Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bagnasco, il voto cattolico e i princìpi non negoziabili (non è tutto uguale)

Giancarlo Cerrelli, vicepresidente centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, spiega come affrontare le elezioni, non solo per i cattolici ma per tutto il paese.

Benedetta Frigerio
30/01/2013 - 13:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il voto dei cattolici e la prolusione del cardinale Angelo Bagnasco alla Cei. A partire da questi due spunti, Giancarlo Cerrelli, avvocato e vicepresidente centrale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, spiega come affrontare le elezioni, quale sia la vera posta in gioco, non solo per i cattolici ma per tutto il paese, e da chi occorre ripartire.

La Chiesa non fa battaglia politica, ha detto il cardinale Angelo Bagnasco ma, citando Benedetto XVI, ha ribadito che non può nemmeno «restare ai margini nella lotta per la giustizia». Per questo ha chiesto chiaramente la stesura di programmi senza ambiguità lessicali sui princìpi non negoziabili. Vede qualcosa di analogo fra gli schieramenti?
Io vedo programmi populisti e non chiari, se non in alcune parti, sui prìncipi citati dal cardinale: «Tutela della vita»; «libertà di coscienza ed educazione»; «famiglia basata sul vincolo del matrimonio tra uomo e donna»; «la giustizia uguale per tutti e la pace». Questi, come ha detto il Papa e ribadito Bagnasco, «corrispondono alla giusta misura dell’essere umano». Bagnasco ha parlato del dramma che si genera in una concezione contraria, che riduce l’uomo a materia: ha parlato dell’aborto, della fecondazione, degli uteri in affitto e di una visione materialista ed economicista che deriva dal nichilismo e in cui gli uomini sono monadi una accanto all’altra ma che non stanno insieme.

I princìpi non negoziabili, dice Bagnasco citando il Papa, devono «essere difesi con la massima chiarezza». La Chiesa, cita ancora, «deve fare tutto il possibile per creare una convinzione che poi possa tradursi in azione politica». Cosa vuol dire?
È ovvio che solo una cultura popolare condivisa dai più si trasforma in civiltà. In questo contesto si parla di politica come bene della polis, che diventa bene comune solo se pone al centro questi princìpi unitivi e non divisivi: perciò sono in totale sintonia con il cardinale quando dice che non si può neutralizzare il dibattito in merito per mettersi d’accordo e quindi lasciare libertà di coscienza. Questa è una libertà relativista: non si può mettere ai voti la vita umana né la sua natura. In questo senso, conoscere la dottrina sociale della Chiesa è vincolante per un cristiano: ci dice come si sarebbe mosso Gesù davanti a determinati problemi. Agendo in maniera ragionevole e non confessionale. Per questo seguirla è un bene per tutti, non solo per i cattolici.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È difficile questa volta scegliere partendo da questi criteri, perché se ci sono partiti totalmente contrari ad essi ce ne sono altri che non li ostacolano, ma non li difendono nemmeno chiaramente.
Ci sono partiti che sono chiaramente contro di essi, come il Pd, Sel, il movimento Rivoluzione Civile di Ingroia, quello Cinque stelle di Grillo. Il cardinale è stato chiaro, a noi cattolici laici la responsabilità di aiutare i piccoli a discernere e a non votare di pancia, sull’onda del sentimento. Ad esempio: la Sinistra parla di solidarietà verso i deboli, i diversi, ma che vuol dire se poi è favorevole ad aborto e eutanasia? Occorre aiutare i giovani ad usare la ragione. Bisogna allora discernere e vedere chi, se non supporta, almeno non attacca apertamente l’uomo. Occorre scegliere chi lascia una maggiore libertà ai cittadini per vivere e difendere questi princìpi. I politici impegnati e i cattolici devono fare poi attenzione anche ad eventuali aperture o alleanze con partiti o coalizioni che hanno nei loro programmi ideologie contrarie a questi princìpi. O con chi potrebbe favorire questi partiti. Il resto, il lavoro, la solidarietà, la giustizia, come dice il cardinale, sono conseguenze. In campagna elettorale tutti parlano di tasse, di Europa, stabilità, ma nulla terrà se al centro non si rimette l’uomo.

Come comunicare la bontà di questi prìncipi in un mondo che, come dice il cardinale, fatica a comprendere il dono di sé?
Innazitutto i princìpi non negoziabili non sono confessionali, ma tutelano la vera natura di ogni uomo. Quella che Cristo è venuto a illuminare, ma che, ripeto, resta la stessa per tutti.

La questione che riguarda Cristo non sembra mai veramente urgente, ha ricordato Bagnasco citando il Papa. Pare poco concreta. Cosa c’entra con la politica?
C’entra moltissimo: il cristianesimo non è una dottrina, ma la scoperta di una vita nuova, più vera. Vita che nasce dal rapporto con Cristo vivente che riempie l’esistenza, ad esempio nel sacramento matrimoniale in cui l’uomo si compie nell’alterità che è la donna per l’uomo e viceversa. Se l’amore a Lui non è il motivo dell’accoglienza dei figli, dei sacrifici necessari il “per sempre”, allora possiamo proclamare i princìpi ma non cambierà mai nulla. Se non cerchiamo Cristo nel nostro vivere, non capiamo più la convenienza e la bellezza di una vita così e non la sapremo testimoniare. È questa mancanza che ci rende anche tiepidi nella difesa dei princìpi non negoziabili. Altrimenti? Si produce come per contagio una cultura nuova che poi diventa azione. «C’è una tiepidezza che discredita il cristianesimo», ha detto il cardinale. E citando il Papa ha ribadito che se la fede non diventa «fiamma dell’amore» non può «accendere il fuoco» neanche nell’altro.

Il Papa parla spesso dei monaci che ricostruirono l’Europa ricominciando a cercare Dio in ogni cosa.
Se non cerchiamo Cristo in ogni rapporto o evento, come sottolinea il Santo Padre, non può nascere una nuova società e quindi una nuova politica. Come i monaci attrassero i barbari? Il “Querere Deum” generava un nuovo modo di vivere, più bello e umano, ne derivò una vera antropologia. Per questo, tenuto conto dei prìncipi che nascono da questa esperienza, abbiamo una responsabilità morale sul voto.

@frigeriobenedet

Tags: angelo bagnascoBenedetto XVIprincipi non negoziabili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist