Colloqui su Skype per i detenuti, a Trieste è partita la sperimentazione
Un detenuto ha avuto un video-colloquio con i docenti del figlio per informarsi sul suo rendimento scolastico. Un esperimento riuscito che potrebbe aprire molte possibilità.
Un detenuto ha avuto un video-colloquio con i docenti del figlio per informarsi sul suo rendimento scolastico. Un esperimento riuscito che potrebbe aprire molte possibilità.
Emanuele Pedrolli (Incontro e Presenza) è favorevole all'impiego di detenuti nella ricostruzione delle zone terremotate dell'Emilia: «Il lavoro è un ottimo modo per favorire il reinserimento».
Enrico Sbriglia, direttore del carcere di Trieste, rende pubbliche le lettere che coprono la sua scrivania: «Sono i detenuti a spiegarmi il bisogno di legalità. Vogliono rendersi utili, andare in Emilia».
Il direttore del carcere di Trieste Enrico Sbriglia approva la proposta del ministro Severino: «È fattibile, un piccolo salario e uno sconto sulla pena per i detenuti. Basta fare selezione e non ci saranno problemi».
Un documentario affronta il tema della vita nelle disastrose carceri italiane attraverso le voci dei protagonisti: detenuti, agenti di polizia e funzionari dell’amministrazione penitenziaria.
Intervista a Enrico Sbriglia, segretario nazionale del Sidipe: «Il ministro Severino ha fatto attenzione alla tragica situazione delle prigioni ma non basta, ci vuole anche quella del Parlamento. Uno Stato che non mantiene le promesse non sarà più percepito come tale dalla comunità».
Viaggio nel «profondo baratro penitenziario» con l'intervista al direttore del carcere Coroneo di Trieste Enrico Sbriglia: «Chi pensa che con misure blande si possa evitare il peggio non ha capito a quale inferno ci troviamo davanti. L'amnistia è necessaria»
Cronaca della manifestazione di 100 direttori (su 200) delle carceri e dell'ufficio esecuzione penale esterna per la situazione dei pentinziari: 67 mila detenuti per una capienza di 45 mila posti. Il direttore Sbiglia: «Nelle carceri un perverso concetto di uguaglianza, per cui tutti dentro devono soffrire». Da domani in edicola ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70