Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

Lo suggerisce uno studio condotto su 8 milioni di nati da un team di scienziati svedesi. Che invitano a condurre ulteriori indagini considerato l’aumento esponenziale delle fecondazioni assistite con Frozen Embryo Transfer

Redazione
09/09/2022 - 6:20
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

I bambini nati in seguito all’impianto di embrioni congelati hanno un rischio maggiore di sviluppare tumori infantili. Lo suggerisce uno studio condotto su circa 8 milioni di piccoli venuti al mondo nei paesi del Nord dagli scienziati dell’Università di Göteborg, in Svezia e pubblicati pochi giorni fa sulla rivista Plos Medicine.

Il boom dei trasferimenti di embrioni congelati

Secondo il team di ricercatori i risultati devono essere ancora interpretati con cautela – il numero dei piccoli che hanno sviluppato il cancro è statisticamente esiguo -, ma certamente sollevano preoccupazioni e l’urgenza di condurre ulteriori indagini considerato l’aumento esponenziale di persone che oggi in tutto il mondo stanno facendo ricorso a questa tecnica di fecondazione assistita basata sul trasferimento di embrioni congelati e scongelati (Frozen Embryo Transfer, Fet).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il “successo” della Fet (tassi raddoppiati negli Stati Uniti dal 2015 fino a comprendere il 78,8 per cento di tutte le procedure di transfer) sarebbe da ricondurre alla percentuale significativamente più alta di “nati vivi” rispetto a quella data dal trasferimento di embrioni concepiti in vitro e immediatamente trasferiti in utero.

Lo studio su otto milioni di bambini

È cercando di fare luce sui rischi a lungo termine per la salute di questi bambini che il team svedese guidato da Nona Sargisian ha deciso di condurre l’imponente ricerca basata sul follow up di 7.944.248 bambini, di cui 171.774 nati con tecniche di riproduzione assistita (e di questi 22.630 con Fet). Si tratta dei bambini nati tra gli anni dal 1994 al 2014 in Danimarca, dal 1990 al 2014 in Finlandia (che però è stata esclusa dalle analisi sulla Fet in quanto i registri nazionali non distinguevano tra le varie tecniche di fecondazione assistita), dal 1984 al 2015 in Norvegia e dal 1985 al 2015 in Svezia.

E se da un lato non è stato riscontrato un aumento sostanziale delle diagnosi di cancro nei bambini nati in vitro rispetto a quelli concepiti naturalmente, il rischio di sviluppare il cancro prima dei 18 anni è risultato aumentare sensibilmente nei bambini nati da trasferimento di embrioni congelati: 48 i casi riscontrati dal team svedese, in 23 bambini la diagnosi è stata di leucemia (a seguire tumori del sistema nervoso centrale).

LEGGI ANCHE:

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022

Numeri piccoli, preoccupazioni enormi

Numeri piccoli che se in parte sembrano limitare la forza statistica della ricerca, suggeriscono l’esistenza di un collegamento tra l’aumento dell’incidenza di cancro e le sostanze chimiche utilizzate nel processo di scongelamento che potrebbero causare cambiamenti genetici negli embrioni trasferiti. I ricercatori sottolineano inoltre di aver monitorato solo i pazienti che hanno fatto ricorso a queste tecniche e partorito nei quattro paesi considerati: all’epoca dello studio non solo la Fet ma nemmeno il fenomeno del turismo della fertilità non aveva le dimensioni odierne. «La probabilità che si sviluppi un tumore a livello individuale rimane piuttosto bassa – ha ribadito la coautrice dello studio Ulla-Britt Wennerholm – ma a livello di popolazione potrebbe risultare più elevata rispetto alla prole nata da concepimento naturale, un impatto dovuto all’enorme aumento dei cicli di congelamento dopo la riproduzione assistita».

Nessuno sa con esattezza quanti embrioni siano attualmente stoccati nei congelatori delle cliniche per la fertilità. Negli Stati Uniti, i centri non sono tenuti a fornire un numero, mentre ha subito un’impennata quello delle coppie decise a congelarli in grandi quantità, così da selezionare e trasferire in utero solo il più o i più vitali, uno alla volta, per impedire gravidanze gemellari. Uno studio citato dall’Ap stimava nel 2019 1,4 milioni di bambini, il 5-7 per cento “abbandonati” nei bidoni dell’azoto a tutti gli effetti, con punte che arrivano al 18 per cento in alcune cliniche.

Foto Ansa

Tags: embrioni congelatiFecondazione Assistita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
Naomi Campbell annuncia su Instagram di essere diventata madre a quasi 51 anni, senza dettagli sul ricordo ad adozione o utero in affitto

Controcanto a chi ci vuole condannati al vitro o all’utero in affitto

2 Giugno 2021
Un neonato dorme nella culla

Mai con uno sconosciuto, tranne che per farci un figlio

11 Aprile 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist