -. Funziona, fa alzare lo share e la televisione vive di questo: di pubblico. O meglio, vive dell’ironia e del moralismo del facile disgusto del pubblico. Non è la bellezza di Belen ad alzare gli ascolti, e nemmeno i satelliti di gossip, dichiarazioni e scandali che orbitano attorno alle sue curve perfette. Ma è una sottile macchinazione mediatica che fa sentire tutti i singoli ascoltatori dei giudici, dei “fuori dal coro”, degli inquisitori superiori e scaltri. Parola dello scrittore David Foster Wallace.

Infatti Foster Wallace, una delle menti più sottili della generazione scorsa, ha avuto un bel dire dei meccanismi che legano l’amata tivù al voyeuristico osservatore americano medio. Lo scrive all’interno di Tennis, tv, trigonometria, tornado e altre cose divertenti che non farò mai più (minimumfax, Roma, 2012, pp. 379, 12,50 €) dove analizza il rapporto tra letteratura, pubblico e programmi televisivi in una società – quella americana – che mediante il piccolo schermo fa pantagrueliche scorpacciate di fiction, talk show e spot vari. In un saggio comparso nel ’90, dal titolo E unibus plurima: gli scrittori americani e la televisione, Foster Wallace inscena un dibattito tutto personale con Joe Valigetta, entità platonica che astrae “l’americano medio” a categoria, in cui spiega le sottili lusinghe a cui il pubblico è soggetto. Senza farne una battaglia culturale. Foster Wallace non ne è il tipo. Ma la coperta è corta, e a lui piace sfilarla.

Un esempio su tutti è significativoper comprendere la situazione di casa nostra, e Belen dalle lunghe gambe ne è l’icona. Foster Wallace racconta una pubblicità della Pepsi. Spiaggia californiana assolata. Costumi succinti, afa da sciogliere le sinapsi. Un furgone frigorifero con tanto di altoparlanti compare in scena. L’autista accende i megafoni. Stappa una bottiglia, e il suono frizzante delle bollicine invade la costa, svegliando i bagnanti. Un sorso voluttuoso e appagante convince la giovane fauna della costa a catapultarsi al furgone per comprare il rinfrescante elisir. Tutto si conclude con la frase: «Pepsi, la scelta della Nuova generazione». «Lo spot mette in luce con la tipica franchezza ciò per cui gli spot sono largamente disprezzati – dice l’autore di Brevi interviste a uomini schifosi –: l’uso di un tipo di seduzione primitiva e ingannevole per vendere merda zuccherata a persone la cui identità si esaurisce nel consumo di massa».

Effettivamente, il concetto di “scelta” di questo spotè più simile all’azione-reazione della riflessologia pavloviana. E lo smascheramento è abbastanza semplice, per tutti. «La pubblicità – prosegue Foster Wallace – evoca una complicità tra questa sua arguta ironia e il fatto che Joe, lo spettatore veterano, il vecchio volpone, è cinicamente in grado di afferrare quell’ironia. Invita Joe a essere complice in una specie di scherzato tra amici in cui il bersaglio è il pubblico». Tutti noi si guarda Belen e si scuote la testa. Bella sì, ma il resto lascia a desiderare. Tanto che la vita privata della velina è decriptata come un complotto per restare sulla cresta dell’onda. Tutti a criticarla, tutti ad aspettare la prossima mossa, a informarsi sull’ennesima fuga d’amore, quasi fossimo dei censori morali che puntano il dito per ogni centimetro di spacco che separa la gamba dall’anca. Insomma, se ha tanto successo, alla fine è colpa nostra. Meglio leggere un bel libro. E, se permettete, David Foster Wallace può essere una scelta saggia.

@DanieleCiacci

Tags: belenDavid Foster Wallace
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Il carcere va abolito». Una proposta estrema «ma ragionevole, non siamo scemi»

8 Maggio 2015

Fred Perri: Te Deum laudamus perché mi hai fatto genoano

5 Gennaio 2015

Doninelli: «Servono avventure, grandi personaggi e un po’ di erotismo. Non interpretazioni cattoliche della realtà»

21 Gennaio 2014

Belen, 11 anni, incinta del suo stupratore, spiazza la stampa pro aborto: «Amerò mio figlio»

17 Luglio 2013

Il sogno proibito (delle donne) non è più Belen o Angelina Jolie, ma Gwyneth Paltrow

22 Ottobre 2012

Doninelli: «David Foster Wallace unisce ironia e pietà. E parla al cuore»

7 Settembre 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist