
100 anni di successi Universal
[internal_video vid=27152]Un secolo fa, il 30 aprile 1912, un immigrato ebreo di origini tedesche, Carl Laemmle, diede vita agli Universal Studios. Il signor Laemmle aveva un negozio di abbigliamento nel Wisconsin, ma grazie a un viaggio d’affari a Chicago nel 1905, conobbe i cinema Nickelodeon, sale a basso costo che proiettavano cortometraggi a prezzi popolari. La folgorazione fu immediata e, al ritorno dal viaggio, Laemmle vendette i suoi averi per comprare un teatro, all’interno del quale fonderà nel 1909 la Independent Moving Pictures (IMP), che tre anni dopo diventerà Universal Studios. Dalla loro nascita gli studi ne hanno fatta di strada, e attualmente sono i secondi studi più vecchi di Los Angeles (il primato spetta alla Paramount Pictures).
Provare a stilare una lista dei film più belli nati sotto l’egidia dalla casa di produzione sarebbe impossibile, ma tutti i cinefili potranno divertirsi con il sito celebrativo Universal100th, attraverso il quale gli utenti possono (ri)scoprire cent’anni di pellicole e scegliere, attraverso una timeline che va dal 1912 al 2012, i film in base agli anni, ma anche riguardare vecchi trailer, cercare vecchi capolavori da acquistare in base al genere e rispondere a divertenti quiz per appassionati della settima arte. Sapevate, per esempio, che l’esperienza americana del maestro dell’horror Alfred Hitckcock fu contraddistinta da una proficua collaborazione con gli studi? Grazie alla Universal, infatti, sei dei più grandi capolavori del regista inglese arrivarono nelle sale di tutto il mondo: Nodo alla gola, Gli uccelli, Psycho, La finestra sul cortile, La donna che visse due volte e Intrigo Internazionale. Stesso dicasi per Steven Spielberg, per cui gli studi hanno prodotto tra gli altri il bellissimo e struggente Schindler’s List, e lo sbancabotteghino Jurassic Park. A questi si aggiungono cult assoluti come La mia Africa, Scarface, King Kong, Spartacus, Il grande Lebowski, Dracula e Frankenstein. Alcuni di questi capisaldi del cinema americano, inoltre, in occasione del centenario della Universal verranno distribuiti in versione blu-ray. Un’occasione irripetibile per noi amanti del grande cinema, che ci auguriamo altri cento anni di successi all’ombra dell’universo.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!