Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La solita strategia per rendere lecito ciò che è ancora vietato

Pensate solo all’utero in affitto: oggi un noto leader della sinistra lo realizza, la bandiera è piantata e diventa oggetto di discussione

Alfredo Mantovano
04/03/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal settimanale Tempi (vai alla pagina degli abbonamenti) – Quando un bambino diventa un oggetto di propaganda. Usciamo dalla polemica a caldo, che certo si giustifica ma che inevitabilmente si perde in scambi di ingiurie. Al Senato è stato imposto con voto blindato e senza alcun confronto un testo di legge che introduce in Italia il matrimonio fra persone dello stesso sesso. Il presidente del Consiglio e leader del Pd assicura che la Camera ratificherà in tempi rapidi. Dal testo è stata stralciata la stepchild adoption ma – inserendo le norme approvate nel contesto della giurisprudenza delle Corti europee – lo stralcio è una presa in giro perché introdurre un regime di unioni civili eguale a quello del matrimonio comporta in modo rapido e diretto che qualsiasi giudice possa autorizzare l’adozione tout court. Comunque, per essere sicuri, esponenti del Governo e della maggioranza già lavorano alla annunciata riforma delle adozioni.

Che cosa manca per chiudere il cerchio? La legittimazione dell’utero in affitto, pardon maternità di sostegno (espressione suggerita dalle linee guida per i giornalisti della presidenza del Consiglio), o “g.p.a.”, gestazione per altri. Finora in molti hanno sostenuto che l’utero in affitto non c’entra nulla con le unioni civili, e che il solo evocarlo costituisce una provocazione. In molti, non tutti; la senatrice Cirinnà ha più volte precisato che l’importante è che quella pratica non avvenga in condizioni di assoggettamento delle donne coinvolte: il che significa che va bene quando tutti appaiono alla pari, con ruoli, tempi e compensi condivisi e contrattualizzati. Al di là delle dichiarazioni, nel maxiemendamento votato manca una disposizione che rafforzi il divieto della pratica medesima, e renda effettiva l’operatività dell’articolo 12 della legge 40/2004, che lo conteneva: come è noto, più d’una sentenza pronunciata di recente ha mostrato come la sanzione prevista da quella norma sia aggirabile se l’utero è stato “affittato” fuori dai confini nazionali.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Qual è l’oggettivo senso politico della nascita del “figlio” di Nichi Vendola? È del tutto simile al senso politico dell’aborto praticato in piazza 40 anni fa dalla Bonino o dalla droga più volte pubblicamente fumata da Pannella: personaggi noti lanciano una sfida; se si avvia un procedimento penale, è proprio quello che si cerca: ci si erge a vittime, e l’adeguamento della legge serve a impedire che – e questa è già vulgata mediatica – la bieca repressione trasformi in delinquente il responsabile del “gesto di amore”. È uno schema consolidato: si pianta una bandiera, ben sapendo che i più non concordano che quel drappo sia collocato così in avanti. Si dà per certo che lì non si arriverà; intanto però c’è sempre chi evoca una soluzione intermedia, che dia risposte a “casi pietosi”; così, se non si è arrivati alla liberalizzazione, di fatto vi è stata una depenalizzazione.

La dinamica dell’utero in affitto è identica: oggi un noto leader della sinistra lo realizza, la bandiera è piantata e diventa oggetto di discussione. Domani un giudice vestirà di arditi abiti giuridici la produzione di bambini à la carte. Dopodomani un Parlamento imbelle si farà imporre una normativa blindata per tradurre in norma quel che la combinazione mediatico/giudiziaria ha introdotto nei fatti. Che si può fare? Intanto pretendere una informazione completa: i media hanno riferito della gioia di Vendola e compagno. Però, possiamo conoscere la versione della donna che è stata sottoposta a elettrostimolazione ovarica e di quella che ha condotto la gravidanza e poi si è vista togliere il figlio? Possiamo conoscere le clausole del contratto? Riusciamo ad avere un’idea di come qualcuno – un bambino – sia trasformato in un oggetto di disciplina e di diritti formalizzati? Poi capire che cosa accadrà se i neo genitori torneranno in Italia: potranno registrare nel Comune di residenza un figlio biologicamente non loro? Gradiremmo saperlo subito. Se la risposta sarà il silenzio, il cerchio è chiuso. Ma la parola, ancora di più, compete agli italiani.

Foto Ansa

Tags: cirinnànichi vendolastepchild adoptionunioni civiliUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Il video dal bunker della Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina

La guerra spiana la strada alla schiavitù dell’utero in affitto in Ucraina

19 Settembre 2022
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist