Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Arcivescovo di Sydney contro i Verdi: «Chiuderebbero le nostre scuole politicamente scorrette»

In vista del voto a luglio monsignor Fisher ha firmato un articolo molto esplicito per spiegare agli elettori le conseguenze dell'agenda arcobaleno del partito

Benedetta Frigerio
04/06/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

verdi-australia-brisbane-lgbti-ansa

La crescita del consenso, anche cattolico, che gode il partito dei Verdi in vista delle imminenti elezioni australiane (2 luglio) preoccupa monsignor Anthony Fisher, arcivescovo di Sydney e primate d’Australia. Anche perché, nel caso in cui nessuno dei due partiti maggiori esca vincitore dalle urne, proprio i Verdi potrebbero avere il potere di stabilire da che parte fare pendere l’ago della bilancia.

“VESCOVO IN CARCERE”? Il pastore ha quindi deciso di intervenire senza mezzi termini con un articolo sul Weenkend Australian (apparso anche sul sito del Catholic Weekly, settimanale della diocesi di Sydney) per mettere in guardia i fedeli e tutti gli elettori da quello che lui vede come un «pericolo». Ma cosa potrebbe accadere di tanto grave se i Verdi australiani riuscissero a realizzare i loro programmi? «”Vescovo incarcerato per aver impedito l’insegnamento dell’ideologia gender nelle classi”; “Genitori musulmani costretti a far partecipare i loro figli ai programmi gay friendly”; “Insegnante indù che ha detto che il matrimonio è fra uomo e donna condannato per incitamento all’odio”». Questi, secondo Fisher, potrebbero essere i titoli delle prime pagine dei giornali se in nome della “non discriminazione” «la linea politica dei Verdi contro la libertà religiosa e la “bigotteria eteronormativa” diventasse legge».

LEGGI ANCHE:

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

UNA QUESTIONE CENTRALE. Nel suo intervento l’arcivescovo sottolinea che «alcune proposte politiche dei Verdi sono molto attraenti per tante persone religiose e altri idealisti, ad esempio sui temi dell’ambiente e dei rifugiati». In realtà, dietro queste istanze, si nasconde il tentativo di marginalizzare chiunque non concordi con le visioni in voga, ragion per cui «la libertà religiosa sta diventando la questione centrale delle prossime elezioni». Secondo il prelato è in atto un tentativo di imporre a tutti un’ideologia disumana, come dimostra il Safe School Program (Programma scuole sicure), che i Verdi vogliono avviare con un finanziamento di 32 milioni di dollari e che «non è educativo né sicuro», ma serve solo ad «accusare di discriminazione le chiese, le scuole e le famiglie che non si conformeranno ad esso».

COSTRETTI A CHIUDERE. L’idea dei Verdi, insiste monsignor Fisher, è quella di reintrodurre la versione più radicale dell’indottrinamento gender e di somministrarla a tutti gli studenti. «Si propone che ai bambini sia insegnato che il sesso riguarda il corpo esteriore e invece il “genere” riguarda come uno si sente dentro; che è libertà di ciascuno scegliere il proprio “genere” e come esprimerlo; che i bambini dovrebbero fingere di comportarsi come se fossero adulti Lgbti; che dovrebbero essere lasciati liberi di indossare le uniformi e usare i bagni del sesso opposto». Per il Safe School Program il semplice domandare a un alunno se sia un maschio o una femmina è un comportamento dal stigmatizzare come «esempio di “eteronormatività”». La cosa più grave, secondo Fisher, è che i sostenitori del programma anti-bullismo «preferirebbero costringere le scuole della Chiesa a chiudere piuttosto che permettere che insegnino cose politicamente scorrette».

INTOLLERANZA. Un’altra tattica dei professionisti dell’antidiscriminazione è quella di «silenziare le vittime» dell’agenda gender, scrive l’arcivescovo, «ed è esattamente quello che i Verdi chiedono ai partiti maggiori di fare, eliminando le poche garanzie per la libertà religiosa rimaste nel nostro ordinamento». Uno dei diritti che potrebbe venire meno è quello che permette alle scuole, agli ospedali, alle istituzioni caritative di stampo religioso di «assumere persone che aderiscono al loro credo e vivono secondo la loro etica». «Non c’è nulla di ingiusto o scandaloso in questo», spiega Fisher. Del resto gli stessi partiti, Verdi compresi, «hanno il diritto di scegliere le persone che rappresentano i loro valori». Solo le organizzazioni religiose dovrebbero esserne private? Conclude il pastore: «Prego che gli elettori australiani si accorgano del pericolo che queste cose rappresentano».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: anthony fisheraustraliaIdeologia Gender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
2021, Disney celebra il mese del Pride

“Woke” Disney, o dell’ipocrisia di svezzare il pupo con la brigata arcobaleno

2 Aprile 2022
Una nave della Marina della Cina al largo di Hong Kong

La Cina minaccia la sicurezza del Pacifico

30 Marzo 2022
Il tabellone degli Australian Open 2022 con la foto di Djokovic, campione un anno fa (Ansa)

Il reato d’opinione di Novak Djokovic

18 Gennaio 2022
Novak Djokovic durante uno degli allenamenti in Australia di questi giorni (foto Ansa)

Djokovic è indifendibile, ma lo è anche il no dell’Australia al suo visto

15 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist