Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Africa, Oms diffonde anticoncezionale che aumenta pericolosità dell’Aids

Il Depo Provera, utilizzato massicciamente in Africa per la pervicace volontà dell'Oms, deprime le difese immunitarie e raddoppia il rischio di contrarre l'Aids. Ma è usato per la sua praticità: si inietta una volta ogni tre mesi, dopo la cessazione delle iniezioni ci vogliono dai 9 ai 18 mesi prima che la donna torni ad essere feconda

Rodolfo Casadei
04/10/2011 - 14:49
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ha i giorni contati il Depo Provera, uno dei più controversi anticoncezionali in circolazione, creato nel 1969 ma autorizzato negli Stati Uniti solo dal 1992, utilizzato massicciamente in Africa per la pervicace volontà dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità. Un nuovo studio è venuto a confermare che l’uso di questo contraccettivo, sospettato di deprimere le difese immunitarie, raddoppia il rischio di contrarre l’Aids sia da parte di donne sane che hanno rapporti con uomini infetti, sia da parte di uomini che hanno rapporti con donne infette che stanno facendo uso del Depo Provera. Mentre la cancerogenicità del prodotto non è mai stata effettivamente dimostrata, sin dalla fine degli anni Settanta era provata la sua associazione con un forte incremento dell’incidenza dell’osteoporosi. Uno studio condotto in Italia, per esempio, aveva dimostrato che il 40 per cento di giovani donne che utilizzava il contraccettivo da dodici mesi presentava una densità ossea inferiore alla media, contro un dato del 18 per cento per la popolazione femminile della stessa età che non lo utilizzava. Negli Stati Uniti studi legali specializzati hanno assistito per anni donne che intentavano cause alla Pfizer, produttrice del farmaco, perché attribuivano al Depo Provera la causa della loro osteoporosi, fino a quando nel 2004, d’accordo con la Food and Drugs Administration, la multinazionale ha inserito nelle confezioni un “black box warning”, una messa in guardia rafforzata sugli effetti collaterali dell’uso del medicinale, che l’ha messa al riparo da nuove cause giudiziarie.

Perché l’Oms ha continuato a diffondere nei Paesi in via di sviluppo, principalmente nell’Africa sub-sahariana, l’utilizzo di un contraccettivo che ha sollevato controversie fin dall’inizio? Per la sua estrema praticità: il Depo Provera si inietta una volta ogni tre mesi, e l’effetto anticoncezionale è talmente forte che dopo la cessazione delle iniezioni ci vogliono dai 9 ai 18 mesi prima che la donna torni ad essere feconda. Presentato a livello internazionale come il contraccettivo per la donna sportiva o in carriera che non può rispettare le tempistiche categoriche della pillola, il Depo Provera è stato nella realtà lo strumento di politiche sanitarie fondate sul pregiudizio razziale: un prodotto destinato a donne analfabete e ignoranti, incapaci di rispettare la posologia e i tempi di assunzione dei normali anticoncezionali ormonali. La fama sinistra del farmaco discende anche dal fatto che associazioni per i diritti delle donne e dei consumatori hanno ripetutamente accusato la Pfizer e i servizi sanitari di vari paesi per casi di coercizione e di mancanza del consenso informato. Le prime sperimentazioni del farmaco sono state condotte con donne povere e analfabete nei Paesi in via di sviluppo, e negli Stati Uniti risulta somministrato quasi esclusivamente a donne povere, di colore, semianalfabete o addirittura ritardate mentali non sessualmente attive, come precauzione per evitare gravidanze conseguenza di abusi. Nel 1995 un’indagine sperimentale sugli effetti a lungo termine del Depo Provera su 13 mila donne di Atlanta, per lo più di colore e titolari di assegni dell’assistenza sociale, fu chiusa fra polemiche e proteste quando apparve chiaro che la maggior parte di esse non aveva dato il consenso informato, che i dati non erano raccolti seriamente e alcune di esse ricevevano il trattamento nonostante fosse controindicato per le loro condizioni di salute.

Quali potrebbero essere le conseguenze legali di un legame scientificamente dimostrato fra l’uso del Depo Provera e l’incremento dell’esposizione all’Aids è difficile da valutare. A creare imbarazzo è il fatto che il primo studio che asseriva l’esistenza del legame risale al 2004, opera di National Institutes of Health, University of North Carolina e Johns Hopkins University di Baltimora; addirittura dal 1996 era stata evidenziata l’associazione fra applicazione del farmaco e incremento dell’Aids nelle scimmie. C’è voluto un terzo studio di alto livello, quello condotto dai ricercatori della University of Washington su 3.800 coppie in Botswana, Kenya, Ruanda, Sudafrica, Tanzania, Uganda e Zambia, appena pubblicato su Lancet Infectious Diseases, per insinuare qualche dubbio nei tetragoni responsabili dell’Oms. Come si desume dalle dichiarazioni di Mary Lyn Gaffield, un’epidemiologa del Dipartimento salute riproduttiva e ricerca dell’Oms: «Abbiamo intenzione di rivalutare le raccomandazioni cliniche dell’Oms sull’uso dei contraccettivi», ha detto annunciando un summit convocato per gennaio prossimo. Ma ha subito aggiunto: «Vogliamo essere sicuri che stiamo giudicando le nostre raccomandazioni sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili e che le stiamo interpretando correttamente. Vogliamo essere sicuri che ci sia la reale necessità di lanciare un allarme, e non vogliamo uscircene con una valutazione affrettata che avrebbe gravi conseguenze per la salute sessuale e riproduttiva delle donne». Difficile immaginare, in Africa, una conseguenza più grave del contagio da Aids.

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
covid-19

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

8 Dicembre 2021

Negli anni Novanta, grazie ai fondi messi a disposizione dagli Usa sotto la presidenza Clinton, l’Unfpa (l’ente delle Nazioni Unite per il controllo demografico) metteva a disposizione 20 milioni di dosi di Depo Provera all’anno. Usaid continua attualmente ad inviare più unità di Depo Provera in Africa, in paesi come Mozambico, Tanzania e Nigeria, che in qualunque altra parte del mondo.

Tags: aidsanticoncezionaleclintonlancetoms
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
covid-19

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

8 Dicembre 2021
Il ministro della Salute, Roberto Speranza (foto Ansa)

Non è trasformando tutto in emergenza continua che batteremo il Covid

22 Novembre 2021
Bambino malnutrito in Yemen

A chi muore di fame serve sviluppo economico, non lotta al cambiamento climatico

23 Ottobre 2021

Lancet fa “woke washing”. Via le donne, compaiono i «corpi con la vagina»

28 Settembre 2021
Il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus con il cancelliere tedesco Angela Merkel durante l'inaugurazione del WHO Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence a Berlino, 1 settembre 2021

Perché la Germania sponsorizza il “filo cinese” Ghebreyesus all’Oms

27 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist