Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Solo Dio è ateo. Il diavolo è il più grande credente, e ha le proprie ragioni». Il diario inedito di Flannery O’Connor

Pubblicato negli Stati Uniti "A prayer journal", il diario-libro di preghiere che la scrittrice vergò a soli 21 anni. «Caro Dio, questa notte non sono delusa, perché mi hai dato una storia»

Francesco Amicone
14/11/2013 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

flannery-o-connor«Caro Dio, questa notte non sono delusa, perché mi hai dato una storia». È una delle frasi che la giovane Flannery O’Connor annotò nel suo diario, quando ancora studiava per diventare scrittrice. Il libretto di cinquanta pagine, pubblicato l’altro ieri dall’editore Farrar Straus and Giroux, negli Stati Uniti, per più di mezzo secolo è rimasto inedito e sconosciuto a lettori e critici. Composto fra il 1946 e il 1947, quando la O’Connor aveva ventuno anni e frequentava un corso di scrittura creativa nello Iowa, A prayer journal, precede di pochissimo la stesura del suo primo romanzo, La saggezza del sangue, e assume una notevole rilevanza nella lettura della sua opera.

A JOURNAL PRAYER. «C’è una linea diretta che collega il diario al romanzo La saggezza del sangue», spiega in un’intervista alla rivista Traces, il curatore della pubblicazione, William Sessions, professore di inglese dell’Università della Georgia. Secondo il curatore, la religiosità di O’Connor si sviluppa «dopo aver concluso il diario, attraverso le storie stesse, fino a culminare con l’ultimo trittico di racconti: “Apocalisse”, “Il giorno del giudizio”, e “La schiena di Parker”». Nelle sue preghiere, spiega Sessions, emerge «la speranza un po’ stravagante della totale consacrazione a questo Assoluto, a questo amore», che è Dio, e alla quale la scrittrice si rivolge con la passione di un’amante. E forse è proprio la speranza di consacrazione totale, suggerisce Sessions, ad aver spinto la famiglia a non rendere noto il diario, dopo la morte della scrittrice: «Voglio darmi a te» (concedermi totalmente), è una cosa che le belle ragazze del sud non dicevano negli anni ’40, spiega Sessions. Intrecciato a questa speranza, ci sono considerazioni, richieste di soddisfare proprie ambizioni – quella letteraria e quella mistica (non vuole «diventare una suora», precisa).

LE PREGHIERE. «Il tentativo della giovane scrittrice di conciliare le sue ambizioni mondane con la sua comprensione celeste», scrive in una recensione il New Yorker, «coincide con la ricerca di una propria voce narrativa». E ciò avviene attraverso «la deliberata pratica contemplativa di pregare con parole sue». «Non solo O’Connor trova il modo di trasformare la sua scrittura una pratica religiosa» ma lo fa per avvicinarsi a Dio, per vederlo, scrive il giornale americano. Allo stesso tempo, la scrittrice invoca Dio per avere le parole, perché esse diventino storie da raccontare e perché le storie che racconta siano strumento della salvezza divina. «Non lasciarmi mai pensare, caro Dio, di essere tutto – scrive O’Connor -, a parte lo strumento per la Tua storia, come è per me la mia macchina da scrivere». Il desiderio di essere strumento di Dio e di formarsi come scrittrice e di diventare una mistica sono vissuti dalla O’Connor alternativamente complementari o in lotta fra loro, accomunati in ogni caso da uno scontro con una realtà che, così riteneva allora, in qualche modo la separa dal suo amore.

PIÙ ANACORETA CHE PASCAL. «Nessuno può essere ateo se non chi conosce tutte le cose. Solo Dio è ateo. Il diavolo è il più grande credente, e ha le proprie ragioni». Da questa considerazione, che secondo Sessions avvicina O’Connor «più a Pascal che a Teresina di Lisieux, più agli anacoreti che a Pascal», emerge la consapevolezza della scrittrice dell’impossibilità di conoscere completamente l’Assoluto, nonostante il desiderio. Rivolta a Dio, all’inizio del diario, esprimeva così quella speranza di conoscenza: «Tu sei la falce sottile della luna e il mio Io è l’ombra della terra che mi impedisce di vederla tutta». «Se non ti conosco Dio è perché io sono in mezzo. Ti prego, aiutami a spingere me stessa da parte».
L’Io che impedisce la conoscenza dell’Assoluto è ricorrente nelle parole di O’Connor, la quale teme che «crescerà a tal punto da oscurare tutta la luna» e che finirà per farle giudicare se stessa «dall’ombra, che è nulla». Il diario finisce con una definizione che è il trionfo di questo timore. La scrittrice si ritiene «una golosa di biscotti all’avena e di pensieri erotici – e conclude – non c’è null’altro da dire di me». Curiosamente, è nel momento dell’apparente trionfo dell’ombra, che O’Connor concepisce il suo primo romanzo.

Tags: chiesa cattolicadiariofedeflannery o'connorpreghiere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

La Chiesa in Germania perde oltre 520 mila fedeli in un anno

2 Luglio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Nicaragua monsignor Alvarez

Nicaragua, il regime processa un vescovo per «associazione a delinquere e fake news»

16 Dicembre 2022
La cerimonia di installazione di monsignor Peng come vescovo ausiliario di Jiangxi organizzata dalla Cina che ha fatto infuriare il Vaticano

In Cina il regime usa l’accordo con il Vaticano per asservire la Chiesa

29 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist