Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Arsène Wenger e Arsenal-Bayern. A volte anche le panchine degli immortali traballano

Stasera l'Arsenal affronta il Bayern in Champions: ultimo traguardo rimasto in una stagione deludente. Il tecnico francese lo sa e teme gli avversari. Con qualche preoccupazione per il futuro.

Emmanuele Michela
19/02/2013 - 13:56
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Tensione, dubbi, paura: il clima che si respira in casa Arsenal è uno dei peggiori con cui Arsène Wenger ha dovuto fare i conti in questi 16 anni a Londra. Stasera all’Emirates Stadium sarà una di quelle serate di grande calcio europeo: ottavi di finale di Champions. Avversario il Bayern Monaco, solitaria capolista in Bundesliga +15 dagli inseguitori. Il nemico peggiore per una squadra in difficoltà come i Gunners. La sfida più difficile per un allenatore che, dopo quasi due decenni alla guida dei biancorossi, ora non è più così sicuro di rimanere ancora a lungo all’Arsenal.

UNICO OBIETTIVO: LA CHAMPIONS. Deludente è stata fino ad adesso la stagione dei londinesi: in Premier continuano a brillare poco, quinti a quattro punti di ritardo dai rivali del Tottenham. Per le coppe nazionali hanno prenotato un posto davanti alla tv, eliminati dal Bradford in Capital One Cup e, sabato scorso, dal Blackburn in FA. Resta solo la Champions, terreno dove l’Arsenal è spesso stata in grado di andare avanti offrendo un bel calcio, ma dove onestamente sembra partire con un po’ di ritardo rispetto ad altre compagini più favorite. A partire già dal Bayern Monaco, corazzata che in campionato ha concesso ad oggi solo 7 reti e che arriva in perfetto stato di forma, forte di 13 risultati utili consecutivi in Bundesliga e di una difesa che non capitola da prima di Natale. In campionato ha praticamente chiuso ogni discorso, e gode di tutta la tranquillità per dedicarsi a piene forze al cammino in Champions.

NERVOSISMO COI GIORNALISTI. Da professore di calcio Wenger conosce la forza dei bavaresi: ha studiato le loro partite, conosce la prolificità di Mandzukic, la polivalenza di Muller, la leadership di Schweinsteiger, la velocità di Robben e Ribery. E ieri in conferenza stampa è apparso ancor più fastidioso del solito, cercando goffamente di nascondere la sua irrequietezza pre-match sotto la spocchiosa espressione che da sempre lo accompagna. Così capita che un giornalista gli chieda sul suo futuro, e lui allora punti il dito contro le informazioni scorrette che circolano sul suo conto per poi spiazzare tutti, chiedendo ad un reporter: «Perché mi guardi?». Domanda retorica, almeno quanto la risposta immediata: «Perché questa è la sua conferenza stampa». Insomma il francese è teso, non ama le domande che possano metterlo troppo in difficoltà: quando gli viene chiesto circa la brutta sconfitta col Blackburn di sabato scorso, lui taglia corto dicendo: «Possiamo avere qualche domanda sul match di domani?». Salvo poi risultare ancora più tignoso nel rispondere ad un giornalista tedesco che gli chiedeva un parere sugli avversari: «Non parlo del Bayern Monaco».

LEGGI ANCHE:

Sorteggio dell’Uefa Champions League

Ecco il mio augurio di buon Natale anche se è quasi Carnevale

11 Gennaio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021

FINITA LA PAZIENZA DEI DIRIGENTI? Wenger sa quanto è importante la sfida di stasera e sa che, se dovesse andare male, la settima stagione senza titoli in casa Gunners sarebbe troppa anche per il presidente più paziente. Con Kroenke, numero 1 dell’Arsenal, la vicinanza non è più la stessa di qualche anno fa e sebbene Arsène abbia regalato 3 lustri di grande calcio alla Londra biancorossa, e sebbene abbia confezionato una quantità infinita di campioni arrivati semi-sconosciuti e partiti a suon di milioni, il suo progetto non può essere infinito.

Tags: arsenalarsene wengerbayern monacochampions leaguemandzukicmullerriberyrobbenSchweinsteiger
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sorteggio dell’Uefa Champions League

Ecco il mio augurio di buon Natale anche se è quasi Carnevale

11 Gennaio 2022
Andrey Arshavin estrae il bigliettino con il nome del Manchester United. Il sorteggio dovrà essere ripetuto (foto Ansa)

Il sorteggio sbagliato di Champions ci dice che la burocrazia è la morte dello sport

14 Dicembre 2021
Gnabry (a sinistra) festeggia un gol del Bayern Monaco con Lewandowski. Sulla spalla dell'attaccante polacco èben visibile lo sponsor Qatar Airways (foto Ansa)

I tifosi del Bayern Monaco vogliono fare fuori il Qatar

31 Ottobre 2021
Sheriff Tiraspol al Bernabeu

Dopo la Champions, la Transnistria punta a conquistare l’Unione Europea

19 Ottobre 2021
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Jack Hendry e Lionel Messi

Jack Hendry, lo sconosciuto che ha fermato Messi, Neymar e Mbappé

18 Settembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist