Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

«”Yid” parola razzista, non usatela più». Ma gli “ebrei” del Tottenham non rinunciano al loro soprannome

La Federcalcio inglese vuole censurare il classico nomignolo del club di Londra. Tifosi e società lo difendono: non è dettato dall'odio ma dalla nostra storia

Emmanuele Michela
19/09/2013 - 17:28
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

È dovuto intervenire persino il primo ministro David Cameron. Quando si parla di calcio il premier britannico tifa Aston Villa, ma nella querelle che la FA ha aperto con il Tottenham si è schierato dalla parte del club di Londra. Una settimana fa infatti la Federcalcio inglese ha rivolto alla squadra allenata da André Villas-Boas la richiesta ufficiale di smetterla con l’uso di una parola, “Yid”, considerata un vero e proprio insulto per gli ebrei: i tifosi non dovranno più utilizzarla nei loro cori da stadio, a rischio di pesanti sanzioni penali o squalifiche del campo degli Spurs. Ma l’assurdità del divieto sta nel fatto che gli Yids, nel calcio, sono proprio loro, il Tottenham, e che i canti cui si fa riferimento non sono altro che inni per sostenere i propri colori.

ORIGINI EBRAICHE. Il club è nato infatti a fine Ottocento nel nord di Londra, in un quartiere abitato da una forte comunità ebraica. Per tradizione quindi gli Spurs sono espressione di quella parte della città, e seppur tra i suoi supporters ormai ben pochi siano di fede ebraica, nessuno intende smantellare quella caratterizzazione. Non lo vuole il suo presidente, Daniel Levy, lui stesso ebreo come il suo vice David Bulcher. E men che meno lo vogliono gli stessi tifosi, che a più riprese utilizzano la parola “Yid”: uno dei maggiori gruppi organizzati è proprio la “Yid Army”, nei cori che rimbombano dalle gradinate di White Hart Lane tante volte salta fuori quel termine, che è pure il nickname che talvolta viene affibbiato ai giocatori. È chiaro che il tono con cui la parola viene usata corre sul filo della tradizione, tra rivendicazioni d’orgoglio e spirito canzonatorio: il termine deriva infatti da una storpiatura del tedesco Jüde, giudeo, e per molti suona come un insulto. Non per il tifo di White Hart Lane, dove gridare “Yiddo, Yiddo” è solo un modo per spronare gli Spurs alla vittoria, o, come ha voluto spiegare nei giorni scorsi la dirigenza stessa, come un «meccanismo di difesa» contro le discriminazioni che spesso devono subire.

INSULTI ANTI-SEMITI. Un problema, quello delle offese, con cui spesso l’Inghilterra ha dovuto fare i conti, anche negli ultimi mesi: basti pensare ai cori inneggianti ad Hitler che tempo fa si levarono dalla curva del West Ham proprio contro gli Spurs, o agli insulti anti-semiti che i tifosi della Lazio riservarono in Europa al club londinese. Ma l’idea della FA sembra l’ennesima imposizione dall’alto che scontenterebbe in primis il Tottenham, e la precisazione che due giorni fa Cameron ha fatto corre al limite del banale, ma per lo meno suona ragionevole: «C’è differenza se sono gli stessi tifosi degli Spurs parlano di sé come “Yid” o se è qualcuno che lo usa come insulto. Se questo modo di esprimersi è dettato dall’odio allora può essere perseguito dalla legge». Ma la sentenza più inappellabile è arrivata direttamente da White Hart Lane: questa è la nostra storia e non si tocca. Nel match di sabato contro il Norwich i canti della tifoseria di casa non sono certo cambiati, e gli “Yiddo, Yiddo” si sono fatti sempre più incalzanti. Accompagnati da un nuovo coro: “We’ll sing what we like”.

LEGGI ANCHE:

Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022

@LeleMichela

Tags: divietoebreifalondratottenhamWhite Hart Lane
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022

Stop al trattamento della clinica Tavistock sui bambini trans

13 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Incontro ebrei cristiani in sinagoga

Una recensione anomala: del dialogo, come testimonianza

21 Novembre 2021
Duomo cattedrale di Ancona, facciata e campanile

Nove storie di ebrei in terra marchigiana. Un manuale contro il nemico invisibile

14 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist