Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Teymourian, il capitano cristiano della nazionale iraniana che si sentì discriminato per la sua fede una sola volta. In Germania

Storia di "Ando", il calciatore di origini armene beniamino dei tifosi iraniani che oggi guida la rappresentativa della Repubblica islamica

Federico Cenci
18/06/2014 - 2:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto da Zenit.org – Il primo pareggio del Mondiale scocca alla tredicesima partita. Dopo il diluvio di gol piovuti in rete nelle prime giornate, Nigeria e Iran impattano sullo zero a zero. Risultato finale di una gara noiosa, ma che fa sorridere l’Iran, considerata da tutti gli osservatori la “cenerentola” del proprio girone. Un’idea che non è mai andata giù ad Andranik Teymourian, asso della squadra asiatica, tra i più propositivi all’esordio dell’altroieri.

Intervistato da Fifa.com alla vigilia della rassegna brasiliana, il fantasista iraniano aveva dimostrato di non temere i forti avversari che il sorteggio ha assegnato alla sua squadra. «Contro di noi nessuna partita sarà facile – affermava – Il primo posto nel girone di qualificazione asiatico dimostra la combattività messa in campo».

Dichiarazioni che testimoniano ambizioni professionali, e che sottendono un coraggio di cui Teymourian ha già fatto sfoggio in passato. Il coraggio “di non vergognarsi di essere cristiano”. Lui, cristiano d’origine armena e cittadino della Repubblica Islamica dell’Iran, fu il più votato, in occasione del Mondiale del 2006, all’interno di un sondaggio promosso dal gruppo olandese ecumenico Gristelijk. Con il 31,3% delle preferenze, la stella iraniana prevalse su altri 10 calciatori partecipanti al Mondiale di Germania e ritenuti esempi di uomini, «che hanno scelto di dichiarare in modo aperto la loro fede». A votarlo, persone olandesi, europee, ma non solo.

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022

Ciò che particolarmente colpì di Teymourian fu un aspetto: le sue dichiarazioni infransero i luoghi comuni che circolano intorno all’Iran. Di etnia armena, fa parte di quella sparuta minoranza nel Paese del Golfo persico che non raggiunge neanche l’1% della popolazione. Eppure, gode di una rappresentanza parlamentare e di una certa autonomia culturale che consente agli armeni persino di produrre vino. Soprattutto, gode dell’atteggiamento accogliente da parte dei connazionali musulmani.

Teymourian ne è la dimostrazione lampante. In Iran è considerato il diamante più prezioso della Nazionale di calcio, beniamino di ogni appassionato. Quando esce dal campo viene salutato da grandi ovazioni e lui risponde con gratitudine a modo suo, facendosi il segno della croce. Un gesto che non gli ha mai creato alcun problema. Anzi, lo stesso “Ando” – come lo chiamano affettuosamente i tifosi – non ha mai nascosto che i rapporti con i compagni di squadra musulmani, con la dirigenza e con la popolazione sono «veramente buoni».

Così buoni da valergli una storica investitura. Teymourian è stato infatti, lo scorso 18 maggio, il primo capitano non musulmano del “Team Melli” (la Nazionale iraniana). Il 31enne vive questa realtà con orgoglio, ma senza enfasi. Non è avvezzo a percepire la sua fede cristiana come un motivo di distinzione rispetto ai compagni di squadra.

A Teheran, dove vive e gioca con la compagine dell’Esteghlal, frequenta la Messa tutte le domeniche. Abitudine che si porta dietro anche quando varca i confini nazionali. A margine del Mondiale del 2006 in Germania, in un’intervista concessa al canale Ap-Worldstream raccontò un’esperienza spiacevole che gli capitò nel corso del ritiro della propria Nazionale. Una domenica, come sempre fa quando si trova in Iran, si preparò per raggiungere la chiesa più vicina e partecipare alla Messa. Tentando di uscire dalla struttura in cui alloggiava con la propria squadra, fu però bloccato dalla polizia tedesca. Un ostacolo inaspettato quanto assurdo, per un giovane che ha la sola, innocente intenzione di andare in chiesa. Gli fu detto che per motivi di sicurezza non sarebbe potuto uscire dal ritiro. A nulla valsero le sue insistenze. Anzi, a qualcosa portarono, ma suo malgrado. Teymourian fu infatti posto in stato di fermo per alcune decine di minuti.

Episodio che il calciatore iraniano ha vissuto come una grottesca forma di discriminazione. Tale da indurlo a sfogarsi ai microfoni di una televisione del suo Paese, dove vige una teocrazia sciita retta da un Ayatollah. E dove scene di questo genere non gli capiterebbero mai. Scene che sono però capitate in Germania. Nel cuore d’Europa, dove un tempo si costruivano cattedrali destinate a durare per l’eternità. E dove oggi – come spiegava il sito Kreuz.net nel 2012 – sorgono interi quartieri, ideati per migliaia di abitanti, senza che vi sia nemmeno una chiesa.

Tags: armenicristianesimoCristianififaGermaniairanmondialimondiali 2014mondiali brasileMondiali calcioteheranzenit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022
Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz

«Scholz, ma qual è il problema?». Sull’Ucraina la Germania si è smarrita

2 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist