Tumore della pelle. Elekta presenta Esteya, una cura non invasiva

Di Redazione
23 Aprile 2015
Esteya è uno strumento studiato e concepito da Elekta per la cura del cancro della pelle in maniera non invasiva. E che non lascia cicatrici. Ecco di cosa si tratta

Esteya-233x187 (2)Esteya è uno strumento studiato e concepito per la cura del cancro della pelle in maniera assolutamente non invasiva, progettato in modo da intervenire sul paziente in maniera sicura. Il cancro della pelle è considerato uno dei tumori più diffusi nel mondo. La radioterapia, la chemioterapia sistemica e la chirurgia sono state fino a poco tempo fa i trattamenti di prima scelta per questo tipo di male. Esteya è una apparecchiatura di ultima generazione che nasce dall’esigenza di poter intervenire nelle zone del corpo ove più facilmente si manifesta il cancro della pelle (il viso, le mani, le gambe o il cuoio capelluto) con una metodologia alternativa a quella tradizionale che spesso si rivela complicata e lascia cicatrici particolarmente visibili sulla cute del paziente.

A realizzare Esteya è Elekta, società svedese con sede a Stoccolma, azienda produttrice di apparecchiature mediche innovative in ambito oncologico e neurologico. Fondata nel 1972, nel mercato globale della radioterapia Elekta è il secondo principale attore, mentre in quello della neurochirurgia stereotassica non ha competitor diretti. Esteya è un apparecchio altamente innovativo capace di distruggere le cellule tumorali, risparmiando il tessuto sano circostante senza necessità di intervenire chirurgicamente. I benefici per il paziente sono notevoli, infatti chi si sottopone al trattamento non necessita di nessun periodo di recupero, le sedute hanno una durata di pochi minuti, non richiedono il ricovero e non pregiudicano la qualità della vita della persona. E gli effetti collaterali? Solo un leggero arrossamento accompagnato da secchezza cutanea o un minimo di prurito, assicurano dall’azienda.

«Esteya rappresenta l’ultima novità introdotta sul mercato dal nostro centro di ricerca di Veenendaal (Olanda) – spiega l’ingegner Massimo Abbiati, amministratore delegato di Elekta –, questa innovativa apparecchiatura è stata concepita espressamente per curare in modo non invasivo patologie oncologiche della pelle senza utilizzo di tecniche chirurgiche che possono lasciare fastidiose cicatrici. Oltre a ciò, Esteya offre in generale un ottimo rapporto costi/benefici».

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.