Un anno dopo, il grande psichiatra torna per tempi.it sul gesto di Ratzinger, sulla sua «assenza-presenza» e sul rapporto con papa Francesco: «La loro forza è l'integrazione di due diverse forme di debolezza»
Monsignor Luigi Negri e Marco Ferrini hanno incontrato il papa emerito. Ecco alcune impressioni e alcune parole sul loro incontro. «Ogni dualismo è cristianamente negativo»
Quotazioni e scommesse sul futuro Pontefice rilette un anno dopo. Sarà italiano, no statunitense, forse asiatico. C'è sempre qualcuno che la sa più lunga. Infatti
Intervista a Eugenio Borgna: «Il suo gesto d'amore» non è stato frainteso. «La sua dolcezza e tenerezza hanno destato un’intuitiva comprensione e partecipazione»
Gli Ottocento che sono caduti resistendo agli Ottomani avrebbero potuto vivere di più, ma al prezzo dell'abiura. Allo stesso modo, anche il Papa ha ritenuto più importante di sé «il bene della Chiesa»
È il demonio che agisce nel nascondimento. Insinuare altri motivi oltre quelli resi evidenti da Benedetto XVI per la sua decisione vuol dire in realtà accusarlo di un movente diabolico
Per essere valida la rinuncia deve essere «fatta liberamente» e deve essere «debitamente manifestata». Non si richiede, invece, che «qualcuno la accetti».